|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Vediamo chi indovina dove si trova questo luogo molto suggestivo (forse un po' macabro).Marco
 
 
 Allegati: 
			 PA304796.JPG [ 234.59 KiB | Osservato 598 volte ]_________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   |  
			| 13/12/2011, 19:20 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lavieestbelle 
					Iscritto il: 08/08/2010, 8:49
 Messaggi: 1102
 Località: Francia Meridionale
   | forse , catacombe? _________________
 
 
 
 
 
 
 la gioia non è nel tagliare il riso;
 la gioia è nel tagliare il riso che si è piantato
 Max Havelaar
 
 
 |  
			| 14/12/2011, 21:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Il cimitero delle Fontanelle a Napoli.Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 14/12/2011, 21:47 | 
					
					     |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | _________________
 I
 
 
 |  
			| 22/12/2011, 1:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| miriap 
					Iscritto il: 26/09/2009, 9:08
 Messaggi: 734
 Località: Grosseto
   | il posto dove mi piace sempre tornare: 
 
 Allegati: 
			 marina di alberese.JPG [ 131.69 KiB | Osservato 574 volte ] |  
			| 26/12/2011, 18:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Anche oggi, nonostante il pranzo del 26 dicembre non abbia avuto nulla da invidiare a quello luculliano di ieri, sono riuscita a trascinar eil mio adorabile Mario in una visita lampo ad uno dei tanti castelli umbri, apochi km da casa, sfidando il gelido vento invernale.Castello dei Speltara (nei pressi del paese di San Terenziano, comune di Gualdo Cattaneo - PG)
 Il castello, che risale al Duecento, versa in pessime condizioni. E' accessibile, ma pericolante.
 A pianta quadrata, con corte inerna, presenta ancora pressochè intatto il cassero e le torri angolari. Pregevoli i pochi beccatelli rimasti, databili intorno alla metà del XIII sec.
 Nel 1993 vi furono girate alcune scene del film Magnificat di Pupi Avati.
 Purtroppo il castello è di proprietà privata, e richiederebbe un restauro molto oneroso senza le garanzie di un ritorno economico adeguato all'investimento. Spero che i proprietari possano prima o poi comunque restaurarlo, sotto il controllo della Soprintendenza, o venderlo a qualcuno che possa recuperarlo al più presto. La migliore soluzione sarebbe l'acquisizione al patrimonio regionale o statale, ma non credo siano questi i tempi migliori per le acquisizioni...Spero però che presto qualcuno se ne occupi, perchè abbiamo il dovere di trasmettere alle genenrazioni future il nostro patrimonio artistico e culturale.
 
 
 _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 |  
			| 26/12/2011, 18:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | Qualche altra foto che non rende certo giustizia allo straziante stato dei luoghi e al suo struggente fascino... 
 
 _________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 |  
			| 26/12/2011, 18:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | Peccato che non si riesca ad intervenire, diversa è la situazione dei castelli della val d'Aosta, che in buona parte sono stati donati alla Regione che ne ha curato il restauro. Forse dovrebbero donarlo anche loro, così pagano meno tasse. Per vederne qualcuno:http://www.courmayeur-mont-blanc.com/castelli.htm In particolare ho visitato il castello di Hussel qualche anno fa dopo dopo il restauro. All'interno non è rimasto nulla di antico, è crollato tutto, è rimasta solo la muratura esterna. quindi hanno costruito una struttura modernissima di legno e acciaio che ospita delle mostre. Bellissime mostre anche al castello di Bard, castello che nemmeno Napoleone è riuscito ad espugnare. Per riuscire a calare in Italia ha dovuto passare sotto i suoi colpi passando in una stretta gola. Quando ha conquistato il Nord Italia , l'ha fatto radere al suolo! Molto belli e ben conservati il Castello di Verres, per la sua struttura militare, poi quello di Issogne a poca distanza, dalla struttura residenziale e dai bellissimi affreschi, poi il castello di Fenis. Bello anche il Castel Savioa a Gressoney, il più giovane m visto che è stato costruito a partire dalla fine dell'800. oggi ospita anche concerti nel salone._________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 28/12/2011, 1:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Candy 
					Iscritto il: 24/11/2008, 14:52
 Messaggi: 1418
 Località: Umbria, ascendente Toscana
 Formazione: laurea
   | I castelli della Valle d'Aosta sono stupendi, li conosco bene...     la magica Vallée è il mio pensiero costante...è un pò casa mia...    Ogni regione d'Italia ha comunque le sue peculiarità in tema di fortificazioni. Ogni territorio ha il proprio "stile" che deriva dall'epoca di costruzione delle fortezze e degli incastellamenti, dai materiali da costruzione e dalle maestranze a disposizione nell'area. Campania, Puglia, Marche, a mio avviso, hanno castelli che tutto il mondo ci invidia... Qui in Umbria sono in genere conservati molto bene, ma come spesso accade per i beni di proprietà privata, in alcuni casi mancano le risorse economiche. Nei dintorni di Todi ad esempio c'è una ricchissima serie di castelli splendidamente restaurati (vorrei postare qualche foto ma preferisco restare nello stretto ambito definito dal post, ossia segnalare i beni ancora da recuperare) e rinati a nuova vita, visitabili, come il castello di Belforte._________________
 Are you going to Scarborough Fair?
 Parsley, sage, rosemary and thyme……
 
 
 |  
			| 28/12/2011, 10:03 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | Cara Candy, credo che lo spirito di questo posto sia mostrare le cose belle, ma magari meno conosciute del nostro paese. E anche quello di indignarci per le opere lasciate andare alla malora. perciò se vuoi mostrarci qualcosa anche di ben tenuto, ben venga!  _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 29/12/2011, 1:15 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |