13/03/2013, 21:00
		
			
			VERONA, 21 MARZO 2013
BIOGAS 100
Bonus azoto e cogenerazione ad alto rendimento: incentivi per il biogas agricolo 2013-2015
Giovedì 21 marzo dalle ore 8,30 alle ore 17,30 presso la sala Salieri del Centro congressi Palaexpo, Verona Fiere.
 
Il nuovo sistema di incentivazione definito dal Decreto Ministeriale 6 luglio 2012 interesserà gli impianti di biogas per il prossimo triennio 2013-2015. Il DM stabilisce una tariffa incentivante base differenziata per classe di potenza e per matrici organiche utilizzate.
Alla tariffa incentivante base è possibile sommare due bonus, definibili come “bonus CAR” e “bonus azoto”. Comprendere se è possibile sommare i bonus alla tariffa incentivante base è necessario per valutare le reali possibilità di remunerazione per chi investe in impianti di biogas nel prossimo triennio.
Il bonus CAR è legato al calore utile, cioè a quella quantità di calore prodotto dall’unità di cogenerazione utilizzata per usi diversi da quelli finalizzati alla produzione di energia da parte dell’impianto di cogenerazione stesso. Per godere di tale bonus la quantità di calore così utilizzata deve rispettare precisi vincoli in termini di risparmio energetico, in modo da soddisfare la definizione di C.A.R. (Cogenerazione ad Alto Rendimento). Il bonus azoto, che può essere normativamente o funzionalmente legato al bonus CAR, può essere ottenuto ricorrendo a idonei sistemi di trattamento del digestato, per la concentrazione e valorizzazione ovvero per la riduzione dell’azoto in esso contenuto.
Le finalità del Workshop consistono quindi nel fornire indicazioni sull’interpretazione della normativa, illustrare la fattibilità tecnico-economica di proposte impiantiastico-gestionali che potrebbero permettere l’ottenimento dei bonus, senza nasconderne le attuali criticità, ed infine creare un luogo di confronto di tipo tecnico-informativo tra offerta e domanda e tra operatori di settori produttivi distinti allo scopo di realizzare sinergie indispensabili per rispettare quanto richiesto dalla norma.
 
 Programma:
 08:30 Registrazione partecipanti
     
 09:10 Indirizzi di saluto di veronafiere
     
 09:20 Introduzione ai lavori, Marino Berton, AIEL
     
 09:30 Inizio lavori, Moderatore: Prof. Arturo Lorenzoni, Università di Padova
     
 0940 Bonus car e bonus azoto aspetti normativi, analisi di pre-fattibilità, proposte, Marco Mezzadri, Aiel, Associazione italiana energia dal legno
     
10:20 Aggiornamento sulle procedure di applicazione dei bonus car e azoto, Christian Curlisi, Cib, Consorzio italiano biogas
     
11:00 Cogenerazione ad alto rendimento normativa di riferimento, indice pes e riconoscimento car,Omar Perego, Gse, Gestore dei servizi energetici
     
12:00 Domande e risposte
     
 12:30 Pausa
     
 15:00 Inizio lavori, Moderatore: Prof. Giovanni Gigliotti, Università di Perugia
     
 15:10 Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell’azoto (parte I), Claudio Fabbri, Crpa, Centro ricerche produzioni animali
     
15:50 Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell’azoto (parte II),David Bolzonella e Francesco Fatone, Università di Verona
     
16:30 Digestato e produzione di fertilizzanti gestione e interpretazione di regolamenti comunitari e norme nazionali, Mariano Alessio, Silc Fertilizzanti srl
     
 17:00 Domande e risposte
     
  17:30 Fine convegno