  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	vediamo se sapaete tradurre questo dialetto   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 pioppino 
				
				
					 Iscritto il: 16/09/2009, 15:25 Messaggi: 5161 Località: provincia bologna
						 Formazione: diploma in elettronica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						milli ha scritto: di abruzzese ho capito poco ( aspetto la traduzione!) intanto , per i non romagnoli traduco  pidarsùl = prezzemolo sàral= sedano adesso un'altra parola : s-ciadùr. Vi dò un'aiutino: è il prolungamento naturale dell'azdòra.   siccome sono di bologna non traduco       bisogna dire cosa è la sdora  (noi diciamo così) = azdora= reggitora era la padrona di casa. nelle famiglie grandi "patriarcali" era la donna capo perchè gli uomini quando si sposavano rimanevano a casa e portavano le nuore che erano sottoposte alla suocera.. anche le donne non sposate . La sdora aveva le chiavi della dispensa che era chiusa e conteneva tutti i viveri compreso il pane.. ciao Nino  
					
						 _________________ Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 12:26 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 michelaccio 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
						 Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 traduzione dall'abruzzese, zona lago di campotosto, monti della laga: "chie vaje u n'è n'vetatu, u è cioccu, u è n'breacu." chi va dove non è invitato, o è stupido, o è ubriaco. 
					
						 _________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
  Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.  Muhammad Ali, il grande. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 12:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 michelaccio 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
						 Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 questa è più facile: pecurà, jè bòna s'acqua? furastjè, ti un tè sìte. 
					
						 _________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
  Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.  Muhammad Ali, il grande. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 13:14 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 paolo 
				
				
					 Iscritto il: 13/10/2008, 20:03 Messaggi: 1016 Località: dove mi pare
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Pastore (pecoraio) è buona l'acqua (di una fontana), forestiero tu non hai sete.... le prossime non traduco     
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 13:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 michelaccio 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
						 Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 esatto paolo. continuiamo con quelle facili: lo cani bonu veje lo lupe, la quaja e la femmona laja. 
					
						 _________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
  Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.  Muhammad Ali, il grande. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 13:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 michelaccio 
				
				
					 Iscritto il: 14/12/2009, 12:10 Messaggi: 2281 Località: Appennino toscoemiliano, ma originario d'Abruzzo
						 Formazione: Poca e fatta male, però sul campo...
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 altra facile: quannu lo lupe canda, se veje la pecura. 
					
						 _________________ A far del bene agli asini si pigliano calci in fronte. Lo diceva mia nonna.
  Una persona di 50 anni che vede i mondo come lo vedeva quando ne aveva 20 ha buttato via 30 anni della propria vita.  Muhammad Ali, il grande. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 13:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ferri92 
				
				
					 Iscritto il: 11/09/2008, 16:11 Messaggi: 1631 Località: Montesilvano (PE) Abruzzo
						 Formazione: Agrotecnico, Perito Agrario e Dott.ssa Forestale
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Devo dire nonostante sia la stessa regione il dialetto cambia molto dal Pescarese...    
					
						 _________________ Non ho mai visto un topo che costruisce una trappola per i topi. Einstein 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 22:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giampiero 
				
				
					 Iscritto il: 31/12/2008, 0:16 Messaggi: 566 Località: piemonte
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 indovinello in piemontese
  "chi a la fa a la p'r vende chia a la cata a la dovra nen chi a la dovra a la v'd nen"
 
  che cos'è? 
					
						 _________________ IMPARA A SCRIVERE LE TUE FERITE NELLA SABBIA ED A  INCIDERE  NELLA PIETRA LE TUE GIOIE. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 22:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 piercarolambo 
				
				
					 Iscritto il: 21/10/2009, 15:56 Messaggi: 73
						 Formazione: Agrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mannagg sono arrivato troppo tardi per poter rispondere....è la tipica versione nel dialetto abruzzese che va da francavilla in giù..... e come detto da tutti: il maiale quando è sazio ribalta il ciotolo ( scusate se non è in italiano, abituato a chiamarlo trocco non mi viene in mente  il termine giusto    )  
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 23:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 piercarolambo 
				
				
					 Iscritto il: 21/10/2009, 15:56 Messaggi: 73
						 Formazione: Agrotecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						in abruzzese della zona frentana prezzemolo: pirdisell basilico: vasanicol cetriolo\i : milangul  anguria : citrone zucca gialla: chicoccia peperone (qui si apre un mondo..... ci sono diversi modi pensiero, nella zona lancianese: piparol, nel pescarese: pipindon, nel chietino: pipon     (riguardo al pescarese doriana saprà darvi migliori delucidazioni    )  
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/02/2010, 23:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |