|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Diamanteverde 
					Iscritto il: 27/04/2011, 15:28
 Messaggi: 823
 Località: caserta
   | _________________
 « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi
 
 
 |  
			| 28/06/2011, 10:06 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 28/06/2011, 10:25 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Diamanteverde 
					Iscritto il: 27/04/2011, 15:28
 Messaggi: 823
 Località: caserta
   | vabbè Marco io ho riportato quello che ho visto su un sito, non essendo tecnico non è che capisca molto     dacci almeno la traduzione !!_________________
 « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi
 
 
 |  
			| 28/06/2011, 11:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | senza voler essere troppo polemico
 la risposta potrebbe essere ci sono alternative??
 Si , NO  , ni so,  Boh...
 
 a rigor di logica  sarebbe opportuno sospenderlo,
 
 ma e' un po' il problema della soya OGM in Italia, che da una parte  si farebbe un gran bene a vietarli, ma dall'altra  chiuderebebro l'80% degli allevamenti (che al giorno di oggi coi prezzi delle amterie prime e i i prezzi di vendita , si salvano solo chi importa carne da apesi in cui il dubbio che siano ormoniizzate o meno e' molto forte.)
 
 
 che facciamo torniamo ai dipiridilici , che son 5 volte piu tossici (di4, para4,  e via discorrendo??)
 andiamo con le  arature estive per  far si di  eliminare piu pinte possibili ??
 
 agronomicamente  sarebbe bene limitarlo , (  diserbo sottofilare on residueli, lotta al sorghum halepense)  dall'altra  devono trovare un P.A. altrettanto efficace..
 
 mi sa che diventera' di nuovo un caso come l'atrazina,  che  anche se oggi non e' piu presente in falda e' di fatto vietata in europa, ma utilizzata in altre altre del mondo..
 .
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 28/06/2011, 14:02 | 
					
					       |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Concordo con Grinto: quali alternative realmente percorribili ci sono? Intendiamoci. Fosse possibile, vieterei tutti i prodotti anche leggermente tossici o dalla tossicità presunta, in circolazione. Ma ci sono alternative? I costi, sono sostenibili? Chi ne farebbe le spese e chi ne guadagnrebbe (intendo dire in soldoni!)?
 _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 28/06/2011, 14:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ferenzim 
					Iscritto il: 16/05/2011, 20:44
 Messaggi: 91
 Località: Foggia
 Formazione: Scuola ebraica
   | grintosauro ha scritto: senza voler essere troppo polemico
 la risposta potrebbe essere ci soo alternative??
 Si , NO  , ni so,  Boh...
 
 a riror di logica  sarebbe opportuno sospenderlo ,
 
 ma e' un po il problema della soya OGm in italia , che da una parte  si farebbe un gran bene a vietarla , ma dalla'ltra  chiuderebebro l'80% degli allevamenti ( che al giorno di oggi coi prezzi delle amterie prime e i i prezzi di vendita , si salvano solo chi importa carne da apesi in cui il dubbio che siano ormoniizzate o meno e' molto forte.)
 
 
 che facciamo torniamo ai dipiridilici , che son 5 volte piu tossici( di4, para4,  e via discorrendo??)
 andiamo con le  arature estive per  far si di  eliminare piu pinte possibili ??
 
 agronomicamente  sarebbe bene limitarlo , (  disrbo sottofilare on residueli, lotta al sorghum halepense)  dall'altra  evono troare un P.A. atrettanto efficace..
 
 mi sa che diventera di nuovo un caso come l'atrazina ,  che  anche s eoggi nn e' piu presente in falda e' di fatto vietata in europa , ma utilizzata in altre arti del mondo..
 .
Un profluvio di parole talmente abbondate da generare un prolasso intestinale e per dire che non hai un  pensiero a riguardo. Complimenti! Questo è il forum dei complimenti ed io li ho fatti. Io mi sarei chiesto cosa faccia la ricerca italiana in merito. Ed anche mi sarei posto il problema sui tanti enti inutili di ricerca agraria che non producono un bel nulla.Producono solo assitenzialismo, aiutando gli agricoltori a fingere di sperimentare per ricevere contributi anche copiosi.Se qualcuno, ed anche l'ultima utente che ha risposto, è nella stessa linea, e pensa di poter competere sul prezzo con paesi come la Cina, allora questo significa la morte per asfissia intellettuale ed imprenditoriale.Morte meritata. Vi rispondo solo con questo: stamattina ho girato 3 sueprmercati per trovare della carne di vitello nato ed allevato in Italia.  Traetene le dovute conseguenze, se non siete disposti a beccarvi i soliti ipocriti complimenti, ma a pensare.
 
 |  
			| 28/06/2011, 14:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 28/06/2011, 15:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Ferenzim, posso condividere in parte il tuo pensiero, mai e poi mai il tuo tono che reputo, scusami, del tutto fuori luogo. Del resto in nomine nomen, Grintosauro sa benissimo difendersi da solo. Detto questo, la questione che sollevo è legata alla percorribilità e alla competitività delle alternative. Ben vengano le alterntive percorribili, quando esistono: nei supermercati della mia zona si trovano eccome i prodotti interamente locali e, non ci crederai, anche le carni di manzo! Costano un pò di più, ma dicono che ne valga la pena (sono vegetariana, quindi mi devo fidare dell'opinion altrui). Forse sono più pessimista o smaliziata di te. Ma da anni ormai mi sono accorta che ogni volta che qualcuno se ne esce con l'ennesima notizia "bomba" sulla pericolosità di certi prodotti o pratiche, esce fuori poi che la stessa ricerca è finanziata da un gruppo o un'altra lobbie che ha interessi opposti. Alle crociate, non ci credo. Alla caccia alle streghe, non ci credo. Ho il disincanto e la razionalità di un abitante del ventunesimo secolo, perdonami!Come tale non mi fido, non credo se non vedo, e se non mi dimostri che c'è un'alternativa che non sia migliore di ciò che è consueto, reputo le "crociate" solo parole al vento. Con ciò volgio dire che - tornando finalmente al tema del topic, vitelli italiani a parte! - se conosci un'alternativa meno velenosa o meglio ancora innocua, con le stesse potenzialità del glyphosate, dillo. Che sia italiano al cento per cento o cinese (evviva la globalizzazione quando porta progresso e miglioramenti) lo vado subito a comprare.
 _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 28/06/2011, 15:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | Cita: Ferenzim, posso condividere in parte il tuo pensiero, mai e poi mai il tuo tono che reputo, scusami, del tutto fuori luogo. Del resto in nomine nomen, Grintosauro sa benissimo difendersi da solo. Detto questo, la questione che sollevo è legata alla percorribilità e alla competitività delle alternative. Ben vengano le alterntive percorribili, quando esistono: nei supermercati della mia zona si trovano eccome i prodotti interamente locali e, non ci crederai, anche le carni di manzo! Costano un pò di più, ma dicono che ne valga la pena (sono vegetariana, quindi mi devo fidare dell'opinion altrui). Forse sono più pessimista o smaliziata di te. Ma da anni ormai mi sono accorta che ogni volta che qualcuno se ne esce con l'ennesima notizia "bomba" sulla pericolosità di certi prodotti o pratiche, esce fuori poi che la stessa ricerca è finanziata da un gruppo o un'altra lobbie che ha interessi opposti. Alle crociate, non ci credo. Alla caccia alle streghe, non ci credo. Ho il disincanto e la razionalità di un abitante del ventunesimo secolo, perdonami!Come tale non mi fido, non credo se non vedo, e se non mi dimostri che c'è un'alternativa che non sia migliore di ciò che è consueto, reputo le "crociate" solo parole al vento. Con ciò volgio dire che - tornando finalmente al tema del topic, vitelli italiani a parte! - se conosci un'alternativa meno velenosa o meglio ancora innocua, con le stesse potenzialità del glyphosate, dillo. Che sia italiano al cento per cento o cinese (evviva la globalizzazione quando porta progresso e miglioramenti) lo vado subito a comprare.
come nn cuotare e condividere in toto queste 2 intelllllligggggenti risposte(scusate gli errori di orrorgrafia)  _________________
 I
 
 
 |  
			| 28/06/2011, 15:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ferenzim 
					Iscritto il: 16/05/2011, 20:44
 Messaggi: 91
 Località: Foggia
 Formazione: Scuola ebraica
   | mantovano46 ha scritto(per il rimanente, quante ragioni hai    ) Questo significa che ha dubbi solo sui supermercati che frequento,ma che concorda sul resto. Ho parlato di politiche agricole, e chiunque sia a definirle in Italia non potrà essere tanto scellerato da accettare una competizione di prezzo. Esattamente come avviene nel settore industriale. L'Italia non può presumere di competere sulla carne suina che viene venduta a 4 euro al supermercato. E' un esempio. Con l'olio non può competere sul prezzo con la Spagna. Si tratta di politiche e non di scelta del diserbante. Occorre investire per differenziarsi.
 
 |  
			| 28/06/2011, 18:15 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |