Grazie del contributo, Marys: anche l’apporto di una piccola goccia serve per riempire la brocca
La gallina da te postata è abbastanza interessante: sia il colore che la forma complessiva mi ricorda la gallina comune della mia infanzia. Guarda la combinazione, una molto simile l’ho vista l’anno scorso in una tanca delle campagne di Ploaghe. Era di un pastore (un Amico che mi ha regalato una copia degli stupendi Levrieri di Ploaghe). Alla mia domanda, mi ha risposto che quelle galline le avevano sempre avute, ma ormai quella era l’ultima rimasta. Non ho più dato seguito alla cosa, perché non c’era il gallo di quella razza e anche perché mi viene il dubbio che quella gallina, per quanto da decenni presente nel territorio, sia derivata da un comune ibrido commerciale. Non sono esperto abbastanza per dare una risposta appena attendibile, aspettiamo il parere di qualcuno più esperto. Comunque non so se quella gallina sia ancora viva
Ciao
Pedru