 |
Agricoltura - Parlamento Italiano
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

ABRUZZO, DI GIROLAMO (M5S): SU ABBATTIMENTO CERVI, TAR FERMA DEFINITAVAMENTE MARSILIO Roma, 14 mag. – “Dopo l’alt del Consiglio di Stato, il Tar Abruzzo, con una seconda delibera, mette la parola fine al folle piano di Marsilio di abbattere 469 cervi, addirittura con annesso tariffario per ogni singolo capo. Una vittoria per le associazioni animaliste, ma una vittoria anche nostra per aver denunciato e combattuto una delibera criminale e senza senso, concepita senza alcun confronto con cittadini, agricoltori e la comunità scientifica, al solo fine di deresponsabilizzarsi dopo anni di inerzia nella gestione del territorio. Adesso finalmente un punto fermo contro le politiche ‘sparatutto’ della destra e idee malsane che di fatto puntavano a una mattanza legalizzata. L’Abruzzo è una regione custode di parchi, biodiversità e bellezze naturali. Merita amministratori che siano all’altezza, non improvvisazione e simili scempi”.
Così in una nota la senatrice abruzzese del M5S Gabriella Di Girolamo.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
15/05/2025, 9:40 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

CACCIA, M5S: DDL LOLLOBRIGIDA GOLPE AMBIENTALE, MOZIONE PER FERMARE FAR WEST Roma, 22 mag. – “Se la riforma della Legge 157/92 che vuole Lollobrigida andrà in porto così com’è, il nostro Paese diventerà un Far West per i cacciatori. È una dichiarazione di guerra agli animali, un attacco impietoso alla biodiversità e alla natura sul quale non possiamo tacere. Per questo, nella giornata mondiale della biodiversità, abbiamo appena depositato una mozione, sia alla Camera che al Senato, con la quale chiediamo con forza al governo di fermare questa carneficina autorizzata”. Lo comunicano i gruppi parlamentari M5S di Camera e Senato.
“Per dare la misura di quanto siano gravi le intenzioni del governo – spiega il M5S - se le bozze in circolazione saranno confermate sarà possibile costruire impianti per la cattura dei richiami vivi, sparare sulle spiagge, nelle foreste e nelle aree demaniali, anche di notte e nelle zone innevate; si allungherà il calendario venatorio oltre febbraio, periodo in cui la biodiversità ha modo di crescere e arricchirsi, perché inizia la nidificazione e l’accoppiamento; saranno ridotte le aree protette; si arriva addirittura all’assurdo di considerare la caccia attività che concorre alla tutela della biodiversità. Con una ciliegina sulla torta: chi protesta, sarà sanzionato. Questo è un vero e proprio golpe ambientale che va fermato, un vero e proprio tradimento dei principi di tutela della biodiversità sanciti dalla nostra Costituzione e dalle norme europee, una proposta per noi irricevibile contro la quale opporremo una fortissima resistenza”.
“Con la nostra mozione – conclude il M5S – chiediamo l’apertura di un’interlocuzione urgente con l’Unione europea per individuare le misure legislative necessarie alla chiusura delle procedure di infrazione avviate contro l’Italia per la violazione delle normative europee; la sospensione di qualsiasi iniziativa legislativa volta a modificare la legge quadro sulla tutela della fauna selvatica almeno fino alla chiusura delle infrazioni in corso, per evitare ulteriori violazioni e indebolimenti normativi; il rafforzamento della cooperazione con le regioni per assicurare un sistema di monitoraggio completo e aggiornato sullo stato di conservazione delle specie cacciabili, valutando l’eventuale introduzione di nuove limitazioni all’attività venatoria in caso di dati negativi; l’implementazione efficace del Piano d’azione nazionale contro il bracconaggio, contrastando la caccia illegale con strumenti normativi più severi e risorse adeguate, per garantire una reale tutela della biodiversità, in linea con l’art. 9 della Costituzione. Fermare questo Far West è una battaglia di civiltà”.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
22/05/2025, 19:44 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

DL SICUREZZA, M5S: SU CANAPA "DA 'MAKE IN ITALY' A 'MAKE IN GERMANY', ALTRO CHE PATRIOTI ROMA, 28 maggio - "Con l’articolo 18 di questo decreto decidete di colpire una filiera intera: quella della canapa industriale. un colpo al cuore di un settore che lavora nella piena legalità e non ha nulla a che vedere con gli stupefacenti ma con il tessile, la bioedilizia, la cosmesi, gli integratori alimentari. Ma poi lo avete capito che un divieto non cancella più di un milione di consumatori italiani? Consumatori che esistono e sapete cosa faranno? Si rivolgeranno o all’estero o peggio ancora al mercato nero. Buttate nel caos imprese, agricoltori, artigiani, ricercatori per la gioia degli altri paesi. Eccolo il vostro modello di sviluppo: strangolare l’innovazione con l’ideologia. Perchè mentre qui tagliate le gambe a un’eccellenza italiana, in Germania regolano il settore e aprono mercati. Meloni ieri ha detto che vuole lanciare all'Europa e al mondo il messaggio ‘make in Italy’: ma quale make in Italy, qui passiamo al make in Germany. Fate gli interessi della Germania, e lo abbiamo già visto sulle armi e sul patto di stabilità".
Lo ha dichiarato la Vicepresidente del Movimento 5 Stelle Chiara Appendino intervenendo alla Camera durante la discussione del dl sicurezza.
"Non ci sorprende la crociata del governo che ha messo in ginocchio un intero comparto economico come quello della Cannabis light", ha aggiunto la deputata Carmen Di Lauro. "La foga ideologica del governo arriva al punto da considerare come stupefacente l'olio del CBD, una sostanza che secondo tutti gli studi scientifici non è dannosa per la salute, non ha capacità psico-attive e non crea dipendenza. Stanno dichiarando illegale la camomilla, è tutto ridicolo e assurdo. Ma chi stanno proteggendo? Solo i loro slogan vuoti e forse qualche casa farmaceutica potente che ora potrà commercializzare questo prodotto così importante anche per i pazienti".
"State costringendo - ha denunciato la deputata M5S Emma Pavanelli - tremila imprese della filiera della Cannabis light a chiudere e a mandare a casa i lavoratori di un comparto che impiega oltre ventimila persone e ha un valore di oltre due miliardi di euro, con benefici anche per il Fisco, nel silenzio della Ragioneria generale dello Stato. Dicendo no al nostro odg dite pure no ad un rimborso per il danno arrecato da una decisione assurda del governo. Vergogna!".
La deputata M5S Susanna Cherchi ha chiosato: "cosa c'entra la Cannabis light con gli stupefacenti? Nulla. Al contrario sostiene la biodiversità, riduce l'impatto ambientale in agricoltura, frena il consumo di suolo".
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
29/05/2025, 12:24 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

CANAPA, S. LICHERI (M5S): UNA SENTENZA STORICA PER MIGLIAIA DI PRODUTTORI
Roma, 30 mag. - “L’assoluzione di Luca Marola è una grande vittoria per lui e per tutti I produttori e lavoratori della canapa industriale”, è quanto afferma in una nota la senatrice M5s Sabrina Licheri capogruppo in commissione Industria e attività produttive. “L’accusa - aggiunge - aveva chiesto per lui oltre 4 anni di carcere perché considerava le infiorescenze derivanti dalla sua attività al pari degli stupefacenti. Per Marola un danno di oltre 2 milioni di euro e un calvario giudiziario durato sei anni. Una sentenza - prosegue- che ha smontato la teoria secondo la quale foglie, fiori, resine e olio derivanti dalla coltivazione della canapa siano stupefacenti a prescindere dal livello di Thc presente. Una decisione che contrasta con la recente pronuncia del Tar del Lazio che ha inserito il Cbd orale le sostanze stupefacenti e che, invece, è in linea con tutte le normative internazionali e comunitarie in materia. E che non mancherà di avere, auspichiamo, riflessi sul decreto Sicurezza “, conclude.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
30/05/2025, 16:07 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

ALIMENTI, CARAMIELLO (M5S): “NO A SPRECO, PRONTA RISOLUZIONE” Roma, 30 mag. - “Ho fortemente voluto organizzare un momento di dibattito sulla lotta allo spreco alimentare, assieme al collettivo di Ultima Generazione e al già ministro Alfonso Pecoraro Scanio, con cui ho lavorato a una proposta di risoluzione depositata in Commissione Agricoltura per contrastare questo fenomeno drammatico: l’Italia conta 8,2 milioni di tonnellate di cibo sprecato ogni anno e i costi sociali ed economici sono enormi, cioè quasi 22 miliardi di euro all’anno, un peso insostenibile per le famiglie italiane. La proposta di risoluzione prevede obiettivi chiari e ambiziosi, come la riduzione del 50% dello spreco entro il 2030, il rafforzamento delle infrastrutture per la redistribuzione degli alimenti e la promozione di pratiche di recupero energetico e compostaggio. Ho ribadito l’importanza di rendere obbligatori obblighi per produttori, distributori e ristoratori, con sanzioni significative contro chi distrugge ancora cibo commestibile. Inoltre, urge incentivare la trasparenza e la responsabilità lungo tutta la filiera, contrastare l’obsolescenza programmata e migliorare la gestione delle risorse fin dalla progettazione dei prodotti. Con questa iniziativa, voglio lanciare un forte messaggio: è possibile e doveroso agire insieme — istituzioni, imprese, cittadini — per costruire un’Italia più sostenibile, solidale e responsabile. La riduzione dello spreco alimentare non è solo una questione ambientale, ma un imperativo etico e sociale che riguarda tutti noi”. Lo scrive in una nota Alessandro Caramiello, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura alla Camera.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
30/05/2025, 16:10 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

LOLLOBRIGIDA, CARAMIELLO (M5S): LE SUE SONO DICHIARAZIONI CHOC, ITALIA NON SIA COLONIA USA
Roma, 3 giu. - “Le dichiarazioni del Ministro Lollobrigida, secondo cui il mercato americano non è sostituibile, rappresentano un’ulteriore conferma del miope approccio di questo governo, che sembra più interessato a coltivare rapporti privilegiati con potenze oltre oceano che a tutelare concretamente gli interessi e il benessere degli italiani, rinunciando a una politica di difesa e valorizzazione del nostro sistema produttivo, delle nostre imprese e dei nostri lavoratori. È un atteggiamento insostenibile, che dimostra ancora una volta come questa maggioranza preferisca assecondare le richieste di potenze straniere piuttosto che difendere i reali interessi di 60 milioni di italiani. Ignorare potenziali partner africani o asiatici rischia di appiattire e asservire la nostra economia a un unico mercato, che tra l’altro sta già minando i nostri interessi con annunci ad orologeria di dazi, col rischio di impoverire ulteriormente le nostre aziende e relegare l’Italia al ruolo di semplice colonia strategica degli USA. È ora di cambiare rotta, soprattutto perché il meridione d'Italia è la porta di accesso del mediterraneo e bisogna mettere il nostro Paese al primo posto, respingendo le logiche di dipendenza e di sottomissione che questo governo, con le sue dichiarazioni, sembra voler perpetrare. Solo così potremo garantire un futuro di sviluppo, autonomia e dignità per tutti i cittadini e, ora più che mai, ad un Sud che necessita particolare sostegno e attenzione”. Così in una nota il deputato Alessandro Caramiello (M5s).
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
03/06/2025, 13:45 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

SICCITÀ, CARAMIELLO (M5S): “BASTA CON INERZIA LOLLOBRIGIDA, NON C’È TEMPO DA PERDERE” Roma, 6 giu - “L’allarme lanciato questa mattina da Coldiretti non può essere ignorato: la grave siccità che sta colpendo il Sud, con danni ormai strutturali all’agricoltura e disagi sempre più pesanti per i cittadini, richiede interventi immediati e concreti. La situazione è drammaticamente evidente in molte regioni del Sud, come la Puglia, dove gli invasi trattengono solo un terzo dell’acqua rispetto allo scorso anno, e in Sardegna, dove si sono già dovuti rinunciare alla coltivazione di mais, angurie e meloni, con oliveti e vigneti a rischio. La Sicilia, in particolare nella provincia di Agrigento, rischia di vivere un’estate problematica, mentre in Basilicata e nel Potentino le colture di pomodoro, orticole, albicocchi e olivi stanno subendo danni gravissimi a causa della mancanza di risorse idriche. Un quadro allarmante che si estende anche alle aree interne e alle zone rurali di tutta Italia, dove la siccità sta mietendo i suoi effetti più devastanti: è il momento di mettere da parte l’inerzia a cui il ministro Lollobrigida ci ha abituati e di assumere un impegno serio per la tutela delle risorse idriche, per la salvaguardia del settore agricolo e per la sicurezza dei cittadini. Non possiamo più permetterci di perdere tempo: ogni giorno di ritardo aumenta i danni economici e sociali. Il nostro Paese ha le competenze e le risorse per affrontare questa emergenza, ma serve una volontà politica forte. La crisi idrica non è una minaccia futura, è una realtà presente che richiede interventi urgenti, concreti e coordinati. L’Italia non può più aspettare. È il momento di agire”. Lo scrive in una nota Alessandro Caramiello, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura alla Camera.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
06/06/2025, 19:38 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AGRICOLTURA, CARAMIELLO (M5S): “LOLLOBRIGIDA INADEGUATO, SI DIMETTA” Roma, 11 giu. - “È ora di mettere sotto i riflettori le gravi conseguenze della politica del ministro dell’Agricoltura Lollobrigida sul settore agroalimentare italiano, in particolare alla luce dell’impatto dei dazi americani e delle scelte strategiche del governo. La sua gestione sta mettendo in ginocchio un settore fondamentale per l’economia nazionale, compromettendo centinaia di migliaia di posti di lavoro e danneggiando l’immagine delle nostre eccellenze agroalimentari sui mercati internazionali. Le decisioni del ministro hanno relegato l’Italia a un ruolo di mero protettorato degli Stati Uniti, abbandonando ogni strategia di diversificazione dei mercati e rincorrendo posizioni di subalternità che rischiano di compromettere il futuro di un settore già fragile. Nel corso delle ultime settimane, il ministro ha alternato dichiarazioni contraddittorie: da un lato ha affermato che i dazi americani mettono in discussione l’alleanza con gli Stati Uniti, dall’altro ha minimizzato il problema dichiarando ‘non siamo così terrorizzati dai dazi’. Tali confusione e imprevedibilità alimentano incertezza tra gli operatori e danneggiano ulteriormente le esportazioni italiane. Ancora più grave è il fatto che, di fronte a questa crisi, il ministro non abbia saputo adottare azioni concrete volte a diversificare i mercati o a rafforzare le capacità di tutela delle nostre produzioni, preferendo dichiarazioni altisonanti e posizioni ambigue. La mia richiesta al ministro è chiara: si dimetta”. Lo dichiara in Aula alla Camera Alessandro Caramiello, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura, in occasione del question time.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
11/06/2025, 20:05 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

AGRICOLTURA, NATURALE (M5S): “UN DDL PER TUTELARE OLIO D’OLIVA MADE IN ITALY” Roma, 23 giu. – “Quello che abbiamo condotto per tutelare e sviluppare l’olivicoltura, autentica eccellenza italiana, è un lavoro importante, svolto al servizio del settore. Oggi completiamo questo lavoro, che abbiamo portato avanti con passione, dopo un confronto continuo per rispondere a richieste condivise, a osservazioni e integrazioni delle parti coinvolte. Io vengo dalla Puglia, regione dell’olio, ed era quindi mio dovere occuparmi di quest’ambito, perché il mio territorio vive di agricoltura. Ho visto tanti giovani affacciarsi con entusiasmo a questo comparto, con autentica vocazione nel portare avanti quella che è una vera missione, ma che purtroppo si sta trasformando in una missione impossibile. Ci siamo trovati davanti alla crisi della Xylella e al relativo calo di produzione, che però non ha fermato il settore. Ho immaginato questa pdl per permettere al comparto di rinascere, per permettere agli imprenditori olivicoli di avere una visione del futuro più rassicurante. Proponiamo innanzi tutto di immaginare un alto livello di formazione e di promozione di una cultura che oggi purtroppo non c’è. Motivo per cui abbiamo proposto di inserire l’olivicoltura nei programmi scolastici, perché parlare di olio significa parlare d’Italia. Vogliamo dare una spinta alla consapevolezza che il nostro Paese ha qualcosa in più in questo ambito. Eravamo secondi produttori al mondo, siamo scesi al quinto posto, ma non possiamo recuperare il gap in fatto di quantità e dobbiamo quindi puntare sull’assoluta qualità che abbiamo a disposizione: la nostra etica del lavoro, la nostra capacità di innovare, il nostro clima che dà elementi nutraceutici unici al nostro olio. Dobbiamo dare sostenibilità economica ai produttori, accompagnarli nella produzione, sostenendoli nella transizione a un’agricoltura sostenibile. Servono risorse, certo, ma soprattutto attenzione a questo comparto fondamentale per il made in Italy”. Lo dichiara la senatrice del Movimento Stelle Gisella Naturale in una conferenza stampa per la presentazione del disegno di legge sullo sviluppo e la competitività del settore agricolo olivicolo nazionale.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
24/06/2025, 8:17 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69760 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Puglia: Fondi per 68 milioni di euro per agricoltura e pesca dal Governo Meloni Strumenti, misure e bandi al centro degli incontri promossi dalla Sen. Nocco (FdI) a Mottola e Fasano con il presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Luca De Carlo
Per l’agricoltura e la pesca pugliesi giungono ulteriori risorse e opportunità. Il Governo Meloni, su iniziativa del ministro Francesco Lollobrigida, ha infatti previsto l’incremento di 47 milioni di euro per il 2025 del Fondo per l’Innovazione in Agricoltura gestito da Ismea, destinato a finanziare investimenti in tecnologie avanzate da parte delle imprese agricole, agromeccaniche, della pesca e dell’acquacoltura. Il Fondo, che poteva già contare su una dotazione di 175 milioni di euro, ha visto una risposta straordinaria da parte del settore, con richieste di contributo largamente superiori alle risorse disponibili. Con questa integrazione si potranno soddisfare ulteriori centinaia di imprese, in particolare micro e piccole realtà guidate da giovani imprenditori, che puntano su digitalizzazione, macchine di nuova generazione, robotica, sensoristica e risparmio idrico.
Accanto a questo intervento, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf) ha lanciato due bandi per un totale di 21 milioni di euro a favore della filiera ittica nazionale, con risorse provenienti dal Programma FEAMPA 2021–2027. Il primo bando (12 milioni) è rivolto agli investimenti per ammodernamento, sicurezza sul lavoro e innovazione negli impianti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici; il secondo bando (9 milioni) è dedicato al rafforzamento delle Organizzazioni di Produttori, sostenendo attrezzature, nuove strategie di vendita e azioni di promozione, con attenzione alla sostenibilità e all’inclusione sociale.
“Il Governo sta dimostrando con i fatti di voler accompagnare il comparto primario verso il futuro, sostenendo chi investe nell’innovazione e chi affronta difficoltà strutturali e congiunturali – dichiara la senatrice Maria Nocco, componente della Commissione Bilancio e promotrice di due iniziative pubbliche in Puglia in difesa del comparto primario dove saranno illustrate le novità dei provvedimenti portati avanti dall’Esecutivo Meloni – Agricoltura, allevamento e pesca non sono il problema ma parte della soluzione. Servono strumenti concreti, visione e ascolto dei territori: oggi questo sta finalmente accadendo”.
Le novità saranno approfondite nel corso di due appuntamenti pubblici in Puglia, organizzati dalla senatrice Nocco con la partecipazione del presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Luca De Carlo. Venerdì 27 giugno, alle ore 19:00, a Mottola (TA) con l’evento “In difesa di Agricoltura e Allevamento”, presso la Masseria Belvedere e sabato 28, alle ore 11:30, a Fasano (BR) nella Sala di rappresentanza del Comune, Piazza Ciaia con la conferenza stampa “In difesa di Agricoltura e Pesca”. Nel corso degli incontri si parlerà anche del ruolo strategico delle produzioni locali, di sicurezza alimentare, sostenibilità ambientale e delle nuove sfide del settore primario.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
25/06/2025, 12:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |