 |
Agricoltura - Parlamento Italiano
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Alluvioni Emilia-Romagna: Approvato emendamento sui procedimenti amministrativi per cittadini e imprese Il Senato ha approvato un emendamento a firma della Senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia) al disegno di legge n. 1479, di conversione del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, contenente ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli effetti degli eventi alluvionali che hanno colpito nei mesi di settembre e ottobre 2024 la regione Emilia-Romagna, oltre che i territori di Toscana, Marche e l’area dei Campi Flegrei. L’emendamento introduce misure straordinarie per tutelare i diritti di cittadini, lavoratori e imprese che, a causa dell’eccezionale ondata di maltempo, non hanno potuto rispettare i termini previsti nei procedimenti amministrativi in corso.
Nel dettaglio, fino al 30 settembre 2025, i soggetti residenti o con sede legale o operativa nei territori emiliani colpiti dagli eventi calamitosi, nonché coloro che vi esercitavano la propria attività lavorativa o di funzione, potranno beneficiare della rimessione nei termini per tutti gli adempimenti amministrativi — sia quelli avviati d’ufficio che su istanza di parte — pendenti al momento dell’alluvione. È inoltre previsto il differimento dei termini relativi al silenzio significativo della Pubblica amministrazione.
“Con questa norma – dichiara la Senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia) – abbiamo voluto dare una risposta concreta e immediata a quei cittadini e operatori economici che, colpiti da eventi di straordinaria gravità, si sono trovati nell’impossibilità oggettiva di adempiere ai propri obblighi amministrativi. Non si tratta di concessioni, ma del giusto riconoscimento di una situazione di forza maggiore”.
La norma non si applicherà nei procedimenti finalizzati all’erogazione di risorse pubbliche, né nei casi in cui la rimessione in termini possa provocare un danno a soggetti pubblici o privati, salvaguardando così l’equilibrio tra tutela dell’interesse generale e dei diritti dei singoli.
“È un provvedimento equilibrato – prosegue Nocco (FdI) – che tiene insieme legalità, responsabilità amministrativa e vicinanza concreta ai territori. Ringrazio i colleghi che ne hanno sostenuto l’approvazione, perché i territori feriti da quelle alluvioni meritano attenzione anche nei piccoli grandi gesti legislativi”.
Con l’approvazione dell’emendamento, il Parlamento aggiunge un ulteriore tassello al mosaico di misure a sostegno delle popolazioni e del tessuto economico-sociale colpito dalle calamità naturali dello scorso anno.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
25/06/2025, 12:59 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Puglia: Fratelli d’Italia con gli agricoltori, allevatori e pescatori contro gli attacchi al settore primario Due giorni intensi di confronto e partecipazione per affrontare le sfide che toccano da vicino il mondo agricolo e della pesca, cuore pulsante dell’economia pugliese. La Senatrice Maria Nocco (Fratelli d’Italia), componente della Commissione Bilancio del Senato, ha promosso e organizzato due importanti incontri pubblici, a Mottola (TA) e a Fasano (BR), che hanno registrato un’ampia partecipazione di cittadini, imprenditori e operatori del settore.
A Mottola, la sera di venerdì 27 giugno, presso la Masseria Belvedere, la serata "In difesa dell’agricoltura e dell’allevamento" ha visto una platea gremita di allevatori, agricoltori e cittadini. Un momento di ascolto e approfondimento per contrastare la narrazione ideologica di un certo ambientalismo da salotto, che spesso criminalizza chi lavora la terra e alleva con rispetto e dedizione.
“È stata una serata importante – ha dichiarato la Sen. Nocco – per ribadire che Fratelli d’Italia è a fianco di chi garantisce ogni giorno la qualità del Made in Italy. Difendere agricoltura e allevamento significa difendere identità, sicurezza alimentare, economia locale e presidio del territorio”.
Con lei, il presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Sen. Luca De Carlo, il giornalista e scrittore Andrea Bertaglio, autore di “In difesa della carne”, e l’europarlamentare Michele Picaro e dei rappresentanti territoriali di Fratelli d’Italia.
A Fasano, sabato 28 giugno, l’incontro “In difesa dell’agricoltura e della pesca” si è tenuto presso la Sala di rappresentanza del Comune, con la partecipazione del sen. De Carlo, dell’europarlamentare Picaro, del consigliere comunale Antonio Scianaro e del coordinatore cittadino FdI Grazia Neglia. L’occasione ha permesso anche di visitare alcune aziende ittiche del territorio fasanese, per ascoltare direttamente le esigenze di un comparto strategico ma troppo spesso trascurato e illustrare i due stanziamenti da 21 milioni di euro complessivi recentemente previsti dal Governo Meloni. Tra i tanti temi toccati, quello della Xylella fastidiosa con la sua scoperta nell’agro di Bisceglie, punto più a nord mai raggiunto sinora.
“Attendiamo che la Regione Puglia proceda con il bando relativo allo stanziamento di 30 milioni di euro previsto dal mio emendamento al Dl Agricoltura per il rilancio dei territori colpiti dalla Xylella – ha sottolineato la Sen. Nocco –. A Roma intanto lavoriamo al nuovo piano olivicolo nazionale, coinvolgendo 40 tra associazioni ed enti. È il momento di ripensare l’intero comparto, partendo proprio dalla nostra Puglia”.
Netto anche il richiamo del Sen. De Carlo: “Se si fossero eradicati per tempo gli alberi come indicato dal piano Silletti, oggi non parleremmo più di commissari. La Regione, invece, ha preferito finanziare teorie fantasiose. Ora serve concretezza, capacità di spesa e un cambio di passo, anche su altri fronti come la siccità, dove il Governo Meloni ha messo in campo da un lato una cabina di regia nazionale e, dall’altro, sta sostenendo convintamente anche l’innovazione tramite le TEA, le tecniche di innovazione assistita per ottenere piante che necessitano meno input, ad iniziare dall’acqua”.
De Carlo ha ricordato come in appena due anni e mezzo il Governo abbia stanziato 11,5 miliardi di euro per agricoltura e pesca, “il più grande investimento governativo della storia italiana in questi settori. Ma queste risorse, sui territori, vanno spese bene, e in fretta”.
Due giornate diverse, ma unite dalla stessa visione: rimettere al centro i territori, la fatica di chi produce, e la necessità di una politica agricola comune e nazionale che non lasci più indietro nessuno.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
28/06/2025, 17:04 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

BONIFICHE, DOMANI ALLA CAMERA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ILARIA FONTANA Roma, 30 giu. – “Bonificare un territorio significa non solo rimuovere inquinanti dal suolo o dalle acque, ma ricostruire legami, restituire dignità, rendere giustizia a comunità ferite. Una forma concreta di cura dei territori e un importante strumento di giustizia sociale e ambientale. Se ne parla domani alla Camera dei Deputati (Sala Stampa, dalle ore 11.30) durante la presentazione del libro di Ilaria Fontana (M5S) “Cicatrici di terra, semi di speranza”, durante la quale è prevista la partecipazione del presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte. La presentazione del volume sarà l’occasione per riflettere su uno dei temi più complessi e meno raccontati della politica ambientale italiana, attraverso storie, esperienze dirette e riflessioni maturate sul campo. Insieme all’autrice ne discuteranno Riccardo RICCIARDI (Capogruppo M5S Camera), Sergio COSTA (Vicepresidente Camera), Silvia PAPARELLA (GM RemTech Hub Tecnologico Ambientale), Maria SICLARI (DG ISPRA). L'accesso in sala - con abbigliamento consono e per gli uomini obbligo di giacca - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. I giornalisti devono accreditarsi scrivendo a ilariafontanam5s@gmail.com.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
30/06/2025, 16:09 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Puglia: Riforma caccia, Nocco (FdI): “Finalmente risposte concrete a cittadini e agricoltori” “Plaudo con convinzione all’avvio dell’iter parlamentare di riforma della legge 157/1992. Dopo oltre trent’anni, l’Italia ha finalmente l’opportunità di dotarsi di una normativa moderna e concreta sulla gestione faunistica e sull’attività venatoria, adeguata all’attuale contesto ambientale, normativo ed economico”. Lo dichiara la Senatrice pugliese di Fratelli d’Italia Maria Nocco, commentando l’incardinamento in Commissione Agricoltura e Ambiente del Senato del disegno di legge a firma dei capigruppo di maggioranza.
“Da troppo tempo – prosegue la Senatrice – i territori, le imprese agricole e i cittadini convivono con un problema sempre più pressante: la proliferazione incontrollata della fauna selvatica. Una situazione divenuta insostenibile, con danni ingenti per l’agricoltura, rischi per l’incolumità pubblica e un generale senso di insicurezza tra le famiglie. L’ultimo caso eclatante, assurto alle cronache in questi giorni, riguarda proprio le campagne di Monopoli, dove un branco di cinghiali è stato avvistato da residenti preoccupati. Non possiamo restare inerti mentre la presenza incontrollata degli ungulati minaccia le coltivazioni e spaventa chi vive nelle nostre campagne”.
La Senatrice Nocco annuncia il suo impegno diretto nell’iter di esame del provvedimento: “Mi adopererò in prima persona – afferma – per portare la voce dei pugliesi in Senato, presentando emendamenti che rendano il testo ancora più efficace e applicabile. Serve una riforma concreta, non appesantita da ideologismi o compromessa da visioni distaccate dalla realtà. L’ambientalismo e l’animalismo da salotto, troppo spesso slegati dal mondo reale, non possono prevalere sul diritto delle famiglie a vivere tranquille e degli agricoltori a lavorare in sicurezza e dignità. È necessaria una gestione seria e responsabile della fauna, che tuteli l’equilibrio ambientale ma anche l’economia reale e la coesione sociale dei nostri territori”.
Dopo anni di immobilismo, la riforma si pone l’obiettivo di ristabilire un equilibrio tra la tutela dell’ambiente e le esigenze delle comunità locali, spesso dimenticate nel dibattito pubblico. Un equilibrio che, secondo la Senatrice, deve partire dal riconoscimento del ruolo centrale svolto dagli agricoltori e dagli abitanti delle aree rurali nella salvaguardia del territorio.
Da qui l’auspicio per un iter legislativo rapido e costruttivo. “Questa riforma – conclude Maria Nocco (FdI) – è un atto di rispetto verso chi ogni giorno custodisce e coltiva il paesaggio italiano, contribuendo alla sicurezza alimentare, alla manutenzione del territorio e alla nostra identità rurale. Ora ci attendiamo una discussione rapida, fondata sul confronto democratico e libera da pregiudizi, per dare risposte vere e concrete a un problema reale”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
03/07/2025, 12:46 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

DDL MONTAGNA, M5S: ALMENO QUARTA VOLTA CHE MAGGIORANZA PROVA A FAVORIRE LOBBY DELLA CACCIA Roma, 3 lug. – “L’emendamento a prima firma Bruzzone al ddl sulle aree montane è l’ennesima forzatura operata da questa maggioranza per ridurre la tutela della fauna selvatica nel nostro Paese e piegare l'interesse pubblico alle pressioni delle lobby venatorie. Nel tentativo di smantellare pezzo dopo pezzo la legge 157/1992 che tutela la fauna selvatica, con questo emendamento indegno si tenta di cancellare ogni forma di tutela della avifauna migratrice, trasformando i corridoi ecologici in campi di tiro e aprire al far west. L’avifauna migratoria è un patrimonio dell’intera comunità mondiale, non “nostro” né tantomeno un bersaglio per gli amici della doppietta”. Commenta così in aula la deputata M5S Susanna Cherchi, durante l’esame del provvedimento per il riconoscimento e la promozione delle aree montane. “Sarà almeno la quarta volta che la maggioranza prova in tutti i modi a favorire le lobby dei cacciatori, forse perché proprio i cacciatori hanno finanziato la campagna elettorale dei partiti di maggioranza? Perché in Veneto nelle casse di una regione amministrata da FdI è arrivato un finanziamento di 70mila euro proprio dai cacciatori?”, aggiunge Enrico Cappelletti. “Quello che sta succedendo in quest’aula con questo emendamento – denuncia Alessandro Caramiello - è una cosa vergognosa. Hanno provato in tutti i modi a modificare più volte la 157/1992. Oggi parliamo delle problematiche che ci sono nei valichi montani e vogliono aprire la caccia proprio nei valichi montani, assurdo. Fa strano oltretutto che nessuno tra i colleghi di maggioranza che si professano animalisti sia presente oggi in quest’aula”, conclude Caramiello. “Indegno – conclude Anna Laura Orrico – l’atteggiamento che questa maggioranza ha nei confronti di un diritto garantito in Costituzione. Adesso si inventano anche la caccia nei valichi di montagna. È proprio vero che al peggio non c’è mai fine, quella che la maggioranza sta perpetrando è una strage ambientale”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
03/07/2025, 14:26 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Agricoltura, Nocco (FdI): Contro la dermatite nodulare bovina servono vaccinazione capillare, assicurazioni e risorse per tutelare le imprese “Serve un intervento urgente per contenere la diffusione della Lumpy Skin Disease (LSD), nota anche come dermatite nodulare contagiosa bovina, e per sostenere concretamente le imprese zootecniche italiane colpite o a rischio”. Lo dichiara la senatrice Maria Nocco (FdI) che ha presentato un’interrogazione ai Ministri della Salute e dell’Agricoltura e ha annunciato la presentazione di un emendamento al Decreto Economico-Omnibus, attualmente in discussione a Palazzo Madama, per stanziare fondi destinati alle misure di contrasto alla malattia e a favore delle aziende coinvolte.
“La Lumpy Skin Disease – spiega la senatrice – è una patologia virale che colpisce bovini e bufali, non trasmissibile all’uomo ma capace di mettere in ginocchio interi allevamenti. La sua diffusione è facilitata da insetti vettori come zanzare e mosche, rendendo poco efficace una strategia fondata solo sull’abbattimento. Serve una risposta strutturata che punti sulla prevenzione, a cominciare da una campagna vaccinale tempestiva, massiccia e capillare”.
Dopo i focolai registrati in Sardegna e il caso confermato a Porto Mantovano, in Lombardia, la preoccupazione tra gli allevatori è crescente. “Il Ministero della Salute sta predisponendo il piano vaccinale e la Regione Sardegna è in attesa di 300mila dosi – sottolinea Nocco (FdI) – ma è fondamentale affiancare queste azioni con risorse dedicate. Per questo nel Dl Economico-Omnibus chiederò un impegno finanziario concreto per sostenere le aziende costrette a misure di contenimento o che vorranno attivarsi in prevenzione, ad esempio stipulando polizze assicurative”.
Nell’interrogazione depositata, Nocco sollecita anche l’avvio di un confronto con le compagnie assicurative per estendere la copertura delle polizze alle patologie esotiche oggi escluse, come la Lsd, e l’adozione di maggiori controlli sulle importazioni da Paesi Terzi. “Dobbiamo attrezzarci meglio per intercettare in tempo i rischi sanitari che arrivano dall’esterno – conclude la senatrice – e difendere un comparto strategico come la zootecnia, fondamentale per la nostra sovranità alimentare e la tenuta economica delle aree interne”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
07/07/2025, 16:35 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AGRICOLTURA, CARAMIELLO (M5S): “LOLLOBRIGIDA HA DECISO DI SVENDERE LA NOSTRA SOVRANITÀ ALIMENTARE” Roma, 9 lug. - “È ormai evidente che il ministro Lollobrigida sta trascinando il nostro settore agroalimentare in una spirale di compromessi indegni della storia e della reputazione del Made in Italy. Le sue recenti dichiarazioni circa l’idea di produrre bresaola con carne americana rappresentano un insulto alla nostra tradizione, alla qualità dei nostri prodotti e alla dignità delle imprese italiane. Il ministro ha dichiarato che sarebbe possibile importare carne statunitense, ‘con parametri americani’, per poi utilizzarla nella produzione di bresaola da esportare negli Stati Uniti. Un’idea che non solo snatura la qualità e l’autenticità della nostra eccellenza gastronomica ma che rappresenta un vero e proprio tradimento del patrimonio agroalimentare italiano. La nostra produzione alimentare non può e non deve diventare merce di scambio o pedina nelle strategie di mercato di potenze straniere. La nostra sovranità alimentare, che dovrebbe essere un pilastro della nostra identità nazionale, viene invece svenduta per ottenere qualche vantaggio commerciale momentaneo e per compiacere gli alleati stranieri. Ancora più grave è l’ipotesi di utilizzare carne ogm, soia transgenica e altre risorse provenienti da paesi terzi, come strumenti per mantenere l’export o abbassare i costi di produzione. Un percorso che snatura irrimediabilmente il nostro patrimonio gastronomico e rischia di portare alla perdita di identità e di credibilità del nostro settore agroalimentare. Il nostro Paese non può e non deve accettare di diventare una colonia alimentare, dove i nostri prodotti di eccellenza vengono sostituiti da prodotti esteri. Lo dico anche alle associazioni di categoria: la difesa della qualità, della tracciabilità e della sicurezza alimentare non può essere sacrificata a causa di pressioni diplomatiche. Gli italiani non si vendono. La nostra sovranità alimentare non si svende. Il ministro dell’Agricoltura ha fatto una battaglia contro la carne coltivata non dicendo che se l’EFSA dovesse dichiarare che questo alimento è sicuro e commercializzabile non potremmo vietarne l’importazione. Non sarebbe meglio produrlo in Italia ed esportarlo? Vogliamo sì o no difendere il nostro Made in Italy? L'unica cosa che deve fare Lollobrigida è lasciare il MASAF perché non è in grado di difendere il nostro settore agroalimentare”. Lo scrive in una nota Alessandro Caramiello, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura alla Camera.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
10/07/2025, 7:12 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AGRICOLTURA, CAVEDAGNA (ECR-FDI): “LA NUOVA PAC SIA PIÙ FORTE, SENZA TAGLI E CON MENO BUROCRAZIA”
“Ci attendono giorni cruciali per il futuro del nostro settore primario. La Commissione europea si prepara a presentare il 16 luglio la proposta per la nuova Politica Agricola Comune: è fondamentale che questa riforma offra certezze, risorse adeguate e meno burocrazia per i nostri agricoltori”. Lo dichiara l’eurodeputato Stefano Cavedagna (ECR-FDI), intervenendo sul dossier in linea con la posizione espressa dal capodelegazione di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo, Carlo Fidanza. “Come ha ricordato Fidanza – prosegue Cavedagna – serve una PAC moderna, solida e autonoma, finanziata in modo equo e realmente orientata a sostenere chi produce. Non possiamo accettare tagli che penalizzerebbero filiere strategiche come ortofrutta, vino, zootecnia, cereali, cuore pulsante dell’agroalimentare italiano ed emiliano-romagnolo, con eccellenze riconosciute a livello mondiale grazie a centinaia di produzioni DOP e IGP che vanno difese con determinazione.” “Riteniamo che siano da respingere le ipotesi di accorpamento della PAC ai fondi di coesione in un unico contenitore di spesa, come peraltro chiesto a gran voce dalle associazioni agricole – aggiunge Cavedagna –, perché significherebbe sottrarre risorse preziose a chi lavora la terra e garantisce cibo di qualità ai nostri cittadini. Inoltre, le misure per accompagnare la sostenibilità ambientale delle aziende agricole sono sì importanti, ma devono essere finanziate con capitoli di bilancio specifici e aggiuntivi: i fondi PAC devono restare dedicati a sostenere la produzione e la competitività”. “Il nostro obiettivo – conclude Cavedagna – è garantire cibo sano, buono e sufficiente ai cittadini europei, difendendo la sovranità alimentare di fronte a crisi, guerre e tensioni globali. Non possiamo consentire che derive ideologiche, in nome di un ambientalismo astratto, penalizzino chi ogni giorno produce qualità e lavoro. È il momento di premiare davvero chi investe in innovazione, qualità e filiere di eccellenza, senza ideologie ma con buonsenso e pragmatismo.”
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
10/07/2025, 18:39 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

DAZI, CARAMIELLO (M5S): “DANNO GRAVISSIMO A SUD E SETTORE AGROALIMENTARE” Roma, 15 lug. – “È inaccettabile che, nonostante gli sbandierati ottimi rapporti con l’amministrazione Trump, il governo Meloni non abbia ancora adottato misure efficaci per tutelare il settore agroalimentare di fronte ai nuovi dazi del 30%. Il nostro Sud, già alle prese con criticità sociali ed economiche profonde, si trova ora di fronte a un’ulteriore minaccia: la perdita di un mercato fondamentale per le aziende locali. La nostra mozzarella, la pasta, l’olio extravergine d’oliva, le conserve di pomodoro e altri prodotti tipici rischiano di diventare troppo cari e quindi meno competitivi, minando la sopravvivenza di molte imprese e mettendo a rischio posti di lavoro che rappresentano il cuore pulsante delle nostre comunità. E non si tratta solo di alimentari: anche il settore farmaceutico, elettronico e automotive, sviluppati nel Mezzogiorno, sono destinati a soffrire a causa della mancanza di alternative commerciali efficaci. Le cifre parlano chiaro: gli USA rappresentano il 25% dell’export Dop e Igp italiano, pari a quasi 3 miliardi di euro all’anno. Un aumento dei dazi potrebbe provocare un crollo delle vendite, con conseguenze devastanti anche per l’agricoltura e il settore vitivinicolo centrosettentrionale. Denominazioni come Chianti, Prosecco, Amarone, Barbera e Friulano rischiano di perdere competitività, con ripercussioni negative anche sull’immagine e sulla fiducia degli investitori e degli importatori americani. Questa crisi mette a rischio il patrimonio enogastronomico italiano, con danni che potrebbero estendersi anche al settore vitivinicolo, già gravemente minacciato. È ora che il governo agisca con decisione, tutelando il Sud e il nostro agroalimentare, pilastri della nostra identità e della nostra economia”. Lo scrive in una nota Alessandro Caramiello, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura alla Camera.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
ieri, 17:50 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69820 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

CAVEDAGNA (FDI-ECR): “IL DIGESTATO È LA CHIAVE PER UN’AGRICOLTURA FORTE, COMPETITIVA E SOSTENIBILE. BENE LE APERTURE DELLA COMMISSIONE, ORA SERVE REVISIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI”.
"Il digestato è un esempio concreto di come sostenibilità ambientale ed efficienza produttiva possano camminare insieme, se supportate da una visione pragmatica e non ideologica: abbiamo a disposizione una risorsa strategica e preziosa per il settore agricolo e per la transizione energetica ma va sostenuta con norme e regolamenti giusti. L’evento organizzato da Carlo Fidanza ieri al Parlamento Europeo ha acceso i riflettori su un’opportunità preziosa e che va assolutamente colta. Come richiesto durante il convegno di ieri, venga inserito il digestato fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati”. Così Stefano Cavedagna, parlamentare di FDI-ECR e membro della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo a margine del convegno “Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura” organizzato dal capo delegazione di FdI al Parlamento europeo e Coordinatore ECR in Commissione AGRI, Carlo Fidanza.
“Trasformare i reflui zootecnici in un vero fertilizzante in grado di sostituire i concimi chimici di sintesi, ridurre le emissioni, migliorare la fertilità del suolo e abbattere i costi per le imprese: questo è un vero esempio di applicazione dei principi dell’economia circolare, senza ideologie ecofolli, con alternative veramente sostenibili, sia dal punto di vista ambientale che economico – incalza Cavedagna -. Abbiamo a portata di mano una risorsa che può rappresentare una svolta nella seria carenza di fertilizzanti che affligge l’Europa, come ricordato ieri dal Ministro Lollobrigida e siamo felici che il commissario Hansen abbia equiparato il digestato al Renure: si tratta di un inizio di cambiamento di visione da parte della Commissione”.
Un futuro che passa anche dalle bioenergie: “Il digestato inoltre – spiega Cavedagna - è parte integrante della filiera del biogas e del biometano agricolo, strumenti essenziali per una transizione energetica realistica. In un contesto europeo dove servono soluzioni concrete e non ideologiche, valorizzare il digestato in chiave di economia circolare significa rafforzare la competitività delle imprese agricole e ridurre la dipendenza da fonti esterne, contribuendo con efficacia alla decarbonizzazione”.
“Il lavoro che il governo Meloni sta portando avanti, in particolare tramite il Ministro Lollobrigida, è molto importante – conclude Cavedagna -: stiamo mettendo in atto un concreto cambio di passo in Europa: per un’agricoltura più forte, autonoma e competitiva che rispetti la nostra sovranità alimentare”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
ieri, 17:53 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |