|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| robertodea2004 
					Iscritto il: 22/11/2015, 21:28
 Messaggi: 5
 Località: Anzio (Rm)
   | Buonasera vorrei sapere se cè qualcuno che ha fatto lo strutto, se si come si prepara grazie.  
 
 |  
			| 05/12/2015, 18:46 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| amelanchier 
					Iscritto il: 06/10/2015, 11:24
 Messaggi: 882
 Località: capri
   | ti posso dire come lo faccio io, allora taglio il grasso a piccoli dadini (la metà di un dado da brodo circa)lo metto in una casseruola capiente e aggiungo poche foglie di alloro e un limone schiacciato,metto a cuocere e quando e fuso e i ciccioli sono dorati tolgo dal fuoco,poi spremo i ciccioli con lo schiacciapatate e metto nei vasetti lo strutto. _________________
 se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango)
 
 
 |  
			| 05/12/2015, 19:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Solo per " aggiungere" a quanto già detto da Amelanchier Meglio aggiungere sale grosso, di solito mezzo kg "racchiuso in un sacchetto di stoffa";
 Cottura almeno tre ore, tenendo sempre rimescolato;
 Il primo grasso che si scioglie è più bianco e delicato, si può raccoglierlo a parte, la Nonna lo usava per i dolci di Natale;
 Durante la preparazione si può aggiungere, rosmarino, salvia, cipolle o altri aromi.
 Saluti
 mf
 
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 06/12/2015, 0:42 | 
					
					     |  
		|  |  
			| glib 
					Iscritto il: 29/11/2015, 4:19
 Messaggi: 805
 Località: Midwest > Bassa bolognese
   | Dunque ci sono due componenti principali, il grasso del dorso e il grasso di cotenna. Il primo e' il piu' fine. Per il secondo, naturalmente, la cotenna va tolta. Io congelo il grasso, tagliato in tocchi grandi come un pugno, e poi lo metto nel processore Cuisinart, che lo riduce in poltiglia, con grani di strutto congelato grandi come lenticchie. Se non lo congeli non lo puoi macinare con il food processor (ho anche una macina  mano, prende molto di piu'). Poi lo cuocio fino a che i ciccioli non si separano dal grasso come fanno gli altri.
 due cose: uno, non aggiungo ne' sale ne' aromi perhe' mia moglie lo usa per fare la crosta della torta di mele (e' veramente molto meglio di qualsiasi altro grassoper questo), due, per separarlo dalla gelatina, almeno per quello di cotenna, lasciare raffreddare in terrina fino a che non si solidifica, separandosi in strato di strutto e strato di gelatina. tagliare via lo strato di strutto, lavare in acqua fredda, e lasciare asciugare. lo sciolgo di nuovo e metto in giara Bormioli. Nonostante gli accorgimenti in giara fa a volte delle muffe sottilissime tra vetro e strutto, visibili ma impercettibili al sapore.
 _________________
 radici delle coltivazioni erbacee: http://soilandhealth.org/wp-content/uploads/01aglibrary/010139fieldcroproots/010139toc.html
 
 radici degli ortaggi: http://soilandhealth.org/wp-content/uploads/01aglibrary/010137veg.roots/010137toc.html
 
 
 |  
			| 06/12/2015, 4:49 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |