Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 12/06/2024, 13:36




Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
yogurth a °SH50 differenti 
Autore Messaggio

Iscritto il: 23/07/2012, 11:39
Messaggi: 110
Località: Montopoli val d'Arno_PISA
Formazione: ITI
Rispondi citando
Buon giorno a tutti,
ho notato che in commercio il classico yoghurth bianco, da noi "casari casalingi".... :mrgreen: .....ha un acidità espressa in °SH50 assai differente su marche diverse...... :ugeek:
va beh.....ora però la domanda mi sorge spontanea....ma il potere acidificante sull'unità di tempo è possibile che cambi in maniera pesante provocando poi le note problematiche...... :o
la differenza di acidità rilevata dai miei potenti mezzi è.....:mrgreen:

prodotto1_31°sh50
prodotto2_22°sh50

grazie a chiunque abbia voglia di rispondermi.... :?

_________________
***DEO duce comitae ferro****


28/03/2013, 13:55
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 12/04/2013, 9:08
Messaggi: 700
Località: varesotto
Formazione: laurea sc. delle prep. alimentari
Rispondi citando
Francamente non capisco quale problema ti affligge. Vuoi sapere se ci sono delle differenze sulle capacità di acidificazione di diversi ceppi di fermento per yogurt? Quali sarebbero i problemi che nascono?


17/04/2013, 18:03
Profilo

Iscritto il: 23/07/2012, 11:39
Messaggi: 110
Località: Montopoli val d'Arno_PISA
Formazione: ITI
Rispondi citando
ciao
per esempio acidificazioni troppo rapide e più acide provocano gessature nel cuore delle crescenze.....demineralizzazione.....quindi....gessa.
Allora se vi sono differenze tra yogurth e yogurth si può incorrere anche a questo penso.....e puo' succedere a causa del ratio di innesto con cui è stato prodotto lo yogurth......
morale:
se io ho sempre usato il 2% di uno yogurth per ottenere un dato formaggio al cambio del lattofermento per una qualsiasi ragione anche economica , posso incorrere alle problematiche sopracitate.........
solo una conferma o smentita e se smentita prego chiunque....... :? ....ehm.....di illuminarmi.....perchè secondo me è un fattore importante per la costanza nella produzione che sia casalinga o meno.

buona serata a tutti

ps.x qualcuno la crescenza mi viene di molto bene ........ :mrgreen:

_________________
***DEO duce comitae ferro****


17/04/2013, 18:36
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7665
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
HALBERTH ha scritto:
ps.x qualcuno la crescenza mi viene di molto bene ........ :mrgreen:


era ora!!!

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


18/04/2013, 18:15
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 12/04/2013, 9:08
Messaggi: 700
Località: varesotto
Formazione: laurea sc. delle prep. alimentari
Rispondi citando
Ho capito il tuo problema. Pensavo che si trattasse di Yogurt, invece lo Yogurt lo usi come innesto per la crescenza. Non è proprio la stessa cosa. L' acidità che misuri nello Yogurt può dipendere dal ceppo di fermenti usati per fare lo Yogurt ma uno stesso ceppo può essere lasciato lavorare per più o meno tempo in funzione dell' acidità finale desiderata. E allora come fai a sapere se un ceppo di fermenti ha lavorato al 100 % oppure se è stato fermato ad un certo punto della fermentazione? Magari proprio per evitare di ottenere un prodotto troppo acido e meno appetibile dal consumatore?
In ogni caso i fermenti da Yogurt non sono i fermenti da Crescenza, anche se il duetto bacillico ha lo stesso nome. La Crescenza è un formaggio molto complesso e per questo molto interessante ed intrigante.
Ma può essere una brutta bestiaccia.


19/04/2013, 0:36
Profilo

Iscritto il: 23/07/2012, 11:39
Messaggi: 110
Località: Montopoli val d'Arno_PISA
Formazione: ITI
Rispondi citando
Ciao,
si volevo dire proprio questo, ed è secondo me un lato importante per tenere la costanza del prodotto sia da un punto di vista organolettico che strutturale, indipendentemente che lo faccia per me o che lo venda.
Quindi per avere le cose sopracitate devo utilizzare ceppi selezionati per questa tipologia di formaggio fresco, in cui "dovrei" avere la sicurezza di utilizzare tutte le volte i medesimi con lo stesso ratio di propagazione......penso.
Mille grazie per la tua risposta.
@Tsuna
mi viene bene per i consigli che mi hai dato e per quello che ho letto sul sito ;) , la teoria dei libri è molto interessante (per me...) ma come sempre occorre anche molta pratica altrimenti.........
Buona giornata a tutti
halberth

_________________
***DEO duce comitae ferro****


19/04/2013, 11:26
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 6 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy