|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Arriva la Mela OGM: non interessa a 3 italiani su 4 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| BluSnake Sez. Industria Enologica 
					Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
 Messaggi: 3398
 Località: Mildura (Australia)
 Formazione: Enologo
   | Personalmente credo che non ci sono ancora dati sufficienti e ampiamente divulgati per portare sulle nostre tavole organismi geneticamente modificati. Credo che si conosce ancora troppo poco sulla manipolazione genica e persone diffidenti come me, pur apprezzando il grande sforzo scientifico che è stato fatto in questi anni, ancora difficilmente riesce a lasciarsi andare su cibo manipolato. Vorrei avere le idee più chiare su un argomento così hot, ma c'è ancora molta confusione e opinioni contrastanti in merito: non per questo più volte si è ricorsi al principio di precauzione. E nel dubbio, preferisco non provare   Un saluto, Marco
 
 |  
			| 11/03/2014, 22:22 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | Mi spiegate la differenza reale e pratica tra una mutazione naturale tipo quella del carattere dopppia groppa della razza piemontese (indubbiamente apprezzata e usata come razza incrociante) e una in vitro? Dal punto di vista del DNA intendo... esiste una differenza tangibile che mi faccia dire che una mutazione naturale e una tipo quella della mela sono oggettivamente diverse e una e' dannosa e l'altra no?? _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 11/03/2014, 22:49 | 
					
					     |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | fatemi capire uan cosa:
 se le modificazioni del dna , intese come terapie geniche contro la anemia amditerranea vanno bene
 
 lo stesso sitema utilizzato x migliorare la conservazione delle melo no?
 
 qui nn si tratta di prendere un frammento di dna da  altra pianta o animale e inserirlo nella mela,
 
 ma di "migliorare" sotto certi punti di vista il patrimonio genetico.
 
 
 ma scusate le varieta" spur " di mela non sono particolari selezioni di melo ,che hanno un patrimonio genetico diverso dalle varieta originali, ottenuto irradiando con raggi gamma , del materiale meristematico , o sbaglio?
 
 da quanti anni sono sul mercato , minimo 30anni..
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 11/03/2014, 23:14 | 
					
					       |  
		|  |  
			| ROBERTO1978 Sez. Conigli 
					Iscritto il: 29/06/2012, 13:53
 Messaggi: 2175
 Località: tarquinia (vt)
   | Sbaglio o anche il creso usato per decenni era un ogm? _________________
 La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini)
 Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
 
 
 |  
			| 11/03/2014, 23:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| DinoB 
					Iscritto il: 30/01/2014, 0:05
 Messaggi: 876
 Località: LT
 Formazione: Laurea magistrale in Ecobiologia (studente)
   | Io ho come l'impressione che nonostante quanto uno possa metterla semplice e ricca di particolari la spegazione chi ha paura continuerà ad avere paura e basta.È come non andare dal medico perché non ti fidi, non conoscendo di preciso quello che ha studiato lui, e vuoi dimostrazioni e controdimostrazioni ogni volta.
 Gli esperti fanno il proprio lavoro, sanno cosa fanno e ci sono commissioni di altri esperti a controllarli, fidatevi oppure prendetevi due tre lauree in biotecnologie.
 _________________
 "The love for all living creatures is the most noble attribute of man." - Charles Darwin
 
 
 |  
			| 11/03/2014, 23:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ROBERTO1978 Sez. Conigli 
					Iscritto il: 29/06/2012, 13:53
 Messaggi: 2175
 Località: tarquinia (vt)
   | Dino.io concordo con te capisco però chi non ha fiducia o ha paura, il mondo in cui viviamo ci ha insegnato che spesso in nome del dio denaro non si fa fatica a passare sopra a moralità e alla salute pubblica quindi ogni novita vien vista come un modo per fare denaro a spese del consumatore.È bello dare fiducia ma non a prescindere. .
 Chi ha scisso l atomo lo ha fatto pensando di migliorare la vita dell uomo ed in parte è vero ma qualcuno ci ha fatto una bomba.
 Capisci cosa voglio dire. .
 _________________
 La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini)
 Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
 
 
 |  
			| 11/03/2014, 23:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| grintosauro 
					Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
 Messaggi: 21981
 Località: chieri (torino)
 Formazione: agrotecnico  specilizzazione zootecnica da carne
   | si pero' bloccare la ricerca e la sperimentazione nn si va avanti da nessuno parte.
 un esempio classico : il Mais  nel 2013 negli stati uniti il record della produzione massima di mais al 15% di umidita' si e' avuto con un mais NO Ogm( più di 250q.li ettaro) . che casualmente non e' commercializzato in Italia anche se la ditta sementiera che e' la prima in italia come dosi vendute..
 anche se a onor del vero ,  cicli di 180/190gg qui nn si potrebbero cmq seminare.., perché bisognerebbe avere una disponibilità di acqua pari al danubio e una latitudine a livello della Sicilia..
 
 
 se sono arrivati a questo' e' perché si son resi conto, dopo sperimentazioni e 20anni di remine , che cmq l'ogm ha dei limiti , cioe e' produttivo dove non ci sono le condizioni ottimali di produzione , oltre che nn seminabile in gran parte dell'europa..
 
 
 ora qui di NOn ottimale, ce la conservazione di un prodotto , che di per se e' deperibile
 _________________
 Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
 
 
 |  
			| 12/03/2014, 0:03 | 
					
					       |  
		|  |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | Ora però mi domando: perchè si dovrebbe comprare una mela già affettata? Insalate di frutta take away per chi mangia fuori casa? Ehm..e pelarsela da soli?    _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 12/03/2014, 0:28 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | grintosauro ha scritto: ...si pero' bloccare la ricerca e la sperimentazione nn si va avanti da nessuno parte...Esatto, ci vuole la ricerca, laica e pura nella sua forma; ed il problema degli OGM in agricoltura secondo me è questo. Fino ad adesso (con le dovute eccezioni), la ricerca in ambito agricolo non è stata nè laica e nè pura e qui la domanda: come fare ad essere sicuri (come diceva Roberto) che tutto ciò a cui siamo arrivati fino ad adesso non sia frutto di una sperimentazione pilotata e guidata solamente dal Dio denaro? E siamo veramente sicuri che gli OGM - grazie alle sperimentazioni realizzate fino ad adesso - siano capaci di risolvere realmente i problemi che affliggono il pianeta? Ai posteri l'ardua sentenza._________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 12/03/2014, 0:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| milli Sez. Suini 
					Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
 Messaggi: 9970
 Località: Emilia
 Formazione: laurea umanistica, esperienza in  sala parto suini e fecondazione artificiale
   | Secondo me la ricerca andrebbe guidata da un qualche senso etico( laico). Non deve essere un'etica religiosa però la ricerca fine a se stessa a cosa porta, a delle mostruosità? _________________
 L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
 Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
 
 
 |  
			| 12/03/2014, 16:55 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |