  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 2 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 DeaDea 
				
				
					 Iscritto il: 18/03/2019, 18:04 Messaggi: 1
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti, il mio piccolo oliveto di circa 30 piante presenta quasi su tutte evidenti segni di carie e marciumi radicali. Non sò se la causa dei marciumi e della carie sia la stessa. Fatto sta che a causa di anni e anni di potature non effettuate correttamente e anche per incuria (mancata concimazione) le piante stanno soffrendo molto, stentano a vegetare, producono poco e, soprattutto, la carie è penetrata in profondità.  Ho pensato di agire con slupatura. L'idea di rifare l'impianto mi fà venire i brividi. Spero che rigettino con il tempo polloni dal pedale e che si possano ricostituire.  Qualcuno può indicarmi una buona pratica o consigliarmi sul da farsi? Anche per il marciume radicale.
  Ringrazio in antiicpo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/03/2019, 18:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Alessandro1944 
				
				
					 Iscritto il: 03/09/2017, 10:18 Messaggi: 2689 Località: bassa Valsusa
						 Formazione: Buoni studi
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non ho ben capito il nesso tra la slupatura e il ricaccio. La slupatura si chiama così in quanto si rimuove l'area distrutta dalla carie (anticamente detta 'lupa' per traslazione dal significato di 'voracità' del lessico famigliare) che è una degenerazione causata da patogeni fungini di diverse specie che vivono nel legno digragandolo; pulita e rifilata la zona asportata, si passa una pennellata di densa soluzione rameica per disinfettare. I marciumi radicali nell'olivo possono essere causati dall'armillaria (marciume radicale fibroso), contro la quale non c'è rimedio diretto. E' possibile effettuare diagnosi anche visivamente, ma occorre scalzare un poco a livello del colletto/radici alla ricerca di rizomorfe e del micelio bianco-crema. Un altro patogeno che può causare marciume radicale è Rosellinia necatrix (marciume radicale lanoso). 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/03/2019, 20:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 2 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |