|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Speck Alto Adige IGP: da dove provengono tutte le cosce? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ricky75 
					Iscritto il: 03/04/2009, 12:29
 Messaggi: 1207
 Località: grantola (varese)
 Formazione: licenza media
   | ovvero i due principali "produttori". vedi che tutto torna, non guadagna il produttore ma chi lavora il prodotto e chi lo vende (per chi non capisce legga il thread nella sezione bovini)
 ovviamente chiedermi di mettere un link è come chiedere a un muto di parlare. non sono capace!
 
 
 
    							Ultima modifica di ricky75 il 26/04/2009, 21:44, modificato 1 volta in totale. 
 
 |  
			| 26/04/2009, 21:43 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Dondavi 
					Iscritto il: 17/01/2009, 23:00
 Messaggi: 656
 Località: Camponogara VE
 Formazione: Agrotecnico
   | ho letto qualcosa su internet, si spiegano alcune cose. e noi che stiamo qui a fare tanti bei discorsi........ verrà anche il nostro momento, quando saremo vecchi potremo guardare indietro, e avanti, senza vergogna alcuna, noi. ciao _________________
 Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista....
 
 
 |  
			| 26/04/2009, 21:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Il Disciplinare di produzione dello Speck Alto Adige IGP prevede, all'art. 4, che i suini siano "nati in allevamenti ubicati nei paesi dell’Unione Europea".Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 06/05/2009, 20:32 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ricky75 
					Iscritto il: 03/04/2009, 12:29
 Messaggi: 1207
 Località: grantola (varese)
 Formazione: licenza media
   | ciao,il collegamento non mi si apre, comunque se possono nascere in tutta la UE non ci vedo nioente di male, il problema è che vengono anche allevati, macellati e sezionati fuori dall'italia. 
 
 |  
			| 13/05/2009, 22:23 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Ho tolto il link perchè hanno rimosso la pagina.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 13/05/2009, 23:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| saverio 
					Iscritto il: 17/04/2009, 16:16
 Messaggi: 6
   | Cmq, c'è da diffidare anche sulle dop, dei prosciutti!!!!!!Ho uno zio auto trsportatore ke tutti i mesi va in Olanda a ritirare cosce di prosciutto, in delle aziende create a mo di BUNKER,(dico bunker, perchè con un motacarichi i TIR, viene portato sotto terra e caricato)  e non vi dico in quali aziende Italiane le consegna!!!
 la legge sulle dop si raggira molto facilmente amici miei!!!!
 ciao saverio
 
 
 |  
			| 08/06/2009, 12:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Purtroppo le frodi alimentari sono sempre in agguato. E questo è un danno per tutti, produttori onesti e consumatori.Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 08/06/2009, 13:03 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |