|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	la parabola del contadino e dello speculatore 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | be anna son tante le cose che stizzica  la mia curiosita.
 dopo tutto  dicono che e' al curiosita  cio che ha permesso all'uomo di  crscere( oltre ad essere l'unico essere vivente he ha la conoscenza della propria morte)
 
 l'agricoltura  dovrebbe smettere di ssere il polmone , la riserva di manodopera, cioe che in tempi di crisi si dovrebbe smettere di epnsare che essendo un settore che ha bisogno di molta manodopera , possa  assorbire i disoccupati.
 
 ora come ora nulal di piu falso..  , per questo che molti assumono gente estera , solo eprche ha piu dimestichezza..
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 23/08/2011, 11:59 | 
					
					       |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Piccolamiss 
					Iscritto il: 11/05/2010, 21:56
 Messaggi: 3998
 Località: Sabina (Ri) Lazio
   | marinella ha scritto: Molti dei cosiddetti "bisogni" sono indotti dalla società dei consumi. Poi ci fanno credere che più compriamo più siamo ricchi ma non è completamente vero...Mi sono sentita ricchissima quest'anno che quasi non ho acquistato ortaggi e abbiamo consumato quelli prodotti da noi.
 
Molti dei cosiddetti bisogni sono indotti oltre che dalla società anche dalla noia. Attraverso il possesso degli oggetti viene spesso colmato il vuoto che è in molti di noi. Anna, non dimenticare chi vive negli alveari cittadini e nelle metropoli dove il concetto di orto risale, forse, alle immagini sui libri delle scuole elementari dove, nell'imparare l'alfabeto, alla voce O c'era l'immagine dell'orto. Alcune di queste persone, se anche avessero la sensibilità del desiderio dell'orto, non ne avrebbero certo la possibilità._________________
 Se ami qualcuno lascialo libero
 
 
 |  
			| 23/08/2011, 12:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| marinella 
					Iscritto il: 17/06/2010, 15:56
 Messaggi: 1468
 Località: Puglia - Salento
   | Forse il mio entusiasmo per l'argomento mi induce a esprimermi in modo un po'  "talebano" se mi passate il termine.Non intendo propugnare l'egemonia dell'agricoltura, io stessa ho un lavoro diverso (poi forse se avessi anche solo una quindicina di anni in meno e qualche euro farei una scelta differente) ed è ovvio che la società di compone di ogni  settore di attività.
 Penso però che sia un settore penalizzato. Poi... conosco anche la dimensione delle città in cui non si può disporre neanche di un balcone e in cui si affrontano problematiche ben diverse e urgenti, ma di questo passo arriveremmo a teorizzare scenari assai improbabili.
 Oltretutto, proprio per questo auspicavo, prima, che almeno chi può, o potrebbe, non abbandoni il campo, letteralmente...
 
 anna
 _________________
 "Chi pianta un giardino semina felicità" (proverbio cinese)
 
 
 |  
			| 23/08/2011, 12:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Daniele94 
					Iscritto il: 04/12/2010, 23:11
 Messaggi: 628
 Località: Pontinia
 Formazione: Liceo scientifico
   | La parabola è certo un'utopia come ha detto in precedenza Anna.Questo è chiaro,al giorno d'oggi non si potrebbe vivere assolutamente in quella maniera perchè ormai il sistema è troppo complesso.Tuttavia se ci fosse un gruppo di persone che volesse vivere in un luogo sperduto,fuori dal resto del mondo,potrebbe benissimo gestire un'economia simile.
 E' normale però che chi coltiverà la terra e farà il pane e la pasta pretenderà di più rispetto a chi ha il frutteto.
 Quindi oltre al cambiamento di vita ci sarà bisogno anche di un cambiamento morale.
 
 Capisco ciò che dici riguardo la bambina Anna..mi dispiace che posso condividere con te.Sono pochi i bambini che riescono ad avere la pazienza di "aspettare" il ritmo naturale.Non voglio essere pessimistico o fare una tragedia su questo argomento perchè credo che i bambini,un giorno adulti, si renderanno conto del mondo lasciato dai loro predecessori e faranno qualcosa per cambiarlo..Almeno spero.
 
 
 |  
			| 23/08/2011, 16:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | comuqnue  chi vive in citta ha altre esigenze rispetto a noi , e sopratutto se da un alto si adatta a vivere in 50/70mq , dall'altra aprte non sopporta ne gli insetti , ne gli odori molesti , ne il caldo ne il freddo ,   potremo paragobnarlo a un animale di allevamento , cioe ce la differenza tra un pollo rspante e un broiler(infatti nel 90% dei casi se dai un pollo di 7mesi a un cittadino , ti rinfacia che gli hai dato una gallina vecchia , perche dopo 8minuti non e' ancora cotto)
 dopo tuttoi 2 terzi degli italiani sono nelle grandi citta  fino alla seconda cintura , e' gente che non si adatta a cercare le cose, ma si limita a trovare le cose,  il detto "di necessita virtu'" non vale per loro , vale il detto  x loro , chi paga comanda ...
 
 scusate  non per fare polemica, ma vivendo a 16km dal centro di torino , no ho viste ultimamente  un po tante,  per far cambaire punto di vista  , devono "spaventarsi"  cioe  devono aver avuto qualche problema di salute correlato  aqualche cosa che hanno amngiato che alla lunga come minimo gli ha fatto venie 2 emorroidi crosse come albicocche , oppure che sia morto qualche loro parente  , o che davanti ai figli si son resi conto che a 8anni  tra il pelo sullos tomaco crescevano pure 2 mammelle..
 
 chisa parentesi ironica..
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 23/08/2011, 20:49 | 
					
					       |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ma per un po' si può sognare stasera ho mangiato: patate con fagiolini e cipolle dell'orto condite con il pesto fatto con basilico (mio) pinoli regalati da mio fratello in cambio di pomodori, parmigiano avanzato da una festa, olio di mio cugino, formaggio regalato da un amico,  solo il caffè l'ho comperato         ma ho le mele sull'albero e ho comperato le banane per la colazione del mattino. cioa Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 23/08/2011, 22:37 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | pioppino colazione non e' colazione senza formaggio e salumi _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 24/08/2011, 7:48 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |