Penso che dobbiamo dare molto ai nostri antenati perché se siamo qui dobbiamo ringraziare i sacrifici che hanno fatto per farci arrivare, hanno affrontato le due ultime guerre, hanno affrontato la fame , duro lavoro. Non dobbiamo dimenticarli e pregare per loro.
salvo1 ha scritto:Penso che dobbiamo dare molto ai nostri antenati perché se siamo qui dobbiamo ringraziare i sacrifici che hanno fatto per farci arrivare, hanno affrontato le due ultime guerre, hanno affrontato la fame , duro lavoro. Non dobbiamo dimenticarli e pregare per loro.
Tutto dimenticato a quanto pare, basta guardare come vive la massa..
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: due chiacchiere al bar
03/11/2020, 21:13
Oggi sono riuscita ad andare a tagliarmi i capelli. La mia parrucchiera piangeva perché da domani si chiude di nuovo tutto (o quasi). Tanti sacrifici per mettere tutto in sicurezza e poi si ritrovano con un pugno di mosche (parole sue).
milli ha scritto:Oggi sono riuscita ad andare a tagliarmi i capelli. La mia parrucchiera piangeva perché da domani si chiude di nuovo tutto (o quasi). Tanti sacrifici per mettere tutto in sicurezza e poi si ritrovano con un pugno di mosche (parole sue).
Sembra che parrucchieri e barbieri siano esclusi persino nelle zone rosse, può tirare un sospiro di sollievo (poi non so se i clienti si diraderanno per elementare prudenza)
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: due chiacchiere al bar
04/11/2020, 9:43
Sì infatti ieri circolavano le "anteprime" (in primis Repubblica) che sono state cambiate leggermente. La mia parrucchiera ha investito veramente tanto sulla sicurezza, disinfettano anche le suole delle scarpe. Ho più paura ad andare dal medico.
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Re: due chiacchiere al bar
04/11/2020, 11:23
Volevo fare una domanda, non è il posto giusto, ma tra amici... Qualche giorno fa gli operai dell'enel mi hanno segato un gelso perché secondo loro toccava i fili elettrici. Di questo legno adesso che posso farne? Lo smaltisco e amen oppure ha senso tenerlo da parte per la stufa o la brace? L'albero era sui 4-5 metri ma aveva meno di 10 anni. Che ne dite?
milli Volevo fare una domanda, non è il posto giusto, ma tra amici... Qualche giorno fa gli operai dell'enel mi hanno segato un gelso perché secondo loro toccava i fili elettrici. Di questo legno adesso che posso farne? Lo smaltisco e amen oppure ha senso tenerlo da parte per la stufa o la brace? L'albero era sui 4-5 metri ma aveva meno di 10 anni. Che ne dite?
E' un legno duro ottimo da ardere... x camino fallo asciugare per prossimo utilizzo