Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

28/01/2010, 21:33

quando la padrona di casa va in campagna è più quello che perde che quello che guadagna.

ciao

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

29/01/2010, 0:51

una filastrocca
al set
ca gl ' ott
al ven il nov dotur
c'al dis
che gl'ong
di pi ien dog

ciao Nino

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

29/01/2010, 1:20

al set ------------------ alle sette
ca gl ' ott-------------- case alle otto
al ven il nov dotur----viene il nuovo dottore
c'al dis----------------- che dice
che gl'ong--------------che le unghie
di pi ien dog------------dei piedi sono dodici

acqua?

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

29/01/2010, 3:30

èun gioco di parole sui numeri

al set ... lo sai ... sette
ca gl ' ott ... che alle otto ... otto
al ven il nov dotur... viene il nuovo dottore ... nove
c'al dis ... che dice ... dieci
che gl'ong ... che le unghie ... undici
di pi ien dog ... dei piedi ... dodici

ciao Nino

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

29/01/2010, 9:23

[quote="milli"]io vi porto un proverbio delle mie parti. Non credo sia così difficile...
Cvànd che l'azdora la va in campagna, l'è piò quel ch'la perd ch'n'è quel ch'la guadagna


scusa milli, che dialetto è? non mi sembra piemontese, a meno che sia alessandrino

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

29/01/2010, 18:58

é romagnolo
Hai ragioni non ho spiegato di quali " mie parti" si trattavano, si trattavano delle mie radici!
( romagnola in esilio )
Av salùt

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

29/01/2010, 19:16

in effetti l'unica parola difficile era "adzora" che il buon Mantovano, uomo di mondo, ha capito
e io no :(

comunque avevo ipotizzato alessandria perchè il piemontese di quelle parti al mio orecchio cuneese
mi sembra imparentato con l'emilia e la romagna (ma non sono un esperto, è solo un'impressione)

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

01/02/2010, 10:09

beh, può essere. In effetti ci avviciniamo al piacentino, anche se c'è in mezzo un po' di pavese.
Però il piacentino è un dialetto un po' strano: emiliano-lombardo.
al set ... lo sai ... sette

In questa filastrocca mi ha ingannato il set. Nel dialetto romagnolo ( su cui facevo troppo affidamento :? ) se si dice set con la e chiusa, significa sai; se lo si dice con la e aperta significa sette.

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

01/02/2010, 14:52

milli ha scritto:beh, può essere. In effetti ci avviciniamo al piacentino, anche se c'è in mezzo un po' di pavese.
Però il piacentino è un dialetto un po' strano: emiliano-lombardo.
al set ... lo sai ... sette

In questa filastrocca mi ha ingannato il set. Nel dialetto romagnolo ( su cui facevo troppo affidamento :? ) se si dice set con la e chiusa, significa sai; se lo si dice con la e aperta significa sette.

questo è dialetto bolognese
e sette si dice set

come sai si dice set con la e chiusa si capisce solo dal contesto
la filastrocca si basa su queste doppi sensi :D

come nov = nuovo ma anche nove

dis= dice ma anche dieci

ong= unghie ma anche undici

ciao Nino

ciao Nino

Re: vediamo se sapaete tradurre questo dialetto

01/02/2010, 19:03

in mantovano, quello del mio paese con << set si dice per sette,sete,sai interrogativo per sai affermativo si dice sè, te tal sè, tu lo sai, mentre se usi il lei oppure il voi cambia tutto, solo per il verbo>>
Rispondi al messaggio