Segnalazioni di attività e manifestazioni in tutta Italia
Rispondi al messaggio

La Pecora Eolica - 14 giugno Zeri (MS)

12/06/2014, 13:36

Sabato 14 giugno 2014 - ore 15/21
Chiesa di Rossano, Zeri (MS)
Allegati
al201406102517_programmaeventoefestazeri2014.pdf
(1.26 MiB) Scaricato 91 volte

Re: La Pecora Eolica - 14 giugno Zeri (MS)

12/06/2014, 13:36

La Pecora eolica
A spasso tra pascoli e allevatori della pecora zerasca, riflessioni su ruralità e cambiamenti climatici, antiche preparazioni del cibo.
Incontro, escursione e cena in occasione della Festa della Pecora Zerasca

Sabato 14 giugno 2014 - ore 15/21
Chiesa di Rossano, Zeri (MS)

Zeri è un altopiano della Lunigiana Occidentale dove gli allevatori dell’autoctona pecora zerasca sono tenacemente alla ricerca della via contemporanea all’economia sostenibile per rendere questi territori difficili attraenti e abitabili. Una via che passa dall’allevamento dell’agnello di Zeri, presidio Slow Food, alle fonti rinnovabili di energia. In questo territorio infatti da poco tempo convivono l'allevamento della razza autoctona e il recente impianto eolica 'Vento di Zeri' sul Monte Colombo.
Ogni anno il Consorzio di tutela e valorizzazione organizza la Fiera dell’Agnello e della Pecora zerasca con due giornate di gastronomia, incontri e musica, Una delle poche occasioni per degustare direttamente dai produttori il rinomato agnello preparato con l’antico metodo di cottura nel testo di ghisa.
La fiera è una vera e propria eco-festa, perché gli organizzatori non tralasciano nulla per rispettare l’ambiente: apparecchiatura di amido di mais biodegradabile e compostabile, solo acqua di fonte servita in vetro, raccolta differenziata dei rifiuti.
In questo contesto molto interessante e significativo per il futuro dei territori rurali della Lunigiana, Sabato 14 Legambiente promuove un'iniziativa, con un incontro sull’economia locale sostenibile, tra ruralità e fonti rinnovabili di energia, una passeggiata a visitare pascoli e un allevamento, e la cena finale alla 'Eco-fiera' organizzata dagli allevatori.
Rispondi al messaggio