Switch to full style
Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: Noi ed i nostri Coltelli

15/02/2012, 13:24

Le belle storie dei coltelli! Pedru, sei sicuro che la tua pattadese arrugginita non si possa recuperare? col restauro si fanno miracoli.
Pioppino ancora un pò e ne hai più di me, che ti garantisco sono un maniaco.

Il Douk-Douk, è il coltello che tengo sulla scrivania come tagliacarte. Ha lama al carbonio taglientissima, il manico è una lamina di acciaio rivoltata contenente la molla.
Brevettato nel 1930 da Gaspard Cognet membro di una antica famiglia di coltellinai di Thiers.
Questo è uno di quei coltelli che costano poco ma con una storia lunga e interessante. Sono i colteli che mi piacciono di più. Segnano un'epoca ed entrano nel mito.
Cotruito per la Nuova Guinea, con poco successo, nell'impugnatura vi è inciso il danzatore-stregone Douk-Douk, appunto. Fu poi distribuito in Africa del nord e in Europa, in Francia era il coltello che tutti i francesi possedevano.
Riporto delle note per chi volesse divertirsi
' Il mito del Douk-Douk nacque con la sua diffusione tra la malavita e soprattutto con l’uso che ne fecero i sicari del Fronte di Liberazione Nazionale in Algeria. che finirono con la gola tagliata da questo coltello che durante la guerra d’Algeria l’esercito lo classificò come materiale bellico e ne proibì l’introduzione sul territorio. A questo punto, per compensare il danno ai produttori, un gran numero di esemplari venne distribuito ai soldati francesi della Legione e delle altre forze, come coltello tattico. E finì assai spesso per essere protagonista di risse, ferimenti e cose del genere sia in veste di arma da difesa sia per offesa. Grazie alla sua forma estremamente piatta, si prestava bene ad essere occultato in un orlo della giacca, in una piega, in un berretto e rendeva anche facile, all’occorrenza, disfarsene. Dal 1958 la sua diffusione nell’Africa nera fu altissima. Oggi il Douk Douk sopravvive grazie alla popolarità che continua a godere in patria.'

Immagine
Douk-Douk

Re: Noi ed i nostri Coltelli

15/02/2012, 15:13

wow Pioppino, ma quanti ne hai??????!
mi piace un monte quello con la lama nascosta dentro la chiave e poi quelli da cucina, spettacolo!

interessante la storia del Douk Douk che visto così pare più innocuo di quel che è stato, ma la lama quant'è lunga?

comunque il formaggio coi vermi viventi che mi scappano davanti non so se ce la farei a mangiarlo.. :o tanto più dopo aver letto in giro che sono larve di mosca :?. certo che siete tosti voi sardi! :mrgreen:

Re: Noi ed i nostri Coltelli

15/02/2012, 23:58

Bello il Douk Douk, Rizoma, e mi piace anche la sua storia. Se lo trovassi lo comprerei

ZiaRina ha scritto:............
comunque il formaggio coi vermi viventi che mi scappano davanti non so se ce la farei a mangiarlo.. :o tanto più dopo aver letto in giro che sono larve di mosca :?. certo che siete tosti voi sardi! :mrgreen:

Larve di mosca? :o Eh no, Zietta .... qui ti volevo! :D
Saremmo tosti quanto vuoi, ma non sino a questo punto :mrgreen:
So che gira questa voce, anche in Sardegna, e forse è per questo che, dalle leggi italiane questo prodotto è proibito (in commercio lo trovi solo occasionalmente e sottobanco!), ma non corrisponde al vero. Io lo so con certezza, perché questo fa parte della mia formazione culturale.
Hai mai visto le larve di mosca? e quelle delle Drosophila? Tutti sappiamo com'è una mosca e le porcherie su cui bazzica. Le sue larve sono vermi grossi, rugosi, setolosi e non saltano, si trovano nei rifiuti organici di ogni tipo e li si nutrono. Insomma: uno schifo, non li mangerei nemmeno con un coltello alla gola!
La Drosophila è il comune moscerino, della frutta, dell'aceto, del latte. Le larve della Drosophila del latte sono vermetti sottili, della lunghezza di pochi millimetri, e saltano, eccome se saltano ... :lol: Le Drosofile del latte si nutrono di latte e latticini e le loro larve vivono e si nutrono solo di formaggio. Roba sana e pulita e ... gustosissima, da leccarsi le dita :D ;)
Pedru

Re: Noi ed i nostri Coltelli

16/02/2012, 13:41

ZiaRina ha scritto:interessante la storia del Douk Douk che visto così pare più innocuo di quel che è stato, ma la lama quant'è lunga?

Hai ragione, sembrerebbe un coltellino domestico, in realtà, ti rendi conto maneggiandolo, che è stato disegnato con grande accuratezza e per diversi usi. Aperto 202cm, lama cm 94.

Pedru ha scritto:Bello il Douk Douk, Rizoma, e mi piace anche la sua storia. Se lo trovassi lo comprerei

Guarda, non ti garantisco niente ma, se il coltellinaio che li ha esauriti farà il ricarico come mi ha detto, farò in modo che tu abbia il Douk-Douk.

A proposito di vermi. Io non ho mai mangiato quel formaggio ma, mi chiedo, non si mangia normalmente l'agnello o il capretto da latte? Quale la differenza a parte la forma?
Un saluto

Re: Noi ed i nostri Coltelli

16/02/2012, 14:42

rizoma ha scritto:Quale la differenza a parte la forma?

uhm boh.. sarà che la forma di agnello mi ispira di più della forma di larva.. :lol:
poi magari in compagnia, dopo aver svuotato DIVERSI di quei bicchierini 8-) , chissà.. però l'idea così a freddo un m'ispira punto :mrgreen:

Re: Noi ed i nostri Coltelli

16/02/2012, 20:04

[quote="Pedru"]Bello il Douk Douk, Rizoma, e mi piace anche la sua storia. Se lo trovassi lo comprerei

Se Rizoma avesse difficoltà io in Francia ci sono 4 giorni la settimana, posso trovartelo
e lo faccio volentieri, (non per speculare).

Saluti

Re: Noi ed i nostri Coltelli

16/02/2012, 20:48

[quote="JeanGabin"]Se Rizoma avesse difficoltà io in Francia ci sono 4 giorni la settimana, posso trovartelo
e lo faccio volentieri, (non per speculare)[/quote

Torno adesso dalla coltelleria e ho in mano il Douk Douk per Pedru. Il negozio ha fatto una ricarica di tre esemplari! uno venduto, uno con lama arrugginita e il terzo per fortuna in ottimo stato. Questi coltelli facili da trovare in internet, difficile da trovare nei negozi italiani! Chissà perchè.
Comunque JG aveva aperto un'altra strada. Pedru, fatti vivo.

JG, sei molto gentile e di sicuro non speculi, perchè dovresti? Quale parte della Francia frequenti?

Un saluto

Re: Noi ed i nostri Coltelli

16/02/2012, 20:50

io non mangio formaggi però diamine non riuscirei a mangiare il verme, mi farebbe pena ecco. Voglio dire rincorrere un verme che vuol scappare saltando..... ma che coraggio..... poverino.

Zia Rina, le larve della mosca so' na roba pazzesca. Pedru è stato gentile a definirle setose, sono delle robe cicciotte lunghe 2-3 cm bianco luminoso ad anelli, le ho sempre viste nelle ferite dei cani, una visione da dario argento, credimi. e le ho anche curate 'ste ferite dopo che mi si era arricciato lo stomaco.

P.S. di che sa il verme? :?

Re: Noi ed i nostri Coltelli

16/02/2012, 20:56

i vermi di mosca carnaria sono i comuni bigattini (cagnotti) e quelli di altre mosche come ha ben detto pedru non saltano e il loro aspetto differisce di molto dalle larve della drosophila melanogaster,il famoso moschino della frutta che è tutta un'altra storia
piccolamiss se sei stata invitata in casa di un sardo a mangiare,sarà difficile rifiutare l'invito almeno ad un assaggino,dico bene pedru?? sappiamo convincere facilmente 8-)

Re: Noi ed i nostri Coltelli

16/02/2012, 20:57

Piccolamiss ha scritto:io non mangio formaggi però diamine non riuscirei a mangiare il verme, mi farebbe pena ecco. Voglio dire rincorrere un verme che vuol scappare saltando..... ma che coraggio..... poverino


Sei vegetariana? o sei per la protezione dei vermi a discapito degli agnelli?
Non trovi?
Rispondi al messaggio