Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 05/11/2025, 3:12




Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
“FIORI D’INVERNO” 7 novembre 2025 al 15 marzo 2026 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70327
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
“FIORI D’INVERNO”

AL VIA LA XX^ EDIZIONE DELLA RASSEGNA TUTTA DA ASSAPORARE

Torna la kermesse che permette di conoscere e degustare il Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP.

Dal 7 novembre 2025 al 15 marzo 2026





Treviso, 30 ottobre 2025



Quando l'autunno cede il passo al gelo e la pianura veneta si veste di nebbia, arriva sulle tavole il vero tesoro del territorio: il Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Radicchio Variegato di Castelfranco IGP.



Torna, più ricca che mai, "Fiori d'Inverno", la grande rassegna enogastronomica che da anni celebra l’inconfondibile "fiore che si mangia", custode di una tradizione agricola centenaria.



Organizzata da UNPLI Treviso in collaborazione con le Pro Loco e il Consorzio di Tutela, Fiori d’Inverno arriva quest’anno alla XX^ edizione, segnando un traguardo importante che – dal 2006 a oggi - l’ha vista crescere nel numero di appuntamenti, nella qualità delle proposte turistiche e gastronomiche e nelle partnership attivate. Dal 7 novembre 2025 al 15 marzo 2026, Fiori d’Inverno animerà i territori fra Treviso e Venezia con un fitto calendario di Mostre Mercato, degustazioni e appuntamenti da non perdere.



Filo conduttore di questo itinerario del gusto, saranno come di consueto il sapore inimitabile e il colore inconfondibile della preziosa cicoria invernale, simbolo che unisce le comunità e le eccellenze delle province di Treviso e Venezia.



La rassegna

Quest’anno saranno 11 le manifestazioni che compongono il calendario della Rassegna; 11 tappe in cui il visitatore potrà incontrare il meglio della gastronomia locale con ricette tipiche a base di radicchio, visitare città e luoghi ricchi di storia, arte e cultura. Chi ama la natura avrà l’occasione di scoprire il Parco Regionale del Fiume Sile, un’oasi naturale che impreziosisce il territorio di produzione del Radicchio IGP e rende unica questa cicoria. È infatti l’acqua del Sile l’elemento naturale imprescindibile nella produzione dello “Spadone trevigiano”: sono queste speciali acque di risorgiva a rendere possibile l’affascinante processo d’imbianchimento che trasforma un prodotto sfibrato e al limite della sopravvivenza nel “Fiore che si mangia”.



Le Mostre Mercato e le Degustazioni

Cuore pulsante di “Fiori d’Inverno” sono le feste della tradizione che si snodano dall’autunno per tutto il corso dell’inverno, in cui fa il proprio ingresso anche la new entry Vedelago, con la mostra “Fiori d’Inverno, sapori delle terre nostre”. Gli ingredienti per soddisfare il palato dei numerosi visitatori ci sono tutti: stand gastronomici fornitissimi, capaci di riportare sulle tavole, con la semplicità di un tempo, i piatti della tradizione, le mostre-mercato e le mostre-concorso dove i produttori locali esporranno, in sana competizione, il loro prodotto, il folclore con l’animazione di gruppi storici e le gare gastronomiche tra istituti alberghieri. Un'occasione unica per conoscere e degustare le diverse tipologie di radicchio IGP e i prodotti tipici del territorio.



Eventi e Iniziative Collaterali

Fiori d’Inverno nasce per promuovere l’intero territorio di produzione del Radicchio Rosso di Treviso IGP e del Radicchio Variegato di Castelfranco IGP anche grazie ad un ricco calendario di eventi.

§ “Oltre alla Mostra del Radicchio…” è il titolo che identifica le iniziative collaterali alla rassegna, come sfilate, gare culinarie, serate di degustazione, mostre e mercatini dedicati al fiore che si mangia. Appuntamenti e incontri in cui la convivialità si intreccia a storia, tradizione e solidarietà.

§ “Conosciamo meglio il nostro radicchio” è il ciclo di incontri dedicato all’approfondimento sulla rossa cicoria invernale. Tra le proposte rientrano convegni dei produttori, conferenze sul tema e visite al processo produttivo.

§ Spazio anche al movimento con “Radicchio e sport”, proposte che uniscono la conoscenza del fiore d’inverno all’attività fisica e alla pratica di diverse discipline sportive.

§ Tornano anche “Le bellezze del fiore d’inverno”, visite guidate per conoscere meglio il meraviglioso territorio delle Mostre del Radicchio.

§ Infine, “Qui gusti il fiore d’inverno” identifica la rete di ristoranti ed osterie trevigiani e veneziani dove poter gustare il fiore che si mangia, facilmente riconoscibili dall’adesivo con il nome dell’iniziativa e l’immagine del radicchio.



LE MOSTRE DELLA XX^ EDIZIONE

Rio San Martino di Scorzè: 43^ Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP - 7-9, 11, 13-16 e 21-23 novembre.

Paderno di Ponzano Veneto: 3^ Festival del Radicchio IGP - 21-23 novembre.

Spresiano: 9^ Festa del Radicchio Rosso di Treviso IGP e dell’agricoltura - 28-30 novembre.

Quinto di Treviso: 19^ Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP - 4-8 dicembre.

Castelfranco Veneto: Festa del Radicchio Variegato di Castelfranco IGP - 13-14 dicembre.

Preganziol: 54^ Mostra Mercato Radicchio Rosso di Treviso IGP - 9-11 gennaio.

Mirano: Festa del Radicchio IGP e dei Sapori della Tradizione Veneta - 11 gennaio.

Zero Branco: 32^ Mostra del Radicchio Rosso tardivo di Treviso IGP - 16-18, 23-25 gennaio.

Mogliano Veneto: 40^ Mostra del Radicchio Rosso IGP e dei Prodotti tipici Regionali - 14-15 febbraio.

Vedelago: Fiori d’Inverno, sapori delle terre nostre - 7-8 marzo.

Roncade: PrimaVera in Festa - Radicchio Verdon Roncade - 8 e 15 marzo.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/10/2025, 16:40
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 70327
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
FIORI D’INVERNO: Tel. 0422.595780 - info@fioridinverno.tv - www.fioridinverno.tv - www.facebook.com/fioridinverno.radicchi ... stelfranco

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


30/10/2025, 16:41
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 2 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy