  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 LombriBoss 
				
				
					 Iscritto il: 05/11/2016, 15:01 Messaggi: 102 Località: Milano
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Sto' avendo qualche problema con queste mosche che hanno colonizzato anche la compostiera . Dico anche perché sono partite dai vasi delle piante e poi sono passati alla compostiera , in pratica sono ovunque ora .  Adesso , mi sono informato sui metodi di lotta bio e non ... e sui rimedi per contrastarli . Per chi non li conoscesse sono moscerini che fanno le uova nel terreno umido e le larve una volta schiuse si nutrono di materia organica e di radici di piccole piante .  È più un fastidio nel vederne volare a decine che non l'effetto negativo sulle piante  ..anche perché non ho piante in germinazione ma tutte piante adulte  . In più se non  vengono contrastati aumentano di numero in pochissimo tempo visto il ciclo di vita che  è davvero veloce e avendo sempre a disposizione terreno umido trovano un ambiente ideale . 
  Quindi per i  vasi delle piante li sto' contrastando lasciando asciugare bene i primi cm di terreno tra una bagnata e l'altra , oltre a qualche foglietto appiccicoso per quelle che già volano ( e sta' funzionando ) mentre per la compostiera ho fatto una copertura con striscioline di giornale MA ,  non mi pare una soluzione efficace. 
  Per risolvere definitivamente vorrei utilizzare il " bacillus thuringensis var. Israelensis " utilizzato per la lotta bio alle larve di zanzara che , da quello che ho letto è efficace anche contro le larve di sciaride . Lo consigliano anche su un sito di vermicoltura estero quindi dovrebbe essere innocuo per i vermi , esperienze in merito ?? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/01/2017, 15:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Gli Sciaridi sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri. 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 27/01/2017, 22:16 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ingenuus 
				Sez. Lombricoltura 
				
					 Iscritto il: 09/03/2011, 15:29 Messaggi: 857 Località: Bella Farnia, Sabaudia
						 Formazione: Laurea Economia
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Riusciresti a postare delle foto? 
					
						 _________________ «Dubito ci siano molti altri animali che abbiano giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come i lombrichi», Charles Darwin LombricolturaBellaFarnia www.lombricolturabellafarnia.it Twitter:@lombricolturabf FB: lombricoltura.bellafarnia 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/01/2017, 17:35 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 LombriBoss 
				
				
					 Iscritto il: 05/11/2016, 15:01 Messaggi: 102 Località: Milano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non riesco a postare qualche foto ma sono proprio  loro ...  Ad oggi il sistema dei ritagli di giornale sembra funzionare per la compostiera , non ne vedo più svolazzare . 
					
  
			 | 
		 
		
			| 31/01/2017, 0:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 LombriBoss 
				
				
					 Iscritto il: 05/11/2016, 15:01 Messaggi: 102 Località: Milano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Aggiornamento , i ritagli di giornale hanno proprio funzionato . In generale ne vedo pochi anche nei vasi delle piante , vi dico i vari rimedi combinati così se vi capita saprte come combatterli .  - foglietti post-it gialli o verdi con scotch anti insetti sopra ( quello adesivo ) , messi nella terra con un bastoncino in fil di ferro .  - bagnatura piante dal basso e in modo da non inzuppare l'intero vaso . - ritagli di giornale a coprire la superfice della compostiera oltre a un telo che lascia traspirare la compostiera stessa . - beccarli a vista .
  Così facendo ne vedo ormaipochi girare e rimanere attaccati ai post-it adesivi . 
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/02/2017, 15:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Ilona73 
				Sez. Piante Ornamentali 
				
					 Iscritto il: 19/01/2016, 14:59 Messaggi: 3933 Località: Usa
						 Formazione: laurea, madrelingua russa
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						LombriBoss ha scritto: Aggiornamento , i ritagli di giornale hanno proprio funzionato . In generale ne vedo pochi anche nei vasi delle piante , vi dico i vari rimedi combinati così se vi capita saprte come combatterli .  - foglietti post-it gialli o verdi con scotch anti insetti sopra ( quello adesivo ) , messi nella terra con un bastoncino in fil di ferro .  - bagnatura piante dal basso e in modo da non inzuppare l'intero vaso . - ritagli di giornale a coprire la superfice della compostiera oltre a un telo che lascia traspirare la compostiera stessa . - beccarli a vista .
  Così facendo ne vedo ormaipochi girare e rimanere attaccati ai post-it adesivi . Ciao, grazie dei consigli     . Le mie compostiere sono protette con dei sacchi in TNT e nel compost non li vedo. Per casa svolazza qualcuno e li becco a vista     
					
  
			 | 
		 
		
			| 10/02/2017, 17:33 | 
			
				
					 
					
					 
				      
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 LombriBoss 
				
				
					 Iscritto il: 05/11/2016, 15:01 Messaggi: 102 Località: Milano
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ilona73 ha scritto: LombriBoss ha scritto: Aggiornamento , i ritagli di giornale hanno proprio funzionato . In generale ne vedo pochi anche nei vasi delle piante , vi dico i vari rimedi combinati così se vi capita saprte come combatterli .  - foglietti post-it gialli o verdi con scotch anti insetti sopra ( quello adesivo ) , messi nella terra con un bastoncino in fil di ferro .  - bagnatura piante dal basso e in modo da non inzuppare l'intero vaso . - ritagli di giornale a coprire la superfice della compostiera oltre a un telo che lascia traspirare la compostiera stessa . - beccarli a vista .
  Così facendo ne vedo ormaipochi girare e rimanere attaccati ai post-it adesivi . Ciao, grazie dei consigli     . Le mie compostiere sono protette con dei sacchi in TNT e nel compost non li vedo. Per casa svolazza qualcuno e li becco a vista    Ahah tipo sterminatrice     , purtroppo se non si sterminano subito diventano parecchio infestanti i nostri "amici" .  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/02/2017, 0:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 7 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |