|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	scossettina a Rovigo, Mantova, Ferrara, Bologna 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ely 
					Iscritto il: 15/03/2009, 21:31
 Messaggi: 1427
 Località: Lombardia
 Formazione: laurea
   | Chi l'ha sentita? Sicuramente Danilo l'ha sentita... Chissà se Michele e Nilo pure...lassù sulle colline.... Io ero sul dondolo da mia zia, dopo le ultime fatiche nell'orto e il garage ha tremato....mi sono alzata e sentivo che la terra tremava...un temporale imminente? magari.....!!!!!!! avrebbe rinfrescato l'aria e fatto bene ai pomodori...     Invece niente: solo la terra che tremava..._________________
 mi chiedo se...
 
 
 |  
			| 17/07/2011, 23:59 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | A che ora c'è stata?A Firenze nulla. In compenso è arrivata la pioggia.
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 18/07/2011, 9:14 | 
					
					     |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao Ely,
 si l'ho sentita molto bene, io e Patrizia eravamo ognuno al proprio PC,
 io in quel momento ero fermo e stavo leggendo, ho sentito perfettamente le due scosse,
 Patrizia stava scrivendo al PC e pensava di avere come un senso di nausea,
 quando gli ho chiesto se aveva sentito il terremoto si è resa conto dell'accaduto
 comunque da noi sono state scossettine leggere senza nessun danno
 
 ciao danilo
 
 
 |  
			| 18/07/2011, 11:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ely 
					Iscritto il: 15/03/2009, 21:31
 Messaggi: 1427
 Località: Lombardia
 Formazione: laurea
   | orsoweb ha scritto: Ciao Ely,
 si l'ho sentita molto bene, io e Patrizia eravamo ognuno al proprio PC,
 io in quel momento ero fermo e stavo leggendo, ho sentito perfettamente le due scosse,
 Patrizia stava scrivendo al PC e pensava di avere come un senso di nausea,
 quando gli ho chiesto se aveva sentito il terremoto si è resa conto dell'accaduto
 comunque da noi sono state scossettine leggere senza nessun danno
 
 ciao danilo
anch'io tendo a dar colpa a un malore quando sento delle scosse, mi è già capitato. Anche da me niente danni, anche se qualcuno (tanti, troppi) in provincia di Ro e Mn hanno avuto paura. Io ero fuori, per cui l'ho sentito di meno, ma paura proprio no! Marco ha scritto: A che ora c'è stata?A Firenze nulla. In compenso è arrivata la pioggia.
 Ciao,
 Marco
alle 20,30 circa. Bella la pioggia! Da noi neanche una goccia..._________________
 mi chiedo se...
 
 
 |  
			| 18/07/2011, 12:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Per fortuna non è successo nulla! Dopo il terremoto che ha colpito Umbria e Marche, qui avevamo tutti la fobia e l'ansia è rimasta per mesi e mesi. Infatti un giorno ero nella biblioteca Augusta a Perugia, per una ricerca. Ci sono dei tavoli lunghi e grandissimi ed ero seduta a leggere come molte altre persone e ad un cento punto ha cominciato a tremare il tavolo e ci siamo guardati tutti atterriti. Poi ci siamo resi conto che era un'ignara ragazza seduta al nostro tavolo, che stava cancellando con molta foga alcuni dei suoi appunti. Il terremoto è un brutto compagno. Non ti abbandona nemmeno quando se n'è andato.
 _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 18/07/2011, 13:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ely 
					Iscritto il: 15/03/2009, 21:31
 Messaggi: 1427
 Località: Lombardia
 Formazione: laurea
   | Candy ha scritto: Per fortuna non è successo nulla! Dopo il terremoto che ha colpito Umbria e Marche, qui avevamo tutti la fobia e l'ansia è rimasta per mesi e mesi. Infatti un giorno ero nella biblioteca Augusta a Perugia, per una ricerca. Ci sono dei tavoli lunghi e grandissimi ed ero seduta a leggere come molte altre persone e ad un cento punto ha cominciato a tremare il tavolo e ci siamo guardati tutti atterriti. Poi ci siamo resi conto che era un'ignara ragazza seduta al nostro tavolo, che stava cancellando con molta foga alcuni dei suoi appunti. Il terremoto è un brutto compagno. Non ti abbandona nemmeno quando se n'è andato.
per voi immagino...  per chi ha provato la sua forza distruttiva non c'è da scherzare. Ma dobbiamo sempre considerare che le scosse sismiche sono un fenomeno naturale di assestamento. E' un po' come temporali: in certe zone diventan uragani, ma nella maggior parte dei casi rimangono semplici temporali, a volte stupidissime pioggerelline. Sono stata abituata fin da bambina alle scossette, a volte lievi a volte + pesanti. Quando succedeva si andava tutti un po' nel panico (compresi genitori, insegnati, giornalisti in Tv), ma è diseducativo. Da adulta ho capito che il + delle volte si fa tanto rumore per nulla..._________________
 mi chiedo se...
 
 
 |  
			| 18/07/2011, 13:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| fiamma 
					Iscritto il: 08/04/2011, 20:59
 Messaggi: 718
 Località: panzano in chianti
 Formazione: laurea in geologia applicata
   | ciao, sono una geologa, sposata con un geologo, madre di un'altro geologo e quasi suocera di un'altra geologa.Fra tutti copriamo tutte le possibili specializzazioni della geologia e vi assicuro che per un qualsiasi luogo avere delle scossettine percepibili ogni tanto è quanto di meglio possa capitare ( max 3/4 Richter, perchè poi il discorso cambia, vedi Abruzzo!) perchè l'energia sotterranea si scarica attraverso le scossettine senza far danni evitando così un accumulo eccessivo che potrebbe causare scosse più pericolose.
 Comunque è sempre terrorizzante anche se sei all'aperto, sotto una tendina canadese e la cosa più pesante che ti può cadere addosso è il palettino della tenda!
 Ciao a Tutti da Fiamma.
 
 
 |  
			| 18/08/2011, 11:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ely 
					Iscritto il: 15/03/2009, 21:31
 Messaggi: 1427
 Località: Lombardia
 Formazione: laurea
   | fiamma ha scritto: ciao, sono una geologa, sposata con un geologo, madre di un'altro geologo e quasi suocera di un'altra geologa.Fra tutti copriamo tutte le possibili specializzazioni della geologia e vi assicuro che per un qualsiasi luogo avere delle scossettine percepibili ogni tanto è quanto di meglio possa capitare ( max 3/4 Richter, perchè poi il discorso cambia, vedi Abruzzo!) perchè l'energia sotterranea si scarica attraverso le scossettine senza far danni evitando così un accumulo eccessivo che potrebbe causare scosse più pericolose.
 Comunque è sempre terrorizzante anche se sei all'aperto, sotto una tendina canadese e la cosa più pesante che ti può cadere addosso è il palettino della tenda!
 Ciao a Tutti da Fiamma.
   bellissima! Poi dipende sempre dalla sensibilità individuale. Io penso sempre: il terremoto se viene "come si deve" è terribile, quindi se c'è una scossa o penso che sia l'inizio di un cataclisma (e allora morirei di panico) o penso sia solo una scossa di assestamento, come succede spesssissimo e come sono abituata fin dall'infanzia. Preferisco la seconda ipotesi e sto calma. Grazie del tuo interevento Fiamma. A buon rendere!_________________
 mi chiedo se...
 
 
 |  
			| 18/08/2011, 12:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | fiamma ha scritto: ciao, sono una geologa, sposata con un geologo, madre di un'altro geologo e quasi suocera di un'altra geologa.Fra tutti copriamo tutte le possibili specializzazioni della geologia e vi assicuro che per un qualsiasi luogo avere delle scossettine percepibili ogni tanto è quanto di meglio possa capitare ( max 3/4 Richter, perchè poi il discorso cambia, vedi Abruzzo!) perchè l'energia sotterranea si scarica attraverso le scossettine senza far danni evitando così un accumulo eccessivo che potrebbe causare scosse più pericolose.
 Comunque è sempre terrorizzante anche se sei all'aperto, sotto una tendina canadese e la cosa più pesante che ti può cadere addosso è il palettino della tenda!
 Ciao a Tutti da Fiamma.
Ciao Fiamma, grazie per le rassicurazioni, basate sulla tua preparazione specifica, la cui scientificità è la sola caratteristica che in questi casi riesce a darmi certezze...anche in un ambito in cui avere certezze per il futuro sembra impossibile (vedi tutti quelli che pretendono che i terremoti devastanti possano essere preannunciati). Purtroppo quando vivi un terremoto che miete vittime e danni come quelli che negli ultimi anni hanno colpito il centro Italia - l'ultimo in ordine di tempo dalle mie parti non ha fatto per fortun vittime, ma ha reso pericolante un intero e bellissimo borgo medievale, Spina, e ameni luoghi di interesse storico limitrofi (lo splendido castello di Sant'Apollinare) ad ogni minima scossa scatta il terrore, che per quanto mi riguarda non sfocia nel panico, ma in una lucida serie di azioni istantanee, che non posso nmmeno definire istintive perchè non lo sono: raggiungere l'ingresso dell'ambiente dove mi trovo, camminndo lungo i muri; raggiungere senza correre un'area all'aperto che non sia sotto il raggio di caduta di alberi o pareti, che non sia in fondo ad una strada, che non sia sopra un muro di contenimento, una balconata, una gradinata; etc. Sarà che ormai qui fra Umbria e Marche ce l'abbiamo nel dna, la paura del terremoto. Ma è davvero una senazione che non augurerei al peggior nemico._________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 18/08/2011, 12:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ely 
					Iscritto il: 15/03/2009, 21:31
 Messaggi: 1427
 Località: Lombardia
 Formazione: laurea
   | riprendo la discussione....ancora un po' tremante...    proprio 20 min fa ci siamo tutti alzati dal letto e corsi giù in giardino....meno male ero sveglia! Anch'io che di solito non ho paura dei terremoti, stavolta...     beh...stavolta ho pensato che fosse meglio saltar giù dal letto e scappare... Intanto che vi scrivo ancora sento lievi scosse...nn so dov'è l'epicentro, ma stavolta si è sentita proprio bene....  _________________
 mi chiedo se...
 
 
 |  
			| 20/05/2012, 4:29 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |