Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
26/06/2009, 15:10
Oggi si è svolta la seconda Prova scritta d'esame negli Istituti Professionali Agrari. La traccia proposta dal Ministero ha creato un certo disorientamento tra i candidati e i commissari, in quanto riguardava un argomento che spesso non viene svolto: la frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli. Ecco il tema proposto: http://www.agraria.org/estimo%20economi ... ecnici.htm Marco
Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
26/06/2009, 15:40
ciao oggi ho svolto la seconda prova per agrotecnici e la traccia ha procurato un scompiglio allucinante perchè noi avevamo un commisario esterno ti tecniche di produzione ed di economia agraria e noi delle nostre sezione questo argomento nn lo avevamo neanche svolto (svolto vinificazione,latte e caseificazione,olio e la sua produzione e la birra) visto che lei è un docente (alla fine poi la prova più o meno la si è svolta nn bene come mi pensavo perchè ero molto preparato sulla materia che avevamo svolto) le valutazioni finali della prova come saranno??.....avranno più comprensione?
Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
26/06/2009, 15:51
Io sono commissario al Tecnico agrario ma ho parlato con i commissari del Professionale. Anche loro erano molto "dispiaciuti" per la traccia proposta. L'argomento della frigoconservazione non era stato svolto e, tra l'altro, non è trattato nemmeno nel libro di testo !! Non preoccuparti, la commissione terrà conto di questo. Forse sarebbe il caso di dare tracce che possano essere svolte da tutti i candidati! Ora concentrati sulla terza prova. IN BOCCA AL LUPO, Marco
Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
26/06/2009, 15:53
Una curiosità. Sono rientrato da poco minuti a casa e nella mia casella ho trovato un messaggio (da un anonimo) con il testo della prova d'esame. Il fatto strano è che il messaggio mi è stato inviato stamani alle 8.40 !!!! Io, ovviamente, l'ho pubblicato solo ora. Marco
Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
26/06/2009, 19:30
Un consiglio... Visto che nel colloquio è previsto, per legge, uno spazio per la discussione degli elaborati scritti, io mi informrei un po' sull'impiego del freddo nella tecnologia di conservazione dei prodotti ortofrutticoli. Ciao, Marco
Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
28/06/2009, 12:18
La notte prima della seconda prova l'ho passata a ripassare vinificaziome, oleificazione, produzione di un formaggio, impianti di tutti i generi, ecc...
Ma quando mi è stata data la traccia l'indomani mattina sono stata assalita dal panico... La conservazione a freddo noi non l'abbiamo mai fatta e mai trattata in cinque anni, era mai uscita una cosa del genere negli anni precedenti?? Io alla fine parlando un pò delle ricerche di marketing,le scelte dell'imprenditore, della produzione ortofrutticola locale, e qualcosa così spigata al momento sulla conservazione, qualcosa l'ho scritta però mai mi sarei aspettata una cosa del genere.... Dove posso trovare qualche informazione precisa? qualche link? ho paura di qualche scherzo agli orali.... Speriamo bene perchè a correggere sarà proprio un commissario esterno!!!!!!
Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
28/06/2009, 20:54
ciao, ho cercato in internet la soluzione di come andava svolto il compito... ci sono le soluzioni di tutti tranne che del nostro !! come mai ?? qualcuno sa dove trovarlo o come andava svolto ?
Formazione: Agrotecnico, Perito Agrario e Dott.ssa Forestale
Re: Maturità Agrotecnici: testi della Seconda Prova d'Esame
23/06/2011, 21:23
La seconda prova d'esame 2011 per Tecniche delle Trasformazioni per i professionali agrari è stata così:
Nel corso di quest'ultimo decennio si registra sempre più negli allevamenti da reddito un calo preoccupante della fertilità delle bovine da latte che è sicuramente ascrivibile a fattori genetici, alimentari e di gestione degli allevamenti. Il candidato illustri e giustifichi i possibili interventi, nel corso della vita produttiva di una bovina da latte di riferimento, atti al migliorare detto parametro quale risultato del connubio fra genotipo e ambiente, per un allevamento tecnicamente valido ed economicamente competitivo.