|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Prima esperienza salsicce secche 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Max1987 
					Iscritto il: 27/01/2011, 23:09
 Messaggi: 739
 Località: Roma
 Formazione: Laurea in biologia
   | Piastra grossa quanto? E che budello (diametro) usi? 
 
 |  
			| 26/01/2015, 21:50 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | E' sempre   bello, vedere l'allegria che si crea intorno ad un tavolo con sopra "Il Porco" Buon lavoro
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 27/01/2015, 0:07 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Max1987 
					Iscritto il: 27/01/2011, 23:09
 Messaggi: 739
 Località: Roma
 Formazione: Laurea in biologia
   | Ieri sera ho messo un termo igrometro digitale in cantina per monitorare i parametri di temperatura e umidità ed il risultato è: 14 gradi e mezzo la temperatura (scesa, quindi, rispetto ai 16 di qualche tempo fa) ma anche l'umidità ha avuto un crollo: sembra sia passata dall' 80% che c'è in estate al 40   ...è possibile un crollo così netto di umidità all'interno di una cantina o credete più in un problema dell'igrometro? La cosa mi lascia perplesso anche per il fatto che credo che, con il 40% di umidità, i prosciutti sarebbero dovuti diventare una pietra, invece sono rimasti morbidi e hanno un po di muffetta bianca! Se i parametri fossero realmente così bassi, credete che bagnando il pavimento quotidianamente riesco a sopperire al problema, portandola a livelli almeno "accettabili" per evitare la formazione di buchi interni con conseguente sviluppo di muffa interna?
 
 |  
			| 29/01/2015, 22:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | Io bagno il pavimento per mantenere un umidità superiore all 80%. Se il clima è secco tutti i giorni mentre se fuori piove o c'è nebbia ogni 2-3 giorni. 
 
 |  
			| 29/01/2015, 22:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Max1987 
					Iscritto il: 27/01/2011, 23:09
 Messaggi: 739
 Località: Roma
 Formazione: Laurea in biologia
   | bandito ha scritto: Io bagno il pavimento per mantenere un umidità superiore all 80%. Se il clima è secco tutti i giorni mentre se fuori piove o c'è nebbia ogni 2-3 giorni.Perfetto, come immaginavo   ...te che percentuale di umidità avresti, in condizioni di clima secco, se NON bagnassi il pavimento?
 
 |  
			| 30/01/2015, 11:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| bandito 
					Iscritto il: 30/09/2013, 13:44
 Messaggi: 145
 Località: Trezzo sull'Adda (MI)
 Formazione: perito elettronica e telecomunicazioni
   | 60-65. Bassa. Gestisco anche con l'apertura della finestrella. 
 
 |  
			| 30/01/2015, 12:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Max1987 
					Iscritto il: 27/01/2011, 23:09
 Messaggi: 739
 Località: Roma
 Formazione: Laurea in biologia
   | Allla fine ho macinato con piastra del 12 il magro e tagliato a mano quel poco grasso presente per ridurre i problemi di smelmatura e impastato abbondantemente (mia zia mi ha detto sabato che "la salsiccia è come il pane: più si impasta e meglio è"). Era diventato molto aderente, quasi "colloso", spero di aver fatto bene! A distanza di due giorni, pur avendo visto scolare poco, ho toccato alcuni budelli e mi sembrano leggermente umidi (tipo "sensazione di fresco") e pare stiano iniziando ad "aderire" alla farcia...buon segno o vuol dire che sto incrostando? E il fatto che non abbia visto sgocciolare così abbondantemente come lo devo interpretare? 
 
 |  
			| 11/02/2015, 23:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| AN62 
					Iscritto il: 04/04/2014, 15:15
 Messaggi: 124
 Località: Poggio San Marcello, AN
 Formazione: 'gnorante e cocciuto
   | Quanta acqua deve sgocciolare? quella con cui hai bagnato i budelli......  se fai il pragone con le salsicce commerciali codeste contengono 20\30 % di acqua aggiunta e non si indigni nessuno se pesandole dopo 10 giorni sono asciugate e calate di peso....... _________________Pace e bene    
 
 |  
			| 13/02/2015, 21:35 | 
					
					     |  
		|  |  
			| mfCarpentieri Sez. Norcineria 
					Iscritto il: 19/08/2011, 19:19
 Messaggi: 1858
 Località: Caiolo (SO)
 Formazione: ITIS
   | Permettetemi alcune precisazioni:Se l'impasto è miscelato troppo o troppo velocemente, il collagene perde la funzione di legante e l'impasto si sfalda creando difficoltà nella fase di asciugatura e avremo anche in questo caso, mancanza di tenuta di fetta.
 
 In termini generali, la parte muscolare di un mammifero adulto è costituita da circa il 75% di acqua.
 E di questa, il 96% è libera, cioè non è trattenuta da legami chimici ma solo meccanicamente dalle fibre muscolari e dal tessuto connettivo.
 Abbassando il pH la struttura della proteina della carne si modifica favorendo la fuoriuscita dell’acqua.
 Un salame di calibro medio 60-80mm in budello naturale dopo sette giorni di asciugatura in condizioni ottimali dovrebbe avere un calo variabile dal 12 al 16% a fine stagionatura mediamente il calo di peso è del 35- 40%.
 
 E' consentito l'utilizzo d'acqua nella miscelazione della farcia di alcuni prodotti di salumeria in dose  massima del 5% (di solito si usa acqua minerale gassata fredda) se in dose superiore deve essere riportato in etichetta.
 
 Saluti
 mf
 _________________Wendell Berry, diceva “ se mangio carne voglio che venga da un animale che ha vissuto una bella vita all’aperto, senza affollamenti, su pascoli abbondanti, con acqua buona e alberi per ombra"...http://www.leselvedivallolmo.itIl prosciutto insaccato (TerrAmica nr. 0): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_0_2014/49?e=10353070/6348207L'arte dell'insaccato (TerrAmica nr. 4): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/41?e=10353070/32332678
 Il Salame Campagnolo (TerrAmica nr. 5): http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/45?e=10353070/36962323
 
 
 |  
			| 14/02/2015, 0:22 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Max1987 
					Iscritto il: 27/01/2011, 23:09
 Messaggi: 739
 Località: Roma
 Formazione: Laurea in biologia
   | Quindi rischio di aver fatto un macello anche se, in mano, l'impasto risultava ben appiccicoso   ? Nel caso del calibro 30-40 di quanto può essere, indicativamente, il calo dopo una settimana? E da che me ne accorgo, eventualmente, se sto "incrostando"?
 
 |  
			| 14/02/2015, 11:43 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |