Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/08/2025, 8:56




Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Aifo-Associazione Italiana Frantoiani Oleari 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Oleoturismo in Puglia: Venerdì 27 giugno a Bari un incontro per approfondire la nuova legge regionale
Venerdì 27 giugno alle ore 16:00, presso il LABZERO del Politecnico di Bari (Via Giovanni Amendola, 132), si terrà un incontro informativo e di confronto aperto a tutti i frantoiani e agli operatori del settore olivicolo dedicato alle nuove opportunità offerte dalla legge regionale n. 9 del 10 giugno 2025, che disciplina l’oleoturismo in Puglia.

L’iniziativa è promossa da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari, nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115. All’evento interverrà Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, che illustrerà i contenuti della norma e le sue ricadute pratiche per il comparto.

La legge, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia lo scorso 16 giugno, introduce una cornice normativa organica per l’oleoturismo, riconoscendolo come attività agricola connessa, incentivando percorsi di valorizzazione territoriale e offrendo una nuova possibilità di reddito alle imprese frantoiane e olivicole. L’oleoturismo, infatti, include visite guidate ai frantoi, degustazioni, attività didattiche, culturali e ricreative legate al mondo dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di rafforzare l’identità territoriale e l’accoglienza rurale di qualità.

“Con questa legge – dichiara il Presidente AIFO, Elia Pellegrino - la Puglia compie un passo avanti decisivo nel coniugare qualità agroalimentare, cultura del territorio e turismo sostenibile. L’oleoturismo rappresenta un’opportunità concreta per i nostri frantoi di raccontarsi, aprirsi al pubblico e trasformare la conoscenza dell’olio in esperienza. Come AIFO, vogliamo accompagnare i frantoiani in questo nuovo percorso, offrendo occasioni di approfondimento e strumenti per cogliere a pieno le potenzialità della norma”.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria AIFO all’indirizzo segreteria@associazionefrantoiani.it o al numero 380 595 6700.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


19/06/2025, 12:28
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Oleoturismo in Puglia: Domani 27 giugno a Bari un incontro per approfondire la nuova legge regionale
Domani, venerdì 27 giugno alle ore 16:00, presso il LABZERO del Politecnico di Bari (Via Giovanni Amendola, 132), si terrà un incontro informativo e di confronto aperto a tutti i frantoiani e agli operatori del settore olivicolo dedicato alle nuove opportunità offerte dalla legge regionale n. 9 del 10 giugno 2025, che disciplina l’oleoturismo in Puglia.

L’iniziativa è promossa da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari, nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115. All’evento interverrà Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, che illustrerà i contenuti della norma e le sue ricadute pratiche per il comparto.

La legge, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia lo scorso 16 giugno, introduce una cornice normativa organica per l’oleoturismo, riconoscendolo come attività agricola connessa, incentivando percorsi di valorizzazione territoriale e offrendo una nuova possibilità di reddito alle imprese frantoiane e olivicole. L’oleoturismo, infatti, include visite guidate ai frantoi, degustazioni, attività didattiche, culturali e ricreative legate al mondo dell’olio extravergine di oliva, con l’obiettivo di rafforzare l’identità territoriale e l’accoglienza rurale di qualità.

“Con questa legge – dichiara il Presidente AIFO, Elia Pellegrino - la Puglia compie un passo avanti decisivo nel coniugare qualità agroalimentare, cultura del territorio e turismo sostenibile. L’oleoturismo rappresenta un’opportunità concreta per i nostri frantoi di raccontarsi, aprirsi al pubblico e trasformare la conoscenza dell’olio in esperienza. Come AIFO, vogliamo accompagnare i frantoiani in questo nuovo percorso, offrendo occasioni di approfondimento e strumenti per cogliere a pieno le potenzialità della norma”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


26/06/2025, 13:01
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Oleoturismo: a Bari confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese
Si è svolto con grande partecipazione venerdì 27 giugno, presso il Politecnico di Bari, l’incontro promosso da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) per presentare ai frantoiani pugliesi i contenuti e le opportunità offerte dalla nuova Legge Regionale n. 9 del 10 giugno 2025, dedicata all’oleoturismo. L’evento rientra nel Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, sostenuto dall’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115.

Nel corso del pomeriggio, l’on. Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, ha illustrato la nuova cornice normativa. I frantoiani potranno dunque avviare iniziative di accoglienza, didattica e promozione territoriale direttamente nei luoghi di produzione dell’olio extravergine d’oliva, potenziando il legame tra impresa agricola e turismo rurale.

La legge stabilisce che l’avvio dell’attività oleoturistica avvenga mediante presentazione di SCIA al SUAP comunale e prevede che le attività ammissibili comprendano visite agli oliveti e ai frantoi, degustazioni guidate, eventi culturali e iniziative formative. Importante anche l’indicazione di standard minimi di qualità, tra cui la presenza di personale qualificato, materiali informativi multilingue, spazi adeguati all’accoglienza e apertura settimanale garantita per almeno tre giorni. La Regione Puglia istituirà inoltre un Elenco degli operatori oleoturistici, finalizzato alla promozione integrata dei percorsi legati all’olio.

Per Elia Pellegrino, presidente di AIFO, “la nuova legge rappresenta un punto importante per il settore. I frantoiani potranno integrare la propria attività principale con esperienze che valorizzano il territorio e l’olio extravergine. Come AIFO continueremo a essere al fianco delle aziende, affinché possano cogliere appieno questa opportunità, anche attraverso percorsi di formazione e accompagnamento tecnico”.

L’iniziativa ha fornito ai presenti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica efficace e in linea con gli obiettivi di sostenibilità, innovazione e qualità promossi dall’Unione Europea.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/06/2025, 17:03
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: Frantoiani in rete, protagonisti del futuro dell’olio. Domani a Roma l’evento promosso da AIFO con il Sottosegretario La Pietra
Si terrà domani, martedì 22 luglio, a partire dalle ore 10:00 presso l’Auditorium della CNA Nazionale in piazza Mariano Armellini 9/A a Roma, l’iniziativa “Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento”, promossa da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115. Un’occasione di confronto e proposta per il futuro del comparto oleario italiano, che metterà in dialogo esperti, rappresentanti istituzionali e protagonisti della filiera.

All’evento parteciperà il Senatore Patrizio La Pietra, Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), la cui presenza testimonia l’attenzione del Governo verso un settore strategico per l’agricoltura italiana, che si trova oggi ad affrontare sfide decisive legate all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’olio extravergine di qualità.

A intervenire saranno anche Gabriele Rotini, Capo di Gabinetto CNA Nazionale; Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola; la Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo dell’Università degli Studi di Bari; Addolorata De Santis, Presidente della FOOI – Filiera Olivicola Olearia Italiana, ed Elia Pellegrino, Presidente AIFO. I lavori saranno moderati da Giuseppe L’Abbate.

“Con questa iniziativa vogliamo ribadire il ruolo centrale dei frantoiani nella filiera olivicola – dichiara Elia Pellegrino, presidente di AIFO –. Siamo i custodi di una tradizione millenaria ma anche gli innovatori di un settore che deve guardare avanti con coraggio, puntando su qualità, tracciabilità e sinergie tra gli attori del territorio. Il confronto con le istituzioni è fondamentale per costruire politiche mirate che sostengano il nostro impegno”.

L’incontro sarà dunque un momento cruciale per rilanciare la centralità del frantoio quale presidio di eccellenza e leva di sviluppo economico e culturale per molte aree del Paese. Un settore che chiede oggi strumenti adeguati per affrontare i cambiamenti climatici, l’instabilità dei mercati e le sfide del posizionamento internazionale.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


21/07/2025, 13:26
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura, AIFO: Rilancio dei frantoi come cuore pulsante della filiera olivicola. Il Sottosegretario La Pietra annuncia il Collegato Agricoltura in Consiglio dei ministri
Roma, 22 luglio – Un’ampia partecipazione e un confronto serrato tra operatori, esperti e rappresentanti delle istituzioni hanno animato questa mattina l’evento “Frantoiani in rete: custodi della tradizione, attori del cambiamento”, promosso da AIFO – Associazione Italiana Frantoiani Oleari, nell’ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola, con il sostegno dell’Unione Europea (Regolamento UE 2021/2115).

Nella cornice dell’Auditorium della CNA Nazionale, l’evento ha visto la presenza del Sottosegretario al MASAF Sen. Patrizio La Pietra, che ha annunciato una novità attesa da tutto il comparto: “Giovedì prossimo il Consiglio dei ministri approverà il Collegato Agricoltura, che conterrà misure e risorse importanti per il settore olivicolo,” ha dichiarato.

Sollecitato sul tema del bando frantoi, il Sottosegretario ha assicurato che il Ministero ha completato l’iter tecnico-amministrativo ed è pronto a trasferire le risorse alle Regioni. “Se ci sono ostacoli, siamo disponibili a confrontarci con gli enti territoriali per superarli e garantire che le risorse arrivino ai beneficiari nel più breve tempo possibile”, ha aggiunto, riconoscendo il ruolo strategico dei frantoi per la competitività del settore.

Accorato e propositivo l’intervento del presidente AIFO Elia Pellegrino, il quale ha sottolineato la necessità di una visione unitaria della filiera: “Il futuro dell’olio extravergine italiano passa attraverso una filiera che sa collaborare, investire e valorizzare le competenze di ciascuno dei suoi attori. Non possiamo pensare che l’eccellenza si raggiunga se manca il dialogo tra chi coltiva, chi trasforma e chi imbottiglia. Solo lavorando insieme, con obiettivi comuni e strumenti adeguati, potremo garantire un futuro al nostro olio, che sia davvero sostenibile, autentico e competitivo sui mercati internazionali”.

Nel corso dell’incontro, moderato da Giuseppe L’Abbate, si sono alternate voci rappresentative dei principali segmenti della filiera olivicola: Gabriele Rotini, Capo di Gabinetto CNA Nazionale, per il mondo dell’artigianato e della trasformazione; Francesca Petrini, Presidente CNA Agroalimentare; Gennaro Sicolo, Presidente di Italia Olivicola, in rappresentanza degli olivicoltori; Prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, Università degli Studi di Bari, che ha portato il punto di vista della ricerca e dell’innovazione; Addolorata De Santis, Presidente FOOI, per il segmento dell’imbottigliamento e della commercializzazione.

Un confronto costruttivo che ha dato voce a ogni anello della filiera e ha ribadito la necessità di un approccio coeso, integrato e moderno.

Tra i temi sollevati nel corso dell’incontro: la centralità del frantoio come anello determinante nella trasformazione del prodotto e garante della qualità finale; la proposta di un sistema di certificazione nazionale della sostenibilità per l’olio extravergine d’oliva; la necessità di attivare strumenti finanziari agili, come il Pegno Rotativo anche per gli oli non IG; l’urgenza di riformare il quadro sanzionatorio nazionale per contrastare efficacemente la contraffazione e di istituire la Commissione Unica Nazionale (CUN) dell’olio d’oliva; la richiesta di una governance di filiera forte, inclusiva e rappresentativa, anche attraverso una nuova organizzazione interprofessionale.

“Un olio che premi il lavoro, la biodiversità, la qualità e la passione. Un olio che sia degno dell’Italia che lo produce.” ha concluso il Presidente Pellegrino.

L’evento si è chiuso con un messaggio chiaro: i frantoi italiani non chiedono privilegi, ma il giusto riconoscimento per il loro ruolo strategico nella filiera olivicola. Un comparto che vuole contribuire, con competenza e innovazione, alla costruzione di un’agricoltura più sostenibile, efficiente e competitiva.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


22/07/2025, 14:37
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: Alberto Amoroso nuovo presidente frantoiani AIFO. Eletto il nuovo consiglio direttivo
L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) ha rinnovato i propri vertici, aprendo una nuova fase all’insegna del rafforzamento dell’identità associativa e della rappresentanza istituzionale del comparto. A guidare l’associazione sarà Alberto Amoroso, frantoiano abruzzese, eletto presidente nel corso dell’assemblea nazionale.

Al suo fianco, i vicepresidenti Elia Pellegrino (Puglia, presidente uscente) e Gaetano Agostini (Marche), e il tesoriere Antonio Di Battista (Molise), in una squadra che rappresenta un ampio spaccato del mondo frantoiano nazionale, dalle aree storiche dell’olivicoltura fino alle regioni emergenti.

Ecco l’elenco completo del nuovo Consiglio Direttivo AIFO:

 1.⁠ ⁠Alberto Amoroso (Presidente) – Abruzzo
 2.⁠ ⁠Elia Pellegrino (Vice Presidente) – Puglia
 3.⁠ ⁠Gaetano Agostini (Vice Presidente) – Marche
 4.⁠ ⁠Antonio Di Battista (Tesoriere) – Molise
 5.⁠ ⁠Enzo Giardino (Consigliere) – Abruzzo
 6.⁠ ⁠Mario Biogna (Consigliere) – Calabria
 7.⁠ ⁠Antonio De Ruosi (Consigliere) – Campania
 8.⁠ ⁠Rosato Cioccolini (Consigliere) – Lazio
 9.⁠ ⁠Serena Mela (Consigliere) – Liguria
10.⁠ ⁠Fausto Malvolti (Consigliere) – Marche
11.⁠ ⁠Sabino Angeloro (Consigliere) – Puglia
12.⁠ ⁠Stefano Caroli (Consigliere) – Puglia
13.⁠ ⁠Francesca Salvagno (Consigliere) – Verona
14.⁠ ⁠Giancarlo Bonamini (Consigliere) – Veneto
15.⁠ ⁠Filippo Mancino (Consigliere) – Puglia
16.⁠ ⁠Francesca Petrini (Consigliere) – Marche

"Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Elia Pellegrino, che ha guidato con competenza e passione AIFO in una fase complessa per il nostro settore – ha dichiarato il Presidente Amoroso nella sua prima dichiarazione pubblica – È grazie al suo impegno se oggi l’associazione è più coesa e riconosciuta. La sua esperienza continuerà a essere un punto di riferimento prezioso per il nuovo direttivo, che potrà contare su di lui nel ruolo di vicepresidente. Ora, insieme a tutta la squadra, ci impegneremo a rafforzare ulteriormente AIFO, consolidarne la reputazione e portare con determinazione e unità le istanze del mondo dei frantoi sui tavoli istituzionali".

Con questa nuova governance, AIFO si prepara ad affrontare con rinnovato slancio le sfide della filiera olivicola, promuovendo qualità, innovazione, sostenibilità e una rappresentanza sempre più incisiva per chi ogni giorno lavora per valorizzare uno dei simboli del Made in Italy agroalimentare: l’olio extravergine di oliva.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


23/07/2025, 20:42
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR, le associazioni chiedono celerità e tempi certi
Le principali associazioni del comparto oleario – AIFO, Assofrantoi, FOA Italia e Frantoi Confartigianato – hanno presentato una richiesta congiunta di audizione alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. L’iniziativa, indirizzata all’assessore del Veneto Federico Caner in qualità di coordinatore della Commissione, nasce dalla necessità di fare chiarezza sullo stato di attuazione della misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicata all’ammodernamento dei frantoi oleari.

Secondo quanto previsto dal Decreto MASAF n. 279219 del 21 giugno 2024, sono stati assegnati 100 milioni di euro a favore di oltre 516 beneficiari in tutta Italia. Tuttavia, in molte Regioni l’istruttoria delle domande di pagamento – comprese quelle per l’anticipo del 30% – non risulta ancora completata. Questo sta generando forti rallentamenti nell’avvio degli investimenti da parte dei frantoi, che senza le somme previste non possono ricevere i nuovi impianti dalle aziende costruttrici.

Le associazioni segnalano che i beneficiari della misura si trovano in una situazione particolarmente delicata, tra l’imminente inizio della nuova campagna olearia e il termine del 31 gennaio 2026 fissato dal decreto n. 15068 del 12 gennaio 2024 per il completamento degli investimenti. Il rischio concreto è che molte imprese non riescano a rispettare le scadenze, compromettendo il risultato dell’intervento pubblico e l’effettiva modernizzazione degli impianti di trasformazione.

La richiesta di audizione ha l’obiettivo di promuovere un confronto costruttivo con le Regioni per verificare lo stato di avanzamento delle attività amministrative e superare eventuali criticità procedurali, con spirito di collaborazione e trasparenza.

"Le imprese hanno fatto la loro parte. Ora c’è bisogno che anche le amministrazioni completino le attività necessarie affinché le risorse possano davvero arrivare a chi ne ha diritto - dichiarano i presidenti delle quattro associazioni - Siamo fiduciosi nel confronto con le Regioni e il Ministero nel lavoro che ciascuna sta portando avanti, ma è fondamentale garantire tempi certi e regole chiare per tutelare chi ha investito in fiducia, innovazione e sostenibilità".

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


01/08/2025, 16:35
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Mastro d’Oro 2025: a Maglie la qualità dell’olio si fa racconto, esperienza e futuro
Dal 1° al 5 agosto, nel cuore del Salento, la città di Maglie ha ospitato un viaggio sensoriale e culturale dedicato all’olio extravergine di oliva di eccellenza. Nello scenario suggestivo dei frantoi ipogei, centinaia di visitatori hanno preso parte ai percorsi di avvio all’assaggio guidati da un panel professionista di assaggiatori: un’occasione per conoscere da vicino il profilo organolettico, la tracciabilità e le peculiarità degli oli extravergine certificati DOP, IGP e biologici, ma anche per comprendere quanto la qualità non sia solo gusto, ma anche storia, territorio e sostenibilità.

Il concorso “Mastro d’Oro 2025”, organizzato da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) e AFP (Associazione Frantoiani di Puglia), giunge ora alla sua fase culminante: domani, martedì 6 agosto, alle ore 19:00 presso il Liceo Capece di Maglie, si terrà la cerimonia di premiazione dei migliori oli in gara, a cura del capo panel Alfredo Marasciulo e della prof.ssa Maria Lisa Clodoveo dell’Università di Bari.

Al centro dell’iniziativa non c’è solo il riconoscimento del miglior extravergine, ma un messaggio forte: il futuro dell’olio passa attraverso il sapere artigiano del Mastro oleario, custode della qualità e innovatore di processo. "Un olio DOP, IGP o biologico non nasce per caso – dichiara Alberto Amoroso, presidente AIFO – ma è il frutto di scelte consapevoli, tecniche sostenibili e controllo costante lungo tutta la filiera. Con questo premio vogliamo rendere visibile il valore umano e ambientale che sta dietro ogni bottiglia di qualità".

Sulla stessa linea il presidente di AFP, Stefano Caroli: "Il Mastro d’Oro è un riconoscimento che guarda avanti, perché premia la competenza tecnica ma anche la responsabilità ambientale. I frantoi non sono solo luoghi di trasformazione, ma presìdi culturali e tecnologici che possono guidare la filiera verso modelli produttivi più sostenibili, tracciabili, e capaci di raccontare l’identità dei nostri territori".

Il “Mastro d’Oro 2025” si conferma così molto più di un concorso: è una tappa importante di un percorso di crescita collettiva per il comparto olivicolo italiano. Un’iniziativa che si inserisce tra i tanti progetti di promozione che AIFO porta avanti anche in collaborazione con altre realtà del settore, come Italia Olivicola, per diffondere una nuova cultura dell’olio fondata sulla qualità certificata, la trasparenza e la sostenibilità ambientale.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


05/08/2025, 13:45
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Agricoltura: Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro (Bari). Podio tutto pugliese alla settima edizione del Mastro d’Oro
È pugliese il miglior olio extravergine d’oliva d’Italia del 2025. Lo produce il Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, con l’etichetta Natyoure, vincitore assoluto della settima edizione del Premio Mastro d’Oro, l’unico concorso nazionale riservato esclusivamente ai frantoiani e promosso da AIFO (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) insieme ad AFP (Associazione Frantoiani di Puglia). E come se non bastasse, a completare il podio sono altri due fuoriclasse dell’olio made in Puglia: Il Frantolio di D’Amico Pietro di Cisternino (BR) al secondo posto con l’etichetta Trisole, e l’Azienda Agricola Il Mandrione di Vieste (FG) al terzo posto con le sue etichette Tenute Mandrione, Riserva, Gria – Bio DOP.

Una vittoria corale che premia non solo la qualità, ma anche la capacità dei frantoiani pugliesi di innovare nel solco della tradizione. I vincitori sono stati selezionati dal Comitato di Assaggio dell’Università degli Studi di Bari, riconosciuto dal MASAF, secondo criteri scientifici e oggettivi. Oltre al podio nazionale, sono stati assegnati i premi Mastro d’Oro Regionali, per i migliori oli di ciascuna regione partecipante, e i Mastro d’Oro Monocultivar, dedicati agli oli prodotti da una singola varietà. Diversi anche gli oli che hanno ricevuto menzioni d’onore, dimostrando quanto si stia alzando l’asticella qualitativa in tutta la filiera.

Il concorso, nato per valorizzare la figura del frantoiano, mette al centro il lavoro di chi, con competenza e responsabilità, determina la qualità finale dell’olio. “Un olio DOP, IGP o biologico – ha spiegato Alberto Amoroso, presidente di AIFO – nasce dalla visione e dalla cura di chi opera nel frantoio. Tracciabilità, sostenibilità, qualità certificata: oggi l’extravergine non può prescindere da questi valori. Il Mastro d’Oro vuole premiare chi li incarna ogni giorno. E desidero ringraziare tutti i frantoiani che, con coraggio, decidono ogni anno di mettersi in gioco inviando i propri campioni. La crescita del concorso, in partecipazione e livello qualitativo, è il segno della loro fiducia”.

“Il frantoio – ha aggiunto Stefano Caroli, presidente di AFP – è un presidio culturale e ambientale. Il podio tutto pugliese dimostra che la nostra terra resta un punto di riferimento per la qualità e l’innovazione nel settore. Ci rivediamo per la prossima edizione del Mastro d’Oro, ma prima ci diamo appuntamento a Evolio Expo, dove consegneremo il Premio Speciale Mastro d'Oro 2025 e continueremo a discutere di sostenibilità e futuro della filiera”.

Il Premio Speciale “Mastro d’Oro 2025” sarà consegnato in occasione di EVOLIO Expo, il grande appuntamento dedicato all’innovazione olivicolo-olearia, in programma dal 29 al 31 gennaio 2026 alla Fiera del Levante di Bari.

Il Mastro d’Oro si affianca alle molte iniziative promosse da AIFO in collaborazione con CNA e altri attori del comparto olivicolo. Tra questi, Italia Olivicola, la principale AOP del settore, con cui AIFO condivide da tempo obiettivi comuni nell’ambito della promozione dell’olio di qualità, anche grazie ai programmi operativi cofinanziati dall’Unione Europea. Programmi che puntano a rafforzare il legame tra produzione agricola e trasformazione, valorizzare la tracciabilità, supportare la sostenibilità ambientale e offrire strumenti di crescita e formazione per tutta la filiera.

Il messaggio che arriva da Maglie è chiaro: il futuro dell’olio italiano passa da una filiera integrata e coesa, dove il lavoro degli olivicoltori e quello dei frantoiani si uniscono per dare vita a un extravergine d’oliva tracciabile, sostenibile e riconoscibile nel mondo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


08/08/2025, 7:22
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69996
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
L’olio di qualità protagonista alla Festa della Bombetta di Martina Franca
L’Associazione Italiana Frantoiani Oleari (AIFO) e, in particolare, la sezione regionale Associazione dei Frantoiani di Puglia (AFP) saranno presenti in Piazza D’Angiò a Martina Franca fino al 1° settembre, in occasione della settima edizione della “Festa della Bombetta di Martina Franca”, manifestazione tra le più apprezzate dell’estate pugliese.

Per l’occasione, sarà allestita un’esposizione di tutti gli oli extravergini di oliva premiati al Concorso nazionale Mastro D’Oro 2025. L’iniziativa rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di scoprire e degustare i migliori oli extravergini d’Italia, grazie alla guida di professionisti assaggiatori che accompagneranno i visitatori in percorsi sensoriali di avvio all’assaggio.

Attraverso questa iniziativa, AIFO rafforza il proprio impegno nella promozione della cultura dell’olio extravergine di oliva italiano di alta qualità, in particolare DOP, IGP e biologico, contribuendo alla valorizzazione delle produzioni territoriali e alla crescita di una consapevolezza diffusa tra i consumatori.

Uno degli obiettivi centrali dell’iniziativa è educare all’olio buono, mostrando come riconoscere la qualità attraverso l’esperienza diretta dell’assaggio, ma anche attraverso strumenti fondamentali come l’etichetta. Leggere correttamente l’etichetta e comprendere la provenienza, le certificazioni, la data di raccolta e le indicazioni di tracciabilità è oggi uno degli atti più importanti per un consumatore consapevole.

"Portare l’olio extravergine di qualità in piazza, tra la gente, è una delle missioni più concrete che possiamo perseguire – dichiara Alberto Amoroso, presidente di AIFO –. Per noi non è solo una questione di promozione del prodotto, ma di cultura alimentare e di cittadinanza consapevole. Le certificazioni DOP, IGP e biologiche non sono etichette da esibire, ma impegni da rispettare, raccontare e far comprendere".

"Grazie al Concorso Mastro d’Oro – aggiunge Stefano Caroli, presidente di AFP – abbiamo costruito una rete di frantoiani che credono nella qualità e nel confronto. Portare questi oli nel cuore di un evento popolare come la Festa della Bombetta è un modo per uscire dai contesti tecnici e professionali e parlare direttamente con il consumatore. È lì che si vince la sfida culturale della filiera".

L’attività si inserisce tra le tante che AIFO, insieme ad Italia Olivicola, portano avanti dalla promozione dei regimi di qualità, alla formazione del consumatore, alla valorizzazione del prodotto certificato e alla tracciabilità come elemento chiave per accrescere fiducia e valore lungo tutta la filiera.

Il Concorso Mastro d’Oro, giunto quest’anno alla sua settima edizione, rappresenta una vetrina importante per le aziende frantoiane che investono quotidianamente in qualità, innovazione e rispetto del territorio. Portare questi oli tra la gente, nelle piazze e nelle manifestazioni popolari, significa costruire un legame diretto tra chi produce e chi consuma, dando vita a un circuito virtuoso che valorizza il lavoro agricolo e la cultura alimentare italiana.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


ieri, 11:02
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy