21/06/2012, 23:55
Cinic, per i capelli potremmo inventare una piastra fatta con due tubi cavi riempiti di carbone, come i vecchi ferri da stiro ( ecco risolto anche questo problema)
22/06/2012, 0:11
22/06/2012, 0:14
sennò con il solo camino la vedo dura
22/06/2012, 0:18
22/06/2012, 0:19
22/06/2012, 0:22
Ragazzi sarebbe dura, ma per sopravivere ci si adatta.
22/06/2012, 8:24
22/06/2012, 9:31
ermes ha scritto:perfetto, ecco quello che cercavo il discutere di un eventualità ma anche della nostra sopravvivenza. Siamo davvero estremamente legati all'energia elettrica.
Io dovrei smettere di lavorare tutti i macchinari tessili vanno a corrente e per tanto mi rimboccherei le maniche con le vecchie macchine da maglieria.
MA ADESSO ANDIAMO ALLA GIORNATA TIPO
ore 4.40 sveglia (il sole e i galli sono li ad indicare l'inizio del giorno)
ore 4.45 ci rechiamo in bagno non per fare la pipì o altro ma solo per versare un po' dacqua in un catino e lavarci la faccia, i denti li si lavano con foglie di salvia sciolte nell'acqua e uno spazzolina fin che dura.
ore 5.00 si scende a fare colazione pane fatto in casa e un po' di latte di mucca preso dalla mungitura serale solo a temperatura ambiente
ore 5.30 si esce per fare i lavori nei campi zappare, raccogliere, tagliere erba, preparare la legna, e si carica tutto sul mulo. tutto in un silenzio straordinario
alle ore 10.30 il sole è già alto e fa caldo, mia moglie torna a casa per accender il fuoco e impastare con uova e farina schiacciata nel mortaglio un po' di pasta, raccoglie due pomodori per il sugo e un po' di cipolla
prima di tornare a casa con il mulo mi fermo alla fontana (dalle mie parti ne esistono ancora tante) per riempire i due barili al fianco del mulo e fare abbeverare il mio piccolo mulo.
ore 12.30 si mangia
ore 13.30 il sole è alto e fa molto caldo, prendo il mio piccolo bimbo e gli cambio il lenzuolo(vecchio pannolino) lasciandolo a bagno nella bacinella con il sapone fatto con la soda, grasso di animale e qualche fiore di lavanda. ora a dormire. scordatevi il condizionatore e per tanto si dorme nei piani bassi molto più freschi.
ore 16.30 si esce nuovamente nei campi per qualche altro lavoretto, mentre mia moglie resta a casa a dare da mangiare agli animali e
ore 19.30 si ritorna a casa e si mangia qualche pezzo di formaggio con qualche pomodoro fresco
alle20.30 prima che fa notte preparo la lanterna a carburo, ci mettiamo a raccontare qualche storia con il vicino che ogni sera da quando non c'è corrente ci riuniamo a giro una volta a casa di uno e una volta a casa di un altro.
si sono fatte le 22.00 è ora di andare a dormire. Domani è un altro giorno.
22/06/2012, 9:39
ermes ha scritto:perfetto, ecco quello che cercavo il discutere di un eventualità ma anche della nostra sopravvivenza. Siamo davvero estremamente legati all'energia elettrica.
Io dovrei smettere di lavorare tutti i macchinari tessili vanno a corrente e per tanto mi rimboccherei le maniche con le vecchie macchine da maglieria.
MA ADESSO ANDIAMO ALLA GIORNATA TIPO
ore 4.40 sveglia (il sole e i galli sono li ad indicare l'inizio del giorno)
ore 4.45 ci rechiamo in bagno non per fare la pipì o altro ma solo per versare un po' dacqua in un catino e lavarci la faccia, i denti li si lavano con foglie di salvia sciolte nell'acqua e uno spazzolina fin che dura.
ore 5.00 si scende a fare colazione pane fatto in casa e un po' di latte di mucca preso dalla mungitura serale solo a temperatura ambiente
ore 5.30 si esce per fare i lavori nei campi zappare, raccogliere, tagliere erba, preparare la legna, e si carica tutto sul mulo. tutto in un silenzio straordinario
alle ore 10.30 il sole è già alto e fa caldo, mia moglie torna a casa per accender il fuoco e impastare con uova e farina schiacciata nel mortaglio un po' di pasta, raccoglie due pomodori per il sugo e un po' di cipolla
prima di tornare a casa con il mulo mi fermo alla fontana (dalle mie parti ne esistono ancora tante) per riempire i due barili al fianco del mulo e fare abbeverare il mio piccolo mulo.
ore 12.30 si mangia
ore 13.30 il sole è alto e fa molto caldo, prendo il mio piccolo bimbo e gli cambio il lenzuolo(vecchio pannolino) lasciandolo a bagno nella bacinella con il sapone fatto con la soda, grasso di animale e qualche fiore di lavanda. ora a dormire. scordatevi il condizionatore e per tanto si dorme nei piani bassi molto più freschi.
ore 16.30 si esce nuovamente nei campi per qualche altro lavoretto, mentre mia moglie resta a casa a dare da mangiare agli animali e
ore 19.30 si ritorna a casa e si mangia qualche pezzo di formaggio con qualche pomodoro fresco
alle20.30 prima che fa notte preparo la lanterna a carburo, ci mettiamo a raccontare qualche storia con il vicino che ogni sera da quando non c'è corrente ci riuniamo a giro una volta a casa di uno e una volta a casa di un altro.
si sono fatte le 22.00 è ora di andare a dormire. Domani è un altro giorno.
22/06/2012, 9:54
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.