Semoventi, trainate, attrezzature agricole
Rispondi al messaggio

Scelta trattorino per oliveto

04/09/2025, 9:19

Ciao a tutti. Da circa un annetto ho un oliveto di circa 3500mq con 55 piante. Il terreno non ha ostacoli e si presenta per metà in leggera pendenza e per metà in piano. In questo tempo ho avuto bisogno di far passare un trattore con trincia almeno 6 volte (compreso il periodo di raccolta e post potatura) con un esborso di 80/100€ ogni volta.
Pensavo quindi ad un trattorino tagliaerba da almeno 20/22 cv che mi aiutasse a tenere pulito il terreno nel quale cresce erba rustica, incolta, vecchia vite e cicoria selvatica.
Capisco che il trattore con trincia dovrò farlo passare dopo le potature per via dei rami più grossi, ma almeno me lo risparmierei nei periodi primaverili dove l'erba cresce a vista d'occhio.

Ho puntato questi due:
https://alko-garden.it/attrezzi-per-gia ... umpro.html" target="_blank
https://agrotrade.it/prodotto/trattorin ... vaEALw_wcB" target="_blank

A parte i prezzi, quello che vorrei sapere è se con l'ALKO davvero avrei una macchina più performante rispetto allo Stiga (e simili), anche su rovi e canne....oppure non vale la pena spendere di più e andare su Stiga che tanto è uguale?
Sono nell'indecisione più totale...anche perchè ci sarebbero un paio di usati che non vorrei farmi sfuggire...
Grazie
Ciao

Re: Scelta trattorino per oliveto

06/09/2025, 12:11

Anche quello che costa meno non è male, ma l'altro dalle caratteristiche pare
sia più tollerante ai terreni sconnessi, dipende appunto un pò anche dal tuo terreno.

Ciao

Re: Scelta trattorino per oliveto

09/09/2025, 9:15

Grazie per a risposta :)
Il mio terreno non ha asperità ed è abbastanza regolare. Ciò che mi preme sapere è se l'erba ignorante che cresce in un oliveto può mettere in difficoltà macchine nate più per i prati.

Il trattorino ALKO mi piace di più per via del piatto lame più robusto che mi dà maggior sicurezza nell'affrontare erba più ostica sopratutto in primavera quando cresce tutto a dismisura e velocemente.
Possiede 3 lame a croce e credo trituri meglio.
Per contro lo Stiga costa meno, ha un bel motore e piatto ampio e tre lame.
Ciao
Giampaolo

Re: Scelta trattorino per oliveto

14/10/2025, 19:01

Giampaolo70 ha scritto:Ciao a tutti. Da circa un annetto ho un oliveto di circa 3500mq con 55 piante. Il terreno non ha ostacoli e si presenta per metà in leggera pendenza e per metà in piano. In questo tempo ho avuto bisogno di far passare un trattore con trincia almeno 6 volte (compreso il periodo di raccolta e post potatura) con un esborso di 80/100€ ogni volta.
Pensavo quindi ad un trattorino tagliaerba da almeno 20/22 cv che mi aiutasse a tenere pulito il terreno nel quale cresce erba rustica, incolta, vecchia vite e cicoria selvatica.
Capisco che il trattore con trincia dovrò farlo passare dopo le potature per via dei rami più grossi, ma almeno me lo risparmierei nei periodi primaverili dove l'erba cresce a vista d'occhio.

Ho puntato questi due:
https://alko-garden.it/attrezzi-per-gia ... umpro.html" target="_blank" target="_blank
https://agrotrade.it/prodotto/trattorin ... vaEALw_wcB" target="_blank" target="_blank

A parte i prezzi, quello che vorrei sapere è se con l'ALKO davvero avrei una macchina più performante rispetto allo Stiga (e simili), anche su rovi e canne....oppure non vale la pena spendere di più e andare su Stiga che tanto è uguale?
Sono nell'indecisione più totale...anche perchè ci sarebbero un paio di usati che non vorrei farmi sfuggire...
Grazie
Ciao



Sono trattorini da prato, giardinaggio e similari. Nell'oliveto prendi un trattorino isodiametrico con trincia, anche perché non credo che quei tagliaerba costino poco. Uno usato da 30cv con trincia per 3500mq va più che bene

Re: Scelta trattorino per oliveto

14/10/2025, 19:26

Ciao Toni,
ho anche considerato l'opzione mini-trattore più che altro per il costo molto simile ad un trattorino di fascia alta, con tutte le possibilità in più, ma non saprei ancora dove tenerlo.
Invece i trattorini tipo Grillo, OLEOMAC o BSC che hanno un piatto di taglio più robusto?..penso sempre ad un usato!
Grazie per la risdposta.
Ciao
Giampaolo

Re: Scelta trattorino per oliveto

16/10/2025, 1:57

Giampaolo70 ha scritto:Ciao Toni,
ho anche considerato l'opzione mini-trattore più che altro per il costo molto simile ad un trattorino di fascia alta, con tutte le possibilità in più, ma non saprei ancora dove tenerlo.
Invece i trattorini tipo Grillo, OLEOMAC o BSC che hanno un piatto di taglio più robusto?..penso sempre ad un usato!
Grazie per la risdposta.
Ciao
Giampaolo


Giampaolo il motivo per cui preferisco un trattore, per quanto piccolo, è la sua versatilità. Tanto per cominciare puoi trinciare i residui di potatura (almeno quelli piccoli). Ci puoi mettere anche un piccolo erpice a molle (il terreno di tanto in tanto va smosso altrimenti con gli anni si compatta tropo). Ci puoi mettere un piccolo rimorchio e trasportare i rami più grossi della potatura. (il rimorchio può rimanere anche nel campo se non hai dove metterlo). Infine la trincia se prende un sasso non si rompe, la lama rotante del trattorino si staglia o si rompe. Magari mi sbaglio perché non ne ho mai usato uno, ma per me i trattorini tagliaerba vanno bene per prati puliti senza una pietra e senza rami. Riguardo il non sapere dove tenerlo, un isodiametrico di 30-35cv occupa lo stesso spazio di un trattore tagliaerba.

Re: Scelta trattorino per oliveto

16/10/2025, 9:45

Grazie ancora per la risposta e condivido certamente il tuo pensiero riguardo alla versatilità.

A questio punto allargo un pò il discorso....e se per comodità e versatilità considerassi un motocoltivatore con trincia?
A parte il fatto che gli dovrei camminare dietro (anche se trazionato), anche con questo i residui di potatura (sterpaglie e rametti) possono essere trinciati efficacemente?...un motocoltivatore lo trasporterei anche agevolmente con il mio furgoncino (tipo doblò).
Scusa le domande sceme ma ho il terreno da un solo anno e per me è tutto nuovo....mi piace imparare e fare! :-D
Ciao

Re: Scelta trattorino per oliveto

27/10/2025, 12:23

Giampaolo70 ha scritto:Grazie ancora per la risposta e condivido certamente il tuo pensiero riguardo alla versatilità.

A questio punto allargo un pò il discorso....e se per comodità e versatilità considerassi un motocoltivatore con trincia?
A parte il fatto che gli dovrei camminare dietro (anche se trazionato), anche con questo i residui di potatura (sterpaglie e rametti) possono essere trinciati efficacemente?...un motocoltivatore lo trasporterei anche agevolmente con il mio furgoncino (tipo doblò).
Scusa le domande sceme ma ho il terreno da un solo anno e per me è tutto nuovo....mi piace imparare e fare! :-D
Ciao


Devi valutarne pro e contro.
Pro: spendi sicuramente meno di un trattorino, credo intorno ai 3000-3500€ nuovo.
Contro: io con un motocoltivatore non trincerei, è faticoso camminargli dietro (3500mq non sono così pochi eh). Trinciare 3500mq con un attrezzo largo 80cm richiede un'infinità di passaggi. Se riesca o meno a trinciare residui di potatura non lo so, io non ne ho mai visto uno lavorare. Magari vai da un rivenditore e ti fai consigliare.

Re: Scelta trattorino per oliveto

ieri, 11:49

Grazie ancora per la chiacchierata.
;-)
Ciao
Giampaolo
Rispondi al messaggio