Grazie 1000 !! dei consigli, per il phmetro vi invio alcuni dettagli di un modello trovato sul sito agriemporio
Euro 49,80 pHmetro digitale tascabile Strumento portatile per la misura del pH - campo di misura: 0-14 pH - compensazione automatica della temperatura - calibrazione manuale a un punto
cosa ne pensate può andare bene per le mie esigenze ?
x Samuele - ti dico in commercio non conosco nessun formaggio con cui fare un paragone, forse ma non lo mai assaggiato il caciocavallo è veramente UNICO !
Quello è un phmetro per liquidi e per il tuo lavoro serve sia per liquidi che per solidi costa poco ma ti serve a poco, perché alla fine il phmetro ti serve per vedere la maturazione della cagliata.
Io uso un fastech ft11 e come dicevo prima non è il massimo per questo lavoro(però 28euro!), per esempio se devo misurare il ph della cagliata della mozzarella devo scolare un pezzettino, dargli una strizzatina e poi affondo la punta(è come se fosse un pennarello) e aspettato qualche secondo. Và ricalibrato ogni 10\15 volte che lo uso. Essendo progettato per gi acquari ,quindi creato per lavorare a ph più alti,ha la testina che si usura molto rapidamente e va cambiata più spesso(cosi mi ha detto quello che me l'ha venduto).
Che bello!!!! Dopo 3 mesi che mi consumo le dita a premere sui tasti della tastiera per insegnarvi a fare formaggi, finalmente posso stare qui ad osservare come i miei allievi hanno imparato e aiutano i nuovi arrivati.
gianca........non ti sei più fatto vedere nel forum qui in campidano su casizolu non si trova , me lo devo sempre far procurare da qualcuno del montiferru ma non sempre mi è possibile! volevo chiederti di dove sei? fatti sentire!