  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	Energia da biomasse in agricoltura-31 ottobre 2014, Cuneo   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Convegno “Energia da biomasse in agricoltura” Aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari, Sede di Cuneo 31 ottobre 2014
  Il programma del convegno: 
					
						
  
						
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
			 | 
		 
		
			| 16/10/2014, 16:28 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Programma: 9.30-10.00: Accredito stampa e partecipanti
  10.00-10:15: saluti delle Autorità e del Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari, Prof. Ivo Zoccarato
  1a Parte: Il caso del Progetto FRUITGAS (Moderatore, Prof. Paolo Balsari)
  10:15-10.30: “L’energia dal frutteto: esempio di filiera per la produzione di energia rinnovabile da residui di potatura dei frutteti” , dott. Fabrizio Gioelli (Disafa, Università di Torino)
  10.30-10.50: “La raccolta dei residui di potatura e del materiale ottenuto dagli espianti dei frutteti: quantitativi raccoglibili, caratteristiche e perdite di raccolta” , dott. Marco Grella, dott. Dalibor Cuk (Disafa, Università di Torino)
  10.50-11.10: “Possibili cantieri per la raccolta di residui di potatura, espianti e metodi di conservazione della biomassa” , dott. Marco Manzone (Disafa, Università di Torino)
  11.10-11.30: “La gassificazione dei residui di potatura e degli espianti: problematiche e possibilità di impiego del calore prodotto”, sig. Giuseppe Tecco (Agrindustria)
  11.30-11.50: “Il biochar per la valorizzazione agronomica dei residui di potatura” , prof. Carlo Grignani, dott.ssa Chiara Bertora (Disafa, Università di Torino)
  11.50-12.10: “Valutazione energetica ed economica della filiera proposta”, dott. Marco Manzone (Disafa, Università di Torino)
  12.10-12.20: “Le esperienze e le valutazioni delle aziende frutticole partner del progetto”, Dott. Daniele Brunetti (Az. Agricola Brunetti Paolo, Verzuolo – Cn) e sig. Michele Olmo (Az. Agricola Cascina Colonna, Costigliole Saluzzo - Cn)
  12.20-12.50: discussione e conclusioni della prima parte del convegno, Prof. Paolo Balsari (Disafa, Università di Torino)
  13:00: pranzo a buffet 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/10/2014, 16:32 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Luke 
				Sez. Coltivazioni Forestali 
				
					 Iscritto il: 16/09/2008, 15:33 Messaggi: 3186 Località: Firenze
						 Formazione: Diploma Perito agrario-Dottore in Scienze e tecnologie dei sistemi forestali
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						2a Parte: Uso energetico delle biomasse in agricoltura (Moderatore, Prof.ssa Ester Foppa Pedretti)
  14.00-14.10: Introduzione a cura del prof. Danilo Monarca, Presidente AIIA
  14.10-14.30: Progetto AGRES: prove per l’ottimizzazione dei cantieri di raccolta per i residui di potatura a scopo energetico e loro caratterizzazione chimico-fisica, Prof. Rino Gubiani, DISA, Università di Udine
  14.30-14.50: Produzione Sostenibile di Energia da Combustione e di Compost (PRO.S.E.C.CO.), Prof. Raffaele Cavalli, TESAF, Università di Padova
  14.50-15.10: Bilanci energetici e ambientali della produzione di biodiesel da lino e camelina in Sicilia sud-orientale, Prof. Sabina Failla, DiGeSA, Università di Catania
  15.10-15.30: Valutazione ambientale della produzione di insilato di mais: confronto tra tecniche di raccolta, dott. Jacopo Bacenetti, DIA, Università di Milano
  15.30-15-50: Sostenibilità ambientale della produzione di pellet da sarmenti di vite, Prof. Daniele Duca, Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (Università Politecnica delle Marche)
  15.50-16.10: Discussione e conclusione della giornata (a cura del Prof. Paolo Balsari)
  16.30-20.00: visite tecniche presso impianti di gassificazione: Pezzolato Officine Costruzioni Meccaniche, Via Provinciale Revello, 89 12030 Envie -CNAgrindustria, di Tecco P.A. Giuseppe & C. s.n.c. via Valle Po, 350 - Frazione Roata Rossi 12020 Cuneo (CN) 
					
						_________________" La pagina di Io sono un contadino...e me ne vanto!" su  Facebook!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/10/2014, 16:33 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 3 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |