17/07/2011, 23:59
 Invece niente: solo la terra che tremava...
  Invece niente: solo la terra che tremava...
			
		18/07/2011, 9:14
18/07/2011, 11:54
18/07/2011, 12:46
orsoweb ha scritto:Ciao Ely,
si l'ho sentita molto bene, io e Patrizia eravamo ognuno al proprio PC,
io in quel momento ero fermo e stavo leggendo, ho sentito perfettamente le due scosse,
Patrizia stava scrivendo al PC e pensava di avere come un senso di nausea,
quando gli ho chiesto se aveva sentito il terremoto si è resa conto dell'accaduto
comunque da noi sono state scossettine leggere senza nessun danno
ciao danilo
Marco ha scritto:A che ora c'è stata?
A Firenze nulla. In compenso è arrivata la pioggia.
Ciao,
Marco
18/07/2011, 13:12
18/07/2011, 13:30
Candy ha scritto:Per fortuna non è successo nulla! Dopo il terremoto che ha colpito Umbria e Marche, qui avevamo tutti la fobia e l'ansia è rimasta per mesi e mesi. Infatti un giorno ero nella biblioteca Augusta a Perugia, per una ricerca. Ci sono dei tavoli lunghi e grandissimi ed ero seduta a leggere come molte altre persone e ad un cento punto ha cominciato a tremare il tavolo e ci siamo guardati tutti atterriti. Poi ci siamo resi conto che era un'ignara ragazza seduta al nostro tavolo, che stava cancellando con molta foga alcuni dei suoi appunti.
Il terremoto è un brutto compagno. Non ti abbandona nemmeno quando se n'è andato.
18/08/2011, 11:52
18/08/2011, 12:26
fiamma ha scritto:ciao, sono una geologa, sposata con un geologo, madre di un'altro geologo e quasi suocera di un'altra geologa.
Fra tutti copriamo tutte le possibili specializzazioni della geologia e vi assicuro che per un qualsiasi luogo avere delle scossettine percepibili ogni tanto è quanto di meglio possa capitare ( max 3/4 Richter, perchè poi il discorso cambia, vedi Abruzzo!) perchè l'energia sotterranea si scarica attraverso le scossettine senza far danni evitando così un accumulo eccessivo che potrebbe causare scosse più pericolose.
Comunque è sempre terrorizzante anche se sei all'aperto, sotto una tendina canadese e la cosa più pesante che ti può cadere addosso è il palettino della tenda!
Ciao a Tutti da Fiamma.
 bellissima! Poi dipende sempre dalla sensibilità individuale. Io penso sempre: il terremoto se viene "come si deve" è terribile, quindi se c'è una scossa o penso che sia l'inizio di un cataclisma (e allora morirei di panico) o penso sia solo una scossa di assestamento, come succede spesssissimo e come sono abituata fin dall'infanzia. Preferisco la seconda ipotesi e sto calma.
  bellissima! Poi dipende sempre dalla sensibilità individuale. Io penso sempre: il terremoto se viene "come si deve" è terribile, quindi se c'è una scossa o penso che sia l'inizio di un cataclisma (e allora morirei di panico) o penso sia solo una scossa di assestamento, come succede spesssissimo e come sono abituata fin dall'infanzia. Preferisco la seconda ipotesi e sto calma.18/08/2011, 12:28
fiamma ha scritto:ciao, sono una geologa, sposata con un geologo, madre di un'altro geologo e quasi suocera di un'altra geologa.
Fra tutti copriamo tutte le possibili specializzazioni della geologia e vi assicuro che per un qualsiasi luogo avere delle scossettine percepibili ogni tanto è quanto di meglio possa capitare ( max 3/4 Richter, perchè poi il discorso cambia, vedi Abruzzo!) perchè l'energia sotterranea si scarica attraverso le scossettine senza far danni evitando così un accumulo eccessivo che potrebbe causare scosse più pericolose.
Comunque è sempre terrorizzante anche se sei all'aperto, sotto una tendina canadese e la cosa più pesante che ti può cadere addosso è il palettino della tenda!
Ciao a Tutti da Fiamma.
20/05/2012, 4:29
 
  beh...stavolta ho pensato che fosse meglio saltar giù dal letto e scappare...
  beh...stavolta ho pensato che fosse meglio saltar giù dal letto e scappare... 
			
		Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.