|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	il 63%deicampi coltivati sono in mano all'8%delle aziende 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| babagia 
					Iscritto il: 28/04/2009, 19:58
 Messaggi: 560
 Località: brescello
 Formazione: diploma in ragioneria
   | raviolo ha scritto: il fatto che le aziende tendano a crescere come dimensione a mio modo di vedere e' naturale.
 La media di una azienda europea va dai 25 ai 40 ettari (a seconda se parliamo di europa centrale o est europa.
 L'italia per sua conformazione e per ragioni storiche ha delle microaziende agricole. E' chiaro che per restare quanto meno competitivi un agricoltore e' costretto a crescere come superficie.
 Non dimentichiamo poi che in Italia la forbice tra il prezzo del terreno agricolo e quello edificabile e' di circa 60 volte.
 In parole povere, ogni mille metri edificabili che l'agricoltore vende ha a disposizione il capitale per acquistare 60mila mt di terra. Ecco spiegato come si possa avere una crescita di superficie per azienda e contemporaneamente una perdita di superficie agricola.
 Oggi ,secondo i miei calcoli, una azienda a gricola DEVE attestarsi su una superficie di almeno 30 ettari e tendere ai 50 ettari.
 Al di sotto, a meno di settori ultra di nicchia e ultraprotetti, semplicemente non esiste la convenienza a produrre.
 Su 50 ettari ci si puo permettere il possesso e l'ammortamento di due trattori specializzati e della relativa attrezzatura da appenderci. Diversamente per realta' piu piccole le macchine sarebbero sempre sottoimpiegate erodendo gran parte degli utili .
 Insomma,se una volta si poteva parlare a ragione di latifondo, perche' le macchine erano quasi inesistenti o molto poco efficienti e le persone addette alla conduzione erano per forza moltissime. oggi vediano aree del mondo in cui una sola persona  conduce gruppi di sei trattori teleguidati su superfici di centinaia di ettari. Il confine oltre al quale si parla di latifondo ,secondo me, si e' spostato di molto.
Allora, ti esprimo la mia opinione guardando la realtà di mio padre perchè è quella che ho sotto gli occhi. Mio padre ha 3 trattori di cui 2 sono ben più vecchi di me. Rimodernare sarebbe bellissimo e sicuramente con attrezzature tecnologicamente avanzate porterebbe a lavorare estensioni di terreno molto grandi... ma quanto costa questa tecnologia? Ci sono dei bellissimi trattori ma quanto costano?!?!?!?!!? Un medio coltivatore come fà a comprare?  Qui da noi ci sono un paio di contoterzisti e sono gli unici che posseggono mezzi fantastici per lavorare!!!
 
 |  
			| 06/07/2011, 12:29 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | grinto,  nell'Astigiano il terreno agricolo vale circa un euro al mq , quello edificabile circa 60 euro.Nel torinese si passa a 6 euro mq con terreni edificabili che vanno dai 100 ai 300 euro mq
 in abruzzo mi pare che il prezzo agricolo sia sui 50 cent mq e edificabile attorno ai 30/40.
 comunque il differenziale e' swempre  dell'ordine delle decine di volte.
 _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 06/07/2011, 12:33 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | qui  al massimo 3' arrivarata a 170  euro  al lordo di plusvalenza , e tolte le arre pertinenti l'urbanizzazione, mntre la terra agricola e' sui 10 euro  /12se fronte strada e vicino al rio
 in collina nn al trovi a meno di 3euro al metro  , a 1,5 trovi i boschi ,appena tagliati  ceppaie di robinia..
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 06/07/2011, 13:19 | 
					
					       |  
		|  |  
			| raviolo 
					Iscritto il: 10/03/2009, 15:08
 Messaggi: 1393
 Località: Asti
   | babagia, e' quello che dicevo. Per essere competitivi servono macchine efficienti e moderne, per pagarsi le macchine efficienti bisogna avere terra abbastanza per farle lavorare e pagarsele. I miei calcoli indicano che per pagarsi le macchine servono circa 50 ettari di terra.
 
 grinto, vicino alle grandi citta' il differenziale  diminuisce  (in parte perche' il prezzo agricolo sale per la possibilita' appunto di trasformare in edificabile). Nelle zone piu' abbandonate il differenziale e' anche superiore.
 Comunque  20 volte o sessanta, poco cambia... finora l'affare in agricoltura l'ha fatto chi ha trasformato gerbido in edificabile.
 _________________
 http://www.estapp.ch
 http://www.dolcevino.ch
 
 
 |  
			| 06/07/2011, 14:21 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Diamanteverde 
					Iscritto il: 27/04/2011, 15:28
 Messaggi: 823
 Località: caserta
   | L agricoltura italiana soffre anche perché la maggior parte delle imprese è troppo piccola e non può fare quegli investimenti in attrezzature  che le consentono di competere oggi, ed ecco che ti arrivano prodotti dal estero a prezzi minori dei nostri. La qualità va bene ma fino a un certo punto e comunque vale per prodotti di nicchia, diciamo la verità con i sempre meno soldi che girano anche i consumatori vogliono risparmiare. Unico modo per poter sopravvivere per le piccole imprese, a mio avvivo e puntare sulla vendita diretta o comunque sulla filiera corta, per poter coprire i costi e avere margini  maggiori. _________________
 « Sono le azioni che contano. I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni. Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo » M. Gandhi
 
 
 |  
			| 07/07/2011, 17:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Campesino 
					Iscritto il: 15/11/2009, 15:14
 Messaggi: 900
 Località: Garfagnana (Lu)
   | Marco ha scritto: Il dato relativo all'auento della superficie media aziendale potrebbe essere positivo per il settore.Marco
Io credo invece che è aumentata la superficie media perchè sono chiuse le aziende più piccole...
 
 |  
			| 07/07/2011, 17:58 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Campesino 
					Iscritto il: 15/11/2009, 15:14
 Messaggi: 900
 Località: Garfagnana (Lu)
   | Campesino ha scritto: Marco ha scritto: Il dato relativo all'auento della superficie media aziendale potrebbe essere positivo per il settore.Marco
Io credo invece che è aumentata la superficie media perchè sono chiuse le aziende più piccole...Grinto mettici meno furia quando scrivi....ci vuole l'interprete...    
 
 |  
			| 07/07/2011, 18:00 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ricky75 
					Iscritto il: 03/04/2009, 12:29
 Messaggi: 1207
 Località: grantola (varese)
 Formazione: licenza media
   | io credo che comunque,lasciando da parte almeno un milione di "aziende" le rimanenti,quelle professionali,abbiano superfici di gran lunga superiore a quelle citate.la mia azienda che secondo me è molto piccola,ha a disposizione 24 ha di terreno coltivato e poi usufruisce dell'alpeggio.
 siamo ben distanti dai 7 ettari menzionati,pur tenendo conto delle orticole o frutticole che hanno generalmente superfici inferiori.
 
 
 |  
			| 07/07/2011, 21:20 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | l'agricoltura italiana  soffre di parecchi mali primo di tutto funge da polmone di manodopera,  questo si spiega il motivo epr cui che va" a cantare in un altro cortile" raramente  vende alemno i terreni , e in pratica fa 2 lavori , non si sa mai in un futuro , per cui vedi aziende di 15/20ettari in proprieta  , con emzzi sovradimensionati come potenza , usati  , condotti d apersone che fanno un altri lavori .
 
 in second 'ordine ce in atot uan speculazione immobiliare .  di fatto  se prendiamo la pianura padana , ce una continuita immobiliare tra tporiono e tireste passando x milano brescia bergamo verona ectect , in cui non ci ce 1km   in linea di aria , in cui non ce un casa , un capannone, ectect ..  mentre mi pare di capire che gia solo oltralpe , nella zona  a nord di lione vi e' uan tutela  del paesaggio , in cui e' impossibile costruire..  e veramnete tra un paese e l'altro passano 5/6/7km in cui ce il nulla piu assoluto.
 
 come consegeunza  della specuazioen immobiliare , diventa piu difficle anche il ricambio generazionale , riuscire a comprare dagli altri eredi  mezza cascina, ristruturala , ampliarla , far einvestiemnti , e' impossibile ... con tutta pace di chi nelle successioni ci specula sopra ...
 
 
 utima ma non emno importante
 
 una politica agricola  "al_brod'usel"
 chi vuole la traduzione  gliela scrivo in MP
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 07/07/2011, 21:48 | 
					
					       |  
		|  |  
			| babagia 
					Iscritto il: 28/04/2009, 19:58
 Messaggi: 560
 Località: brescello
 Formazione: diploma in ragioneria
   | Diamanteverde ha scritto: L agricoltura italiana soffre anche perché la maggior parte delle imprese è troppo piccola e non può fare quegli investimenti in attrezzature  che le consentono di competere oggi, ed ecco che ti arrivano prodotti dal estero a prezzi minori dei nostri. La qualità va bene ma fino a un certo punto e comunque vale per prodotti di nicchia, diciamo la verità con i sempre meno soldi che girano anche i consumatori vogliono risparmiare. Unico modo per poter sopravvivere per le piccole imprese, a mio avvivo e puntare sulla vendita diretta o comunque sulla filiera corta, per poter coprire i costi e avere margini  maggiori.Era proprio questo che intendevo dire!     Inoltre è vero che i prodotti esteri che arrivano costano meno, ma c'è un grosso problema a mio parere: il prezzo che pagano al contadino dei suoi prodotti rispetto a quello che vengono rivenduti al consumatore finale (troppi passaggi e tra un passaggio all'altro si raddoppiano o quasi ogni volta i prezzi, scandaloso!!!!!!!!!!!!!!)
 
 |  
			| 08/07/2011, 6:32 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |