Il 12 maggio è la Giornata Mondiale della Salute delle Piante
L’AIPP la celebra ad Ancona con il convegno “La salute delle piante, tra sostenibilità e nuove sfide”
Dal 2020, il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Salute delle Piante (International Day of Plant Health, IPDH), volta a sensibilizzare l’importanza della cura delle piante per l’alimentazione, l’ambiente e la nostra stessa salute. In occasione della Giornata, l'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) organizza il convegno “La salute delle piante, tra sostenibilità e nuove sfide”, nel quale esperti di livello nazionale aggiorneranno la platea sulle principali problematiche che affliggono le nostre piante, partendo dagli aggiornamenti normativi, per poi toccare importanti patogeni da quarantena, quali Xylella fastidiosa e Flavescenza dorata, e proseguire con la gestione dei fitofagi e l’importanza della modellistica nella protezione delle piante.
Verranno inoltre presentati i Bilanci fitosanitari 2024-2025, iniziativa che offre l’opportunità per Regioni e Province autonome di fare il punto della situazione sulle criticità nella gestione delle avversità nell’ultimo biennio e sulle strategie di controllo adottate.
Il convegno si chiuderà con la premiazione dei 5 vincitori del concorso AIPP-IAAS Italia “La protezione delle piante in un minuto” per la realizzazione di brevi video. Gli autori dei video vincitori presenteranno direttamente i loro lavori che saranno, inoltre, commentati da esperti della comunicazione. I 19 video pervenuti sono disponibili per la visualizzazione, la condivisione ed eventuali commenti sui canali social AIPP (Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, YouTube), e la popolarità sui canali social contribuirà per la metà alla valutazione finale.
Il convegno si concluderà con la cena al Fortino Napoleonico e le visite tecniche dei giorni successivi a vigneti e cantine di eccellenza, con degustazione di vini e prodotti locali, nonché a posti unici quali il Lago di Pilato, con successiva visita al centro di tartuficoltura e l’immancabile assaggio di specialità al tartufo.
Chi volesse partecipare trova il programma dettagliato, con form di iscrizione, al link
https://aipp.it/convegno-aipp-2025-la-s ... ove-sfide/.
Chi non riuscisse a partecipare in presenza potrà seguire il convegno a distanza al link
https://us06web.zoom.us/meeting/registe ... Oj6Iu61GDw, passcode 374397. L’iniziativa ha il patrocinio di Università Politecnica delle Marche, ARPTRA, FISSSA, Giornate Fitopatologiche, IAAS Italia, SEI-Ea, SOI, SIPaV, SIRFI e CONAF, che ha accreditato il convegno tra gli eventi formativi.
- Allegati
-
