Tutto ciò che non trova spazio nelle altre sezioni (Off-Topic)
Rispondi al messaggio

Re: Hobbit house

08/07/2016, 18:21

Bella idea, se ero in pensione venivo a darti una mano, premesso che il legno trattato con buoni prodotti
dura moltissimo, ma chiaramente non a contatto con la terra e con l'acqua, ci sono fabbricanti di case in
legno che sono pronti a garantirti la casa per 100 anni :!:
Il piano superiore della casa dove abito è in legno, è stata fabbricata nel 1967 e non vedo del marcio da nessuna
parte, ho solo riparato un paio di scuroni che erano leggermente marciti in fondo, probabilmente perchè sono sempre
aperti e si ristagna l'acqua. (scusa il diversivo)
Ti dico come la penso io, poi tu chiaramente la prendi a libero arbitrio, magari parlandone prendi spunto per alcune soluzioni.
In primis io non la farei tonda, ma semmai ovale a mò di stadio da atletica.
Una volta fatta la buca, potresti fare un muro perimetrale in cemento armato, due griglie elettrosaldate affiancate con spessore
muro di circa 15 centimetri, sul fondo metterei una colata di cemento (sempre armato con 4 plinti ad inizio curve predisposti per i pilastri in legno, e uno in curva, quindi all'opposto due distanziati di un metro, per metterci la porta), in pendenza verso un tombino da 50 x 50 x 50 da prevedere con una pompa ad immersione per eventuali scoli di acqua quando piove, anche nel muro perimetrale dovresti lasciare degli scoli per l'acqua.
Devi pensare ad una soluzione relativa all'umidità che salirà dal terreno, puoi fare una isolazione con i rotoli di catrame che si usano per l'impermiabilizzazione sui tetti o terrazzi.
Una volta finita questa struttura, puoi fare delle staffe in ferro zincato che usi come distanziatori ancorate alla struttura in cemento armato e a terra, dove andrai ad ancorarti con dei travetti in legno, più i sette travi in verticale che andranno a sostenere il tetto, poi una volta fatta la struttura in travetti trattati con un buon prodotto, puoi montare le perline sui travetti e tirare su i muri, mettendo per esempio una perlina da 20MM, travetti in verticale o orizzontale, (dipende dal senso che dai alle perline), un foglio di carta catramata sul fondo, uno spazio vuoto di 100 MM, un'altra perlina, il vuoto puoi rimpirlo con vari materiali, tra cui il sughero in trucioli, che costa molto meno del sughero a fogli, difficile da reperire e caruccio.
Naturalmente devi anche pensare a mettere i travi del pavimento,
Il muro perimetrale in cemento andrebbe che rimane una ventina di centimetri fuori suolo, una volta raggiunto questo punto, con il muro in legno vai fuori suolo per trenta centimetri e sei arrivato al tetto (metti una griglia tra muro in cemento e muro in legno per l'areazione), monti i tuoi travi e fai un tetto a due falde che supera la larghezza e la profondità di circa 30/40 centimetri, fai una struttura coprente in perline, sughero perline da 30MM, alzi i bordi di 20 centimetri, impermiabilizzi con il catrame e ci fai un prato sopra.... attenzione che il tetto deve tenere conto del peso neve, devi fare un calcolo statico.
Vabbè dai, mi sono lasciato prendere dalla fantasia, questo è quello che mi viene in mente così senza riflettere, poi se vuoi troviamo un altro sistema, ma non ci sono mille soluzioni alla Hobbit house interrata.... puoi sostituire il muro in cemento armato con uno in pietra...

Ciao

Re: Hobbit house

10/07/2016, 8:37

JeanGabin ha scritto:Bella idea, se ero in pensione venivo a darti una mano, premesso che il legno trattato con buoni prodotti
dura moltissimo, ma chiaramente non a contatto con la terra e con l'acqua, ci sono fabbricanti di case in
legno che sono pronti a garantirti la casa per 100 anni :!:
Il piano superiore della casa dove abito è in legno, è stata fabbricata nel 1967 e non vedo del marcio da nessuna
parte, ho solo riparato un paio di scuroni che erano leggermente marciti in fondo, probabilmente perchè sono sempre
aperti e si ristagna l'acqua. (scusa il diversivo)
Ti dico come la penso io, poi tu chiaramente la prendi a libero arbitrio, magari parlandone prendi spunto per alcune soluzioni.
In primis io non la farei tonda, ma semmai ovale a mò di stadio da atletica.
Una volta fatta la buca, potresti fare un muro perimetrale in cemento armato, due griglie elettrosaldate affiancate con spessore
muro di circa 15 centimetri, sul fondo metterei una colata di cemento (sempre armato con 4 plinti ad inizio curve predisposti per i pilastri in legno, e uno in curva, quindi all'opposto due distanziati di un metro, per metterci la porta), in pendenza verso un tombino da 50 x 50 x 50 da prevedere con una pompa ad immersione per eventuali scoli di acqua quando piove, anche nel muro perimetrale dovresti lasciare degli scoli per l'acqua.
Devi pensare ad una soluzione relativa all'umidità che salirà dal terreno, puoi fare una isolazione con i rotoli di catrame che si usano per l'impermiabilizzazione sui tetti o terrazzi.
Una volta finita questa struttura, puoi fare delle staffe in ferro zincato che usi come distanziatori ancorate alla struttura in cemento armato e a terra, dove andrai ad ancorarti con dei travetti in legno, più i sette travi in verticale che andranno a sostenere il tetto, poi una volta fatta la struttura in travetti trattati con un buon prodotto, puoi montare le perline sui travetti e tirare su i muri, mettendo per esempio una perlina da 20MM, travetti in verticale o orizzontale, (dipende dal senso che dai alle perline), un foglio di carta catramata sul fondo, uno spazio vuoto di 100 MM, un'altra perlina, il vuoto puoi rimpirlo con vari materiali, tra cui il sughero in trucioli, che costa molto meno del sughero a fogli, difficile da reperire e caruccio.
Naturalmente devi anche pensare a mettere i travi del pavimento,
Il muro perimetrale in cemento andrebbe che rimane una ventina di centimetri fuori suolo, una volta raggiunto questo punto, con il muro in legno vai fuori suolo per trenta centimetri e sei arrivato al tetto (metti una griglia tra muro in cemento e muro in legno per l'areazione), monti i tuoi travi e fai un tetto a due falde che supera la larghezza e la profondità di circa 30/40 centimetri, fai una struttura coprente in perline, sughero perline da 30MM, alzi i bordi di 20 centimetri, impermiabilizzi con il catrame e ci fai un prato sopra.... attenzione che il tetto deve tenere conto del peso neve, devi fare un calcolo statico.
Vabbè dai, mi sono lasciato prendere dalla fantasia, questo è quello che mi viene in mente così senza riflettere, poi se vuoi troviamo un altro sistema, ma non ci sono mille soluzioni alla Hobbit house interrata.... puoi sostituire il muro in cemento armato con uno in pietra...

Ciao



Posso chiederti come mai non la faresti rotonda?

Re: Hobbit house

10/07/2016, 9:31

Non la farei rotonda perchè poi all interno sarebbe difficoltoso mettere dei mobili, a meno che non fai dei mobili
rotondi, così come per esempio un letto a castello, costruendola ovale hai due pareti dritte dova poter arredare,
senza perdere spazio, 25Mq non sono poi così tanti, è un rettangolo da 3x8.

Ciao

Re: Hobbit house

12/07/2016, 17:09

Potresti farla ottagonale, è più semplice arredarla, e forse, dico forse, sarebbe piu semplice utilizzare dei blocchi in cls che puoi armare, dovrebbe essere più semplice utilizzarlo della gettata in cls se non sei pratico..per la controparete potresti usare del cartongesso in cemento, sono pannelli tipo il cartongesso ma progettati per essere usati all esterno o nelle docce.....valuta anche i giornali macinati da utilizzare come coibentazione, è un buon modo per spendere poco riciclando!
comunque son perplesso se in italia sarebbe fattibile costruirle...

Re: Hobbit house

22/07/2016, 16:09

Stai preparando la buca? :D

Re: Hobbit house

23/07/2016, 21:09

JeanGabin ha scritto:Stai preparando la buca? :D


:D quasi... sto trattando con il tipo del terreno e sui vari permessi che ci vogliono (in germania) per questo tipo di costruzione... vi terro informati appena mi danno qualche informazione in più... nel frattempo studio e progetto.

Re: Hobbit house

10/10/2016, 18:32

Chissa come è andata, l'hai finita la buca? :roll:

Ciao

Re: Hobbit house

10/10/2016, 21:40

sono progetti molto simili ai trulli :geek:

Re: Hobbit house

26/10/2016, 15:46

Eccomi di nuovo qua, dopo tanto tempo.
Purtroppo qua in germania per la costruzione di una qualsiasi costruzione c´e´ bisogno di un permesso comunale (che non e´ facile avere)

Sono in trattativa per un terreno orto cui mi sarebbe concesso di costruire sino a 40 metri cubi... ancora però la situazione non si sblocca e visto le temperature e l´inizio delle gelate inizierò il fosso in primavera.

Farò una serie fotografica da cui prendere spunto per eventuali suggerimenti.

Cercherò di creare un seminterrato di circa 15 metriquadri.... speriamo bene :-)

Un caro saluto a tutti.

Re: Hobbit house

26/10/2016, 19:07

Un saluto anche a te, attendiamo le foto, anche se sarà questa primavera... :)
Rispondi al messaggio