Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 17/05/2025, 3:50




Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Acqua per tutti 
Autore Messaggio
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10226
Rispondi citando
La prossima crisi sarà per l’acqua, evitiamolo
Nella giornata internazionale dell'acqua nella sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per la fame e l'agricoltura, Fao, a Roma si sono riuniti, il 22 marzo, vari organismi internazionali per cercare soluzioni per il futuro.

Acqua per tutti
Perché l'acqua non è un lusso per pochi, ma un diritto di ogni uomo, donna, bambino che vive sulla terra.
Il 22 marzo è la giornata che le Nazioni Unite hanno dedicato alla principale risorsa del nostro pianeta. Nella sede dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per la fame e l'agricoltura, Fao, a Roma si sono riuniti vari organismi internazionali per cercare soluzioni per il futuro. Perché l'acqua non è un lusso per pochi, ma un diritto di ogni uomo, donna, bambino che vive sulla terra.
Il Presidente del World Water Council, Loic Fauchon, ha esordito ricordando che "Non c'è giorno senza che gli esseri umani abbiano bisogno di acqua". Infatti, senza acqua non c'è produzione agricola, non c'è produzione industriale, non c'è salute. Senza acqua non c'è vita. Nonostante questa certezza non diamo all'acqua il valore che merita. E spessissimo la si dà per scontata. Aprire il rubinetto di casa è qualcosa che si fa centinaia di volte al giorno, dimenticandosi quale miracolo sia avere a portata di mano acqua potabile: in molti Paesi per poter bere un bicchiere di acqua è necessario fare molti km a piedi.
Nel 2050, secondo calcoli delle Nazioni Unite, la popolazione del pianeta raggiungerà i 9 milioni di abitanti: questa popolazione andrà sì nutrita, ma anche dissetata e la risorsa idrica, come tutte le risorse globali, non è infinita.
Occorre, come ha ricordato il direttore Generale della Fao, Graciano Da Silva, mettere in atto "politiche in cui il consumo dell'acqua sia gestito in maniera sostenibile".
Il presidente dell'Ifad, Kanayo Nwanze, ha ricordato che, nel mondo, il 70% dei prelievi di acqua blu è destinato all'irrigazione e che l'agricoltura irrigua rappresenta il 20% di tutte le terre coltivate ma produce il 40% di tutto il cibo mondiale. Il problema è usare la risorsa idrica in maniera sostenibile e senza spreco. Nwanze ha sottolineato come molto si può fare a livello locale per migliorare il consumo di acqua per le produzioni agricole e ha portato numerosi esempi di Paesi in cui un cambiamento di colture ha portato ad un migliore uso dell'acqua e a raccolti più abbondanti. "Non occorre, ha sottolineato il Presidente dell'Ifad, guardare lontano: le popolazioni locali hanno un sapere locale che ha permesso loro di gestire le proprie colture in maniera, finora, sostenibile. Occorre ascoltare, ha continuato Nwanze, quello che i contadini hanno da insegnarci, ascoltare le loro storie e capire le conoscenze di cui sono portatori e attivare, a livello locale, politiche che li sostengono e diano loro accesso alle tecnologie per attuare un'agricoltura sostenibile".
L'Occidente deve necessariamente, a sua volta, cambiare le proprie abitudini di consumo. Certo, molte politiche vanno attuate a livello macro con politiche industriali ed agricole che investano su un consumo sostenibile dell'acqua. Ma anche a livello micro, a livello personale, possiamo compiere piccoli passi per assicurare che i nostri figli e nipoti possano anche loro godere di quel piccolo miracolo quotidiano di poter bere dal rubinetto di casa.
Per poter produrre una bistecca occorrono 7000 litri di acqua, per produrre un pomodoro ne bastano 13. Ogni volta che viene lasciato un rubinetto aperto si consuma moltissima acqua. In Europa il consumo medio pro capite giornaliero è di 3 metri cubi di acqua, in Asia 1.4 in Africa ancor meno: 1.1.
La scelta non sembra difficile né complicata, ma occorre attivare, ogni giorno, comportamenti responsabili. Si sente dire spesso che la prossima guerra sarà per l'acqua, evitiamo che questo accada.

Autore: Natalie Nicora
Fonte: http://www.aiol.it

_________________
I


01/04/2012, 13:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 22/10/2010, 9:03
Messaggi: 795
Località: lettomanoppello (pe)
Formazione: perito industriale
Rispondi citando
ben detto eugenio specialmente sul discorso della quantita d'acqua per la bistecca e un motivo per il quale starei decidendo di togliermi le pecore per aumentare e di parecchio l'allevamento dei polli che sono i migliori trasformatori comunque io nel mio piccolo sto provando a convinvcere mio padre di mettere delle cisterne alla fine delle canale del tetto per raccogliere l'acqua piovana e usarla per l'irrigazione spero di riuscire a convincerlo.


02/04/2012, 7:49
Profilo

Iscritto il: 19/11/2009, 17:39
Messaggi: 2675
Località: umbria
Rispondi citando
:? io vedo che le aministrazioni comunali fanno""acqua da per tutto""..........fontanelle che perdono,tubi rotti da mesi :evil: ............non si fa cosi,ma la gente se ne frega della fontanella pubblica :evil: ........


02/04/2012, 14:08
Profilo
Sez. Orticoltura
Sez. Orticoltura

Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
Messaggi: 10226
Rispondi citando
ma io credo che oggi le fontanelle pubbliche nn abbiano più motivo di esistere o almeno potrebbero anche averlo ma se la gente capisse che quell'acqua nn serve per lavare le proprie auto o utilizzarla n modo improprio
allora visto che il bene acqua è il più importante al mondo economizziamo e togliamo le fontanelle

_________________
I


02/04/2012, 21:43
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
eugenio ha scritto:
La prossima crisi sarà per l’acqua, evitiamolo
......................
L'Occidente deve necessariamente, a sua volta, cambiare le proprie abitudini di consumo. Certo, molte politiche vanno attuate a livello macro con politiche industriali ed agricole che investano su un consumo sostenibile dell'acqua. Ma anche a livello micro, a livello personale, possiamo compiere piccoli passi per assicurare che i nostri figli e nipoti possano anche loro godere di quel piccolo miracolo quotidiano di poter bere dal rubinetto di casa.
Per poter produrre una bistecca occorrono 7000 litri di acqua, per produrre un pomodoro ne bastano 13. Ogni volta che viene lasciato un rubinetto aperto si consuma moltissima acqua. In Europa il consumo medio pro capite giornaliero è di 3 metri cubi di acqua, in Asia 1.4 in Africa ancor meno: 1.1.
La scelta non sembra difficile né complicata, ma occorre attivare, ogni giorno, comportamenti responsabili. Si sente dire spesso che la prossima guerra sarà per l'acqua, evitiamo che questo accada.

Io la vedo grigia, proprio per la irresponsabilità e l'egoismo della gran parte della gente. Per esempio l'abitudine comune (dovuta ad un falso senso dell'igiene) di fare la doccia 3 o 4 volte al giorno, o consumare decine di litri d'acqua per farsi la barba ... altro che bistecche, fontanelle o pecorelle :roll:
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


02/04/2012, 23:09
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 5 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy