|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Ginko1968 
					Iscritto il: 06/02/2013, 15:06
 Messaggi: 9
   | Buona sera, qualcuno sa dirmi esattemente di quale taglio si tratta ?Ringrazio e saluto.
 Peolo.
 
 
 |  
			| 13/02/2016, 0:39 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| dritto72 
					Iscritto il: 12/03/2014, 16:25
 Messaggi: 830
 Località: Prov. Lucca
   | Il lardo si trova sotto la pelle  nella parte superiore dell'animale, si estende dal collo si e su tutto il dorso dell'animale, a scendere arriva a coprire la lombata(capocollo, carrè, lombo).Lo spessore maggiore di grasso si trova sul collo e progressivamente diminuisce lungo tronco.
 
 
 |  
			| 13/02/2016, 3:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ginko1968 
					Iscritto il: 06/02/2013, 15:06
 Messaggi: 9
   | Salve, grazie per la risposta. Ma questo lo sapevo già. Quello che intendevo era in merito a un taglio specifo. Nello specifico una rifilatura. Grazie 
 
 |  
			| 13/02/2016, 4:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| dritto72 
					Iscritto il: 12/03/2014, 16:25
 Messaggi: 830
 Località: Prov. Lucca
   | Puoi usare qualsiasi parte del lardo, naturalmente dipende dalla quantità che vuoi preparare,se decidi di usare solo la rifilatura la quantità che ottierrai sarà minima, se vuoi fare più lardo tritato devi sacrificare quello stagionato.
 
 UN consiglio : usa una trafila di 8 mm ben affilata, le trafile minori tendono a scaldare e biascicare.
 
 
 |  
			| 17/02/2016, 1:37 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  | 
    |  |