gerry94 ha scritto:
Ma sarebbe energeticamente conveniente sollevare completamente da terra i concimi o i diserbanti? 

Penso proprio di si con i motori che ci sono  oggi e il risparmio sarebbe enorme  sotto tutti gli aspetti ,si dimezzerebbero i costi  ! ma il problema è più la messa in opera e la governabilità , l'originalità di tali strumenti . Un motore elettrico o a scoppio che fa girare eliche , poi , costerebbe  un terzo di un motore gommato e cingolato . 
Sono convinto   che sia giunta l'epoca di  introdurre l'aviazione in agricoltura . Alcuni  mezzi già ci sono ma non sono usati in questo ambito perché nessuno immagina possano  servire per tale scopo  .
Prova a immaginate un quadrato volante che si alza tre metri da terra con due serbatoi da 50 lt.  laterali attaccati  ;  in mezzo una ventola a turbina che solleva , oppure due eliche coassiali vicine che sollevano il tutto. Non è necessario sedersi sopra ,basta sedersi su un tavolino ai bordi di un campo e guidarlo col radiocomando come avviene per l' aereomodellismo .
Al limite si mette sul davanti una videocamera Wi-Fi da pochi euro come gia avviene sul modellismo e per il volo fpv e si guida tutto dal balcone dell 'azienda  . Bisogna  solo riempire i serbatoi dal bordo campo quando si esaurisce il prodotto.