Ciao e bentornata!

Ti rispondo qui perché la tua domanda comprende anche le differenze tra yogurt e kefir, ma ti rimando, per approfondire l'argomento e per ulteriori altre domande, al link specifico in cui si tratta il kefir:
industria-lattiero-casearia-f40/come-si-prepara-un-buon-kefir-fatto-in-casa-t12880-10.html?hilit=kefirLa differenza tra yogurt e kefir è data dalla fermentazione, prodotta da microrganismi differenti e secondo lavorazioni diverse: quelli dello yogurt già li conosci; quelli del kefir sono principalmente:
batteri: Acetobacter, Lactobacillus (kefiri, parakefiri, kefiranofaciens), Lactococcus e Leuconostoc
lieviti: Candida, Kluyveromyces e Saccharomyces
Sono microorganismi reciprocamente simbionti.
La produzione dello yogurt avviene attraverso fermentazione quasi esclusivamente lattica; come dicevi, invece, quella del kefir è parzialmente alcolica. In conseguenza delle differenze tra i diversi ceppi di batteri e lieviti, anche le temperature di fermentazione sono diverse: intorno ai 40° per lo yogurt (batteri termofili) e tra i 20 e i 25° per il kefir.
Come nel Caucaso abbiano selezionato nella notte dei tempi i ceppi utili al kefir con mezzi inferiori ai nostri onestamente non te lo so dire: sono incline a credere che sia stata una cosa casuale poi sviluppata, ma non lo so. Quel che so è che oggi, industrialmente, non si usano i grani per produrre kefir, ma ceppi batterici liofilizzati che permettono di standardizzare il prodotto e minimizzare i costi di produzione. Ne deduco che se trovi i liofilizzati, come molti fanno per i formaggi casalinghi, i grani per la prima volta te li fai tranquillamente da te e poi li rigeneri. Ma con tutti quelli che possono darteli diventa più che altro un'interessante esperienza scientifica: in ogni caso uno zampino esterno lo avresti comunque, quindi tanto vale...

Riguardo l'identità dei tuoi animaletti, da qualche parte dovrà pur esserci scritto come si chiamano: da questo, alla luce di quanto ti ho detto prima, capisci se ci produci yogurt o kefir, secondo me, e come devi lavorare per ottenere l'uno o l'altro.
Se però qualcuno ne sa più di me ed ha esperienze di prima mano sulla produzione dei grani, potrebbe dissipare anche la mia ignoranza in materia, cosa che non fa mai male...