14/06/2020, 17:08
		
			
			Quando stavo in Piemonte,  per San Giovanni  andavo alla Bierfest di Gressoney in Val d'Aosta, bellissimo paese sia d'inverno che d'estate.
Adesso sto troppo lontano e ho troppi animali. 
 Quest'anno non la fanno,  tanto per cambiare.
			
		
 
	 
  
  
	
        
        14/06/2020, 18:03
		
			
			Ciao ragazzi sto sentendo il TG e mi sono fatto una ricca risata....
mi é venuta spontanea quando un nostro rappresentante ha promesso solennemente all'Europa che non sarà sprecato neanche un euro del 
prestito/donazione che ci faranno  
  
  
 Non é una offesa la mia, non é politica é una risata, con un bicchiere in mano al Bar....da bere per tutti...i soldi piovono  
  
 PS, siccome a sprechi e ad altro siamo famosi  
  
			
		 
	 
  
  
	
        
        14/06/2020, 18:27
		
			
			la notte di San Giovanni veniva fatta coincidere con il "tempo balsamico" il momento in cui le piante officinali e aromatiche erano al loro massimo di principi attivi, la raccolta veniva organizzata di notte o alle prime luci dell'alba per evitare che le sostanze più volatili o fotolabili svanissero.
Io raccolgo iperico, aglio e noci per il nocino (quest'ultime ho anticipato, lignificano prima)
Da cui la fama di notte delle streghe: tutte le donne con nozioni di medicina delle erbe si mettevano in moto ben prima del sorgere del sole per raccogliere il necessario per un anno, persone che, per la povera gente, avevano sostituito i medici laureati, malviste dall'autorità, in particolare quella ecclesiastica.
Forse è per questo che Jean Gabin non ha sentito parlare di tradizioni legate alla ricorrenza, i tristi accadimenti di Triora hanno lasciato il segno.
Altra tradizione legata alla notte di San Giovanni, in Romagna, ma anche altrove, la preparazione dell'acqua lustrale: la sera prima mettere sulla finestra un bacile pieno d'acqua e con fiori profumati: al mattino, prima del sorgere del sole, lavarsi gli occhi con quell'acqua: preserverà la vista.
Non ricordo chi mi parlava anche dei bagni di rugiada, ma non so se fossero una tradizione della mia zona.
			
		
	 
  
  
	
        
        14/06/2020, 19:06
		
			
			Infatti viene festeggiato a Imperia, credo anche a Triora, ma non nell'estremo ponente... 
			
		 
	 
  
  
	
        
        15/06/2020, 14:03
		
			
			Ve lo ricordate il coniglio  Milligan, quello incidentato per cui i zelanti salvatori hanno organizzato una raccolta fondi?
Volevo chiedervi, particolare a Bruno, se guardando il video vi sembra un coniglio  con  la schiena spezzata.
A me sembra di no, perché  si appoggia sulle zampe, però non sono sicura. 
Di sicuro mi secca se qualcuno prende soldi sfruttando la sofferenza di un animale, o la credulità di chi ci crede.
https://www.gofundme.com/f/Salviamo-la- ... /gallery/3
			
		 
	 
  
  
	
        
        15/06/2020, 15:30
		
			
			Ciao Milli 
non avevo guardato il video, quel coniglio dal breve video si regge sulle posteriori, quando subiscono traumi alla spina dorsale gli arti finiscono trascinati in quanto privi di controllo Altra cosa sospetta è lo sporco nulla groppa , quando succede che abbiano problemi sia di mobilità che di intestinali lo sporco è sulla parte inferiore e sugli arti Permettetemi un francesismo , mai visto un animale cagarsi in testa 
 Il francesismo era per esorcizzare il sole da quando hanno riaperto sono sott'acqua tutti i pomeriggi e fa pure fresco
Barista un punch
			
		
 
	 
  
  
	
        
        15/06/2020, 16:13
		
			
			Grazie Bruno, anche ai maiali quando capita un trauma,  trascinano le zampe ai lati come fossero un peso morto. 
Quasi quasi gli scrivo..
Qui come tempo non è  molto diverso,  pullulano le lumache, ho provato anche a cucinarle, ma non mi piacciono  un granché.
Barista  un gelato.