Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/07/2025, 17:56




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Aifo-Associazione Italiana Frantoiani Oleari 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Oleoturismo in Puglia: Venerdì 27 giugno a Bari un incontro per approfondire la nuova legge regionale
Venerdì 27 giugno alle ore 16:00, presso il LABZERO del Politecnico di Bari (Via Giovanni Amendola, 132), si terrà un incontro informativo e di confronto aperto a tutti i frantoiani e agli operatori del settore olivicolo dedicato alle nuove opportunità offerte dalla legge regionale n. 9 del 10 giugno 2025, che disciplina l’oleoturismo in Puglia.

L’iniziativa è promossa da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari, nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115. All’evento interverrà Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, che illustrerà i contenuti della norma e le sue ricadute pratiche per il comparto.

La legge, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia lo scorso 16 giugno, introduce una cornice normativa organica per l’oleoturismo, riconoscendolo come attività agricola connessa, incentivando percorsi di valorizzazione territoriale e offrendo una nuova possibilità di reddito alle imprese frantoiane e olivicole. L’oleoturismo, infatti, include visite guidate ai frantoi, degustazioni, attività didattiche, culturali e ricreative legate al mondo dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di rafforzare l’identità territoriale e l’accoglienza rurale di qualità.

“Con questa legge – dichiara il Presidente AIFO, Elia Pellegrino - la Puglia compie un passo avanti decisivo nel coniugare qualità agroalimentare, cultura del territorio e turismo sostenibile. L’oleoturismo rappresenta un’opportunità concreta per i nostri frantoi di raccontarsi, aprirsi al pubblico e trasformare la conoscenza dell’olio in esperienza. Come AIFO, vogliamo accompagnare i frantoiani in questo nuovo percorso, offrendo occasioni di approfondimento e strumenti per cogliere a pieno le potenzialità della norma”.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria AIFO all’indirizzo segreteria@associazionefrantoiani.it o al numero 380 595 6700.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/06/2025, 12:28
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Oleoturismo in Puglia: Domani 27 giugno a Bari un incontro per approfondire la nuova legge regionale
Domani, venerdì 27 giugno alle ore 16:00, presso il LABZERO del Politecnico di Bari (Via Giovanni Amendola, 132), si terrà un incontro informativo e di confronto aperto a tutti i frantoiani e agli operatori del settore olivicolo dedicato alle nuove opportunità offerte dalla legge regionale n. 9 del 10 giugno 2025, che disciplina l’oleoturismo in Puglia.

L’iniziativa è promossa da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari, nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115. All’evento interverrà Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, che illustrerà i contenuti della norma e le sue ricadute pratiche per il comparto.

La legge, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia lo scorso 16 giugno, introduce una cornice normativa organica per l’oleoturismo, riconoscendolo come attività agricola connessa, incentivando percorsi di valorizzazione territoriale e offrendo una nuova possibilità di reddito alle imprese frantoiane e olivicole. L’oleoturismo, infatti, include visite guidate ai frantoi, degustazioni, attività didattiche, culturali e ricreative legate al mondo dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di rafforzare l’identità territoriale e l’accoglienza rurale di qualità.

“Con questa legge – dichiara il Presidente AIFO, Elia Pellegrino - la Puglia compie un passo avanti decisivo nel coniugare qualità agroalimentare, cultura del territorio e turismo sostenibile. L’oleoturismo rappresenta un’opportunità concreta per i nostri frantoi di raccontarsi, aprirsi al pubblico e trasformare la conoscenza dell’olio in esperienza. Come AIFO, vogliamo accompagnare i frantoiani in questo nuovo percorso, offrendo occasioni di approfondimento e strumenti per cogliere a pieno le potenzialità della norma”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/06/2025, 13:01
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69764
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Oleoturismo: a Bari confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese
Si è svolto con grande partecipazione venerdì 27 giugno, presso il Politecnico di Bari, l’incontro promosso da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) per presentare ai frantoiani pugliesi i contenuti e le opportunità offerte dalla nuova Legge Regionale n. 9 del 10 giugno 2025, dedicata all’oleoturismo. L’evento rientra nel Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, sostenuto dall’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115.

Nel corso del pomeriggio, l’on. Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, ha illustrato la nuova cornice normativa. I frantoiani potranno dunque avviare iniziative di accoglienza, didattica e promozione territoriale direttamente nei luoghi di produzione dell’olio extravergine d’oliva, potenziando il legame tra impresa agricola e turismo rurale.

La legge stabilisce che l’avvio dell’attività oleoturistica avvenga mediante presentazione di SCIA al SUAP comunale e prevede che le attività ammissibili comprendano visite agli oliveti e ai frantoi, degustazioni guidate, eventi culturali e iniziative formative. Importante anche l’indicazione di standard minimi di qualità, tra cui la presenza di personale qualificato, materiali informativi multilingue, spazi adeguati all’accoglienza e apertura settimanale garantita per almeno tre giorni. La Regione Puglia istituirà inoltre un Elenco degli operatori oleoturistici, finalizzato alla promozione integrata dei percorsi legati all’olio.

Per Elia Pellegrino, presidente di AIFO, “la nuova legge rappresenta un punto importante per il settore. I frantoiani potranno integrare la propria attività principale con esperienze che valorizzano il territorio e l’olio extravergine. Come AIFO continueremo a essere al fianco delle aziende, affinché possano cogliere appieno questa opportunità, anche attraverso percorsi di formazione e accompagnamento tecnico”.

L’iniziativa ha fornito ai presenti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica efficace e in linea con gli obiettivi di sostenibilità, innovazione e qualità promossi dall’Unione Europea.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/06/2025, 17:03
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy