Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/08/2025, 6:09




Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Castanea Expo 2025 . 12/14 dicembre FIRENZE 
Autore Messaggio
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69975
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Castanea Expo 2025: la prima fiera nazionale

sul futuro della castanicoltura italiana

alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 dicembre

Firenze, 25 febbraio 2025. La nuova scommessa di Firenze Fiera sul fronte delle mostre dirette si chiama Castanea Expo 2025, la prima fiera nazionale dedicata al mondo dell’albero del castagno e dei suoi frutti che si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 dicembre. Una nuova manifestazione sulla castanicoltura italiana, tra domanda, offerta e innovazione, che spazia ad ampio raggio dalla coltivazione alla trasformazione di marroni e castagne nelle pregiate farine ‘gluten free’ fino al loro utilizzo in pasticceria, nella ristorazione, nella produzione di birre artigianali e nei prodotti innovativi, fonte di salute e di benessere per il loro contenuto in carboidrati complessi, potassio, fosforo e magnesio.

L’evento si avvale di un comitato scientifico composto da istituzioni, enti di ricerca, realtà economiche e culturali impegnate nella filiera della castanicoltura come ecosistema economico, sociale e ambientale. Sarà un’occasione da non perdere per progettare una nuova fase di recupero, incremento e valorizzazione del patrimonio castanicolo nazionale nelle sue espressioni più significative: i castagneti tradizionali e quelli innovativi, con l’obiettivo di fare crescere la pregiata produzione nazionale di “Castanea Sativa”, oggi apprezzata e richiesta in Italia e all’estero.

Agronomia, tecnologie, impianti di trasformazione, produzioni gastronomiche e da legno, brevetti, rete dei musei, rete dei mulini, turismo sostenibile ed esperienziale e confronto con operatori dei canali commerciali e buyer saranno i temi di un percorso completo del settore.

“Dal 12 al 14 dicembre con Castanea Expo, evento che va ad aggiungersi al nostro portfolio di mostre dirette 2025 a fianco di Didacta Italia e MIDA – Mostra Internazionale dell’Artigianato – dichiara Lorenzo Becattini presidente di Firenze Fiera – la Fortezza da Basso diventerà ancora una volta palcoscenico ideale per la messa in scena e valorizzazione di un’eccellenza agroalimentare della quale vanno fieri tanti comuni e località montane toscane e di altre regioni italiane, puntando su valori quali sviluppo, tecnologie innovative, valorizzazione del territorio, turismo green e sostenibilità”.



“Castanea Expo – afferma Massimo Seragnoli, Project Manager della fiera – rappresenta una tre giorni nazionale ed europea per fare rete e business, in cui sono presentate nuove pratiche agronomiche, soluzioni tecnologiche per la conduzione dei castagneti, impianti per la trasformazione dei raccolti, nuovi prodotti per un’alimentazione sana e naturale. Firenze chiama a raccolta castanicoltori, proprietari di castagneti, Comuni, Pro Loco, operatori turistici con l’intento di promuovere la secolare civiltà del castagno e il turismo esperienziale nei borghi storici legato alle attività nei castagneti. Un’area sarà interamente dedicata al legno di castagno e alle sue applicazioni in edilizia e arredamento. Un invito particolare è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado e in particolare a istituti di agraria, alberghieri e del turismo oltre che alle facoltà universitarie”.



La manifestazione, che avrà cadenza biennale, è rivolta agli operatori del settore ed è aperta al pubblico su registrazione, con ingresso gratuito. I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, scoprire nuovi itinerari ‘verdi’ e acquistare prodotti tipici IGP dei vari territori di coltivazione di queste specie botaniche pregiate. In programma anche incontri, talk show, convegni che affronteranno varie tematiche: dalla agronomia alla raccolta, alla nutraceutica, al turismo sostenibile e alla promozione dell’economia delle aree interne.



In Italia, esistono 15 prodotti a base di castagne e marroni che hanno ottenuto riconoscimenti europei come DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta):

Castagna Cuneo IGP: provincia di Cuneo, Piemonte.
Castagna del Monte Amiata IGP: province di Grosseto e Siena, Toscana.
Castagna di Montella IGP: provincia di Avellino, Campania.
Castagna di Vallerano DOP: provincia di Viterbo, Lazio.
Farina di Castagne della Lunigiana DOP: provincia di Massa Carrara, Toscana.
Farina di Neccio della Garfagnana DOP: provincia di Lucca, Toscana.
Marrone del Mugello IGP: provincia di Firenze, Toscana.
Marrone della Valle di Susa IGP: provincia di Torino, Piemonte.
Marrone di Caprese Michelangelo DOP: provincia di Arezzo, Toscana.
Marrone di Castel del Rio IGP: provincia di Bologna, Emilia-Romagna.
Marrone di Combai IGP: provincia di Treviso, Veneto.
Marrone di Roccadaspide IGP: provincia di Salerno, Campania.
Marrone di San Zeno DOP: provincia di Verona, Veneto.
Marrone di Serino IGP: provincia di Avellino, Campania.
Marroni del Monfenera IGP: provincia di Treviso, Veneto.
Miele di Castagno della Lunigiana DOP

Questi riconoscimenti attestano la qualità e l'origine geografica specifica dei prodotti, valorizzando le tradizioni locali e garantendo ai consumatori la loro autenticità. A questi si aggiungono numerosi consorzi di tutela e associazioni volontarie, presenti su tutto il territorio nazionale che valorizzano ecotipi locali e produzioni pregiate.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


25/02/2025, 16:48
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69975
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Castanea Expo 2025: la prima fiera nazionale

sul futuro della castanicoltura italiana

alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 dicembre


Allegati:
LOGO CASTANEA EXPO 2025.png
LOGO CASTANEA EXPO 2025.png [ 194.58 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)
25/02/2025, 16:49
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69975
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Castanea Expo 2025 lancia i canali digitali per costruire la community della castanicoltura nazionale



Firenze, 28 aprile 2025. Castanea Expo 2025, la prima fiera nazionale dedicata alla castanicoltura in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 dicembre, ha lanciato il proprio sito web e i canali social indirizzati a tutti i professionisti della filiera del castagno e dei suoi frutti, così come agli appassionati che potranno trovare, per la prima volta, un punto di riferimento su scala nazionale non solo per contenuti di carattere informativo, ma anche di scambio e promozione dei valori culturali e delle innovazioni legate al mondo castanicolo.

Dalla coltivazione e trasformazione di marroni e castagne, fino all’utilizzo in produzioni gastronomiche e alle applicazioni del legno di castagno, il sito https://www.castaneaexpo.it/, insieme alle pagine Instagram, Facebook, YouTube e LinkedIn, promuove tutte le ultime novità e approfondimenti esclusivi di interesse per castanicoltori, proprietari di castagneti, associazioni di categoria, enti e istituzioni locali, nazionali e internazionali.

Il mondo della castanicoltura troverà finalmente il proprio posto all’interno di una community coesa, aggiornata, rafforzata ed esposta su tutti i canali per sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della produzione etica locale e dell’acquisto consapevole dei prodotti castanicoli.

Spazio, dunque, al Teatro dei Golosi con la condivisione di ricette per la preparazione di piatti tipici o inedite sperimentazioni: chiunque potrà contribuire registrando sul sito le proprie specialità e “segreti” culinari. Nei giorni della fiera, al padiglione Arsenale, si terranno anche degustazioni organizzate dagli espositori.

“Racconta la tua storia” è l’iniziativa pensata per dare voce alle esperienze e ai ricordi personali: dalle selve castanili ai camini coi fuochi invernali, fino alle tavole imbandite, il castagno è sempre stato teatro di storie umane che oggi possono ispirare nuove esperienze.



Per partecipare come espositori all’appuntamento nazionale di Castanea Expo è già attiva la sezione “Esponi” sul sito. Per chiunque voglia ricevere aggiornamenti con cadenza regolare è disponibile anche una newsletter dedicata (https://www.castaneaexpo.it/newsletter/).

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


28/04/2025, 15:17
Profilo WWW
Sez. Supporto Didattico
Sez. Supporto Didattico
Avatar utente

Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
Messaggi: 69975
Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
Rispondi citando
Cresce l’attesa per CASTANEA EXPO 2025, la prima fiera nazionale dedicata all’intera filiera del castagno e dei suoi frutti

Occhi puntati sui mieli e sul legno di castagno



Firenze, 7 luglio 2025. Castanea Expo 2025, la prima fiera italiana dedicata all’intera filiera del castagno e dei suoi frutti in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 12 al 14 dicembre 2025, continua ad arricchire la propria offerta e sezioni espositive con tante iniziative rivolte a professionisti e appassionati del mondo castanicolo con un programma che si fa sempre più dettagliato ed attrattivo.



Fra le tante proposte, in evidenza la vetrina dei mieli di castagno, una speciale rassegna, mai realizzata prima d’ora, che offrirà una panoramica completa di tutti i produttori nazionali di questa eccezionale varietà di miele dalle proprietà nutritive e terapeutiche uniche, grazie all’azione antiossidante, antinfiammatoria e antibatterica, alla ricchezza di sali minerali e ai benefici effetti per la digestione. A fare la parte del ‘leone’ il miele della Lunigiana, eccellenza toscana e primo miele in Italia ad aver ottenuto la Denominazione di Origine Protetta – DOP dall’Unione Europea.



Fra le varie tematiche che verranno presentate, desta interesse quella riguardante la fioritura dei castagni, un evento spettacolare al pari della tradizionale fioritura dei ciliegi in Giappone, che proprio nei mesi tra maggio e luglio raggiunge il suo massimo splendore e concentra intorno agli alberi in fiore l’arrivo degli alveari portati dagli apicoltori.



Espositori e visitatori di questa prima edizione potranno quindi accedere in un unico spazio espositivo a tutte le possibili declinazioni dei prodotti del castagno, giacimento prezioso delle nostre colline. Dai marroni alle farine di castagne, fino alle produzioni di birre e cocktail a base di castagno.



Un’ampia area espositiva sarà dedicata anche al legno di castagno e alle sue applicazioni in edilizia e arredamento. Il legno di castagno è molto versatile e trova ampio utilizzo sia per costruzioni esterne sia per gli ambienti interni, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici e agli attacchi biologici. È spesso impiegato per la realizzazione di strutture portanti, pavimentazioni, infissi e arredi, oltre che nell’ingegneria naturalistica.



Uno degli usi tipici del legno di castagno, che fa balzare all’occhio l’importanza storica del suo sfruttamento, sono le famose “briccole” veneziane, strutture formate da grandi pali che è possibile notare lungo i canali e servono tradizionalmente a guidare le imbarcazioni come indicatori di alta o bassa marea nella laguna, insieme alle “paline”, i tradizionali pali di ormeggio per le gondole della Serenissima. Un ampio impiego dei pali di castagno è anche nelle fondamenta che sostengono la città di Venezia.



La manifestazione, che va ad aggiungersi al portfolio delle fiere dirette 2025 di Firenze Fiera, sarà un’occasione inedita per creare sinergie a tutti livelli della filiera produttiva con l’obiettivo comune del recupero e valorizzazione del patrimonio castanicolo nazionale.



“I territori – afferma Massimo Seragnoli, Project Manager della fiera – si caratterizzano per le loro comunità e le loro risorse naturali e culturali. Nella castanicoltura in Europa e nel mondo è riconosciuta l’eccellenza delle nostre castagne e marroni chiamate “sweet chestnut” per il loro gusto unico. Il castagno è una risorsa rinnovabile e il suo utilizzo contribuisce alla gestione sostenibile delle foreste. Imprese e organizzazioni del mondo economico, scientifico, agricolo, industriale, alimentare e turistico potranno proporre i propri prodotti, servizi e progetti a Castanea Expo a Firenze, dal 12 al 14 dicembre 2025, nella Regione con il maggior numero di Igp e Dop in Italia. Il nostro messaggio? Entra nel futuro, scopri la “civiltà del castagno”.

_________________
Segui Agraria.org anche su Facebook Immagine e Twitter Immagine!

Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ;)


07/07/2025, 13:17
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 4 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy