Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Aiuto piante ulivo

04/02/2012, 22:45

mbutterin ha scritto:il messaggio precedente è per martina62, purtroppo con il computer non sempre indovino il tasto giusto.
per Jean Gabin;se può esserti utile io ai miei olivi do ogni 2/3 anni solfato di ferro 10% e calce 5% dopo aver raschiato e spazzolato il tronco e per riabbassare le piante non in modo drastico ho provato in due modi, un paio di piante ho tagliato un branca all'anno ( anche se è brutto da vedere) curando i ricacci, e alcune ho fatto un taglio con il motosega profondo un paio di centimetri per metà circonferenza da una parte e dall'altra sfalzato di circa 10 centimetri, i ricacci sotto i tagli li ho sistemati per formare le nuove branche e dopo qualche anno ho tagliato la parte superiore


Grazie,

moto interessante la tua tecnica :!:

Re: Aiuto piante ulivo

05/02/2012, 2:03

che bella questa discussione!

io e mio marito abbiamo acquistato qualche anno fa la casa in cui viviamo e del terreno di cui circa 3500 mq coltivato ad oliveto.
Forse dire " coltivato" è un parolone, perchè le oltre 80 piante erano in condizioni penose.
Abbandonate da anni producevano solo a 15 mt di altezza ed erano pieni di edera e licheni.... forse perchè è meno oneroso acquistare l'olio al supermercato, e perchè qui in liguria il terreno è sempre "in salita" :D

comunque, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo cominciato a potarli, pulirli concimarli.
Magari non abbiamo fatto un lavoro professionale, abbiamo chiesto un pò in giro e letto un sacco di cose, e ci siamo improvvisati, però posso garantire che ora è una soddisfazione immensa passeggiare per le piane e vederli rinvigoriti e speriamo forse già da quest'anno di avere qualche litro di olio tutto nostro :D :D

Re: Aiuto piante ulivo

01/06/2012, 21:35

Ho a disposizione un terreno dove non ci sono alberi, ed io vorrei piantarne qualcuno, e vorrei cominciare proprio con gli ulivi, quante piante mi consigliate (circa) per riuscire a ricavare olio per uso familiare? quale tipo di ulivo? inoltre sapete se ci sono dei contributi/sussidi? Grazie ;)

Re: Aiuto piante ulivo

02/06/2012, 14:54

per la varietà degli ulivi,devi vedere le cultivar locali....poi ce elmo che è della tua regione...per un uso familiare secondo me possono bastare anche un 50 piante,ma tieni presente che le olive,per avere una buona produzione devono arrivare intorno a 15anni di età....ma non escludo che potrai avere buone raccolte anche da prima...per i contributi non so dirti....aspetta la risposta di elmo che ne sa molto piu di me....

Re: Aiuto piante ulivo

29/06/2012, 17:32

In questo argomento si è parlato dell'abbattimento degli ulivi, sul web ho trovato il decreto che descrive le modalità:

D.Leg. Lgt. 27 luglio 1945, n. 475.
Divieto di abbattimento di alberi di olivo.
(G.U.R.I.-30-08-1945, n. 104).

Art. 1.
È vietato l'abbattimento degli alberi di olivo oltre il numero di cinque ogni biennio, salvo quanto è previsto
nell'art. 2.Il divieto riguarda anche le piante danneggiate da operazioni belliche o in stato di deperimento per qualsiasi
causa, sempre che possano essere ricondotte a produzione con speciali operazioni colturali (1).

Art. 2.
L'abbattimento degli alberi di olivo per i quali sia accertata la morte fisiologica ovvero la permanente
improduttività, dovute a cause non rimovibili, e di quelli che, per eccessiva fittezza dell'impianto, rechino
danno all'oliveto, può essere autorizzato dalla Camera di commercio, industria e agricoltura, che provvederà
con deliberazione della Giunta camerale, a seguito di accertamento sull'esistenza delle condizioni stesse,
eseguito dall'Ispettorato provinciale dell'agricoltura (2).

Art. 3.
La Camera di commercio, industria ed agricoltura, su proposta dell'Ispettorato provinciale dell'agricoltura ha
facoltà di imporre, con deliberazione della Giunta camerale ai proprietari o conduttori di fondi ove si trovino
gli alberi di olivo da abbattere, l'obbligo di impiantare, anche in altri fondi di loro proprietà o da essi condotti,
altrettanti alberi di olivo in luogo di quelli da abbattere, stabilendo le modalità ed il termine del reimpianto (3).

Art. 4.
Chiunque abbatte alberi di olivo senza averne ottenuta la preventiva autorizzazione, o nel caso previsto dall'art.
3, non esegue il reimpianto con le modalità e nel termine prescritti, è punito con la sanzione amministrativa (4)
per un importo uguale al decuplo del valore delle piante abbattute, considerate però in piena produttività, da
stabilirsi dall'Ispettorato provinciale dell'agricoltura.

Art. 5.
Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del
Regno.
Nei territori non ancora restituiti all'Amministrazione italiana, entrerà in vigore dalla data di tale restituzione o
da quella in cui esso divenga esecutivo con ordinanza del Governo Militare Alleato.
(1) Così sostituito dall'articolo unico della L. 14 febbraio 1951, n. 144.
(2) Così sostituito, da ultimo, dall'articolo 71 del decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 1955, n.
987.
(3) Così sostituito dall'articolo 72 del decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 1955, n. 987.
(4) La sanzione originaria dell'ammenda è stata sostituita con la sanzione amministrativa dall'articolo 32 della
legge 24 novembre 1981, n. 689.
D. Leg. Lgt. 27 luglio 1945, n. 475.
Divieto di abbattimento di alberi di olivo.


Vietare di abbattare gli olivi mi sembrava una grandissima assurdità, ma rivendendo il decreto ci sono eccezioni, che a mio parere sono veramente giuste.
Come l'Art. 3 che obbliga a impiantare lo stesso numero di olivi abbattuti; si devono impiantare nuove piante? o sbaglio?
Capisco un oliveto intensivo, ma vietare di estirpare qualche olivo in mezzo ai campi coltivati a frumento o altro sarebbe stato semplicemente assurdo, considerando l'attuale situazione agricola dove vale la massima resa e minimo investimento. Immaginate di dover prendere il trattore, abbacchiatori, reti... e iniziare a girare in mezzo ai campi per raccogliere quelle poche olive che la pianta riesce a produrre nonostante le radici spezzate; oppure le tutte le manovre per raggirare una pianta durante le lavorazioni nei campi.
Si avrebbe massima spesa, campi rovinati e poco olio.

C'è qualcuno che conosce i limiti dell'Art.3 :?:

Re: Aiuto piante ulivo

30/06/2012, 3:43

Secondo me invece nella maggior parte dei casi è giusto vietare l'abbattimento, se non per valide motivate ragioni!!!!
Quello che non capisco invece è che fanno molti problemi e serve il permesso del comune anche per l'espianto!!!

Re: Aiuto piante ulivo

30/06/2012, 13:44

Quelli che producono l'olio per se o riescono a piazzare tutto l'olio sul mercato ad un buon prezzo sono contro l'abbattimento degli olivi; invece i produttori che hanno difficoltà a vendere anche a un prezzo basso sono favorevoli all'abbattimento. é solo una questione di punti di vista.

io comunque mi riferivo agli olivi sparsi, reimpiazzati da nuove piante per formare un oliveto per velocizzare le operazioni per gli olivi e dare spazio ad altre colture.
chi ne sa qualcosa si faccia avanti :!:
Rispondi al messaggio