Switch to full style
Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: PHmetro

04/03/2011, 14:46

Bè pochissimo è un parolone per le cartine tornasole, costano circa 7 Euro quando un Phmetro normale e non professionale può costare circa 30/40 euro...

Poi ha ragione Tsuna, sono molto imprecise, io le ho comprate ed usate un paio di volte e non sono proprio il massimo, per le mozzarelle in effetti mi sono trovato meglio con la prova empirica ;)

Re: PHmetro

04/03/2011, 17:37

quindi prossimo acquisto phmetro dal rivenditore di acquari...o dal sito della birra! Insomma lo strumento mi par di capire è essenziale se si vuole fare lo stracchino, vero?

Re: PHmetro

04/03/2011, 18:20

dalmar ha scritto:quindi prossimo acquisto phmetro dal rivenditore di acquari...o dal sito della birra! Insomma lo strumento mi par di capire è essenziale se si vuole fare lo stracchino, vero?


Ma anche no Dalmar, non è essenziale ma serve ad essere precisi, io l'ho fatto senza PHmetro lo stracchino con la ricetta di Dassig ed è venuto buono (tra l'altro stasera vi dico com'è venuto con la ricetta di Samuele visto che domani servirà per la cena e l'ho fatto con la cartina tornasole)

Re: PHmetro

05/03/2011, 0:15

twisterforever ha scritto:Bè se hai preso le soluzioni non ti costa nulla tararlo e ti risparmia di sbagliare le lavorazioni ;)

Si, ho preso la soluzione al 4, quella al 7 l'aveva finita... ma dimmi un po twist, dopo averlo tarato, lo devo sciaquare? poi una volta usato come lo pulisci, sotto un getto d'acqua? ...l'elettrodo mi dà l'impressione di essere delicato come mi devo comportare? grazie per la pazienza ma non vorrei seccarlo subito alla prima lavorazione :? ho aspettato un mese per averlo!

Re: PHmetro

05/03/2011, 0:25

Eh purtroppo cadi male Davide, io non ce l'ho quindi non saprei che dirti, stavo pensando di fare l'acquisto ma vedo che al momento mi riesce bene un pò tutto lo stesso (mozzarelle/stracchino) ;)

Re: PHmetro

05/03/2011, 11:25

davideallevi ha scritto:
twisterforever ha scritto:Bè se hai preso le soluzioni non ti costa nulla tararlo e ti risparmia di sbagliare le lavorazioni ;)

Si, ho preso la soluzione al 4, quella al 7 l'aveva finita... ma dimmi un po twist, dopo averlo tarato, lo devo sciaquare? poi una volta usato come lo pulisci, sotto un getto d'acqua? ...l'elettrodo mi dà l'impressione di essere delicato come mi devo comportare? grazie per la pazienza ma non vorrei seccarlo subito alla prima lavorazione :? ho aspettato un mese per averlo!


Sciacqui l'elettrodo con acqua distillata lo asciughi tamponandolo con della carta da cucina (TI RACCOMANDO TAMPONANDOLO E NON STRISCIANDO)
poi lo immergi nel 4, tari lo strumento poi lo risciacqui ancora con acqua distillata.
Ti raccomando quando asciughi l'elettrodo, sempre tamponandolo delicatamente perché costa di più quel "coso" lì che tutto lo strumento.
Adesso non sò che tipo di phmetro tu abbia comprato, però di solito nella confezione ci dovrebbe essere un boccettino di una soluzione per tenere la sonda (elettrodo) in ammollo.

Re: PHmetro

05/03/2011, 11:47

twisterforever ha scritto:
dalmar ha scritto:quindi prossimo acquisto phmetro dal rivenditore di acquari...o dal sito della birra! Insomma lo strumento mi par di capire è essenziale se si vuole fare lo stracchino, vero?


Ma anche no Dalmar, non è essenziale ma serve ad essere precisi, io l'ho fatto senza PHmetro lo stracchino con la ricetta di Dassig ed è venuto buono (tra l'altro stasera vi dico com'è venuto con la ricetta di Samuele visto che domani servirà per la cena e l'ho fatto con la cartina tornasole)


dicci allora perchè quando ho fatto lo stracchino, ricetta Samuele, mi è venuta tipo primo sale, che comunque ho mangiato lo stesso.
Non avevo misurato l'acidità. Quindi con le cartine va bene lo stesso? A sentire come si deve manovrare l'attrezzo non me la sento, anche perchè non è che io stia sempre a fare formaggi.
Aspetto di sapere.....

Re: PHmetro

05/03/2011, 14:15

dalmar ha scritto:
twisterforever ha scritto:
dalmar ha scritto:quindi prossimo acquisto phmetro dal rivenditore di acquari...o dal sito della birra! Insomma lo strumento mi par di capire è essenziale se si vuole fare lo stracchino, vero?


Ma anche no Dalmar, non è essenziale ma serve ad essere precisi, io l'ho fatto senza PHmetro lo stracchino con la ricetta di Dassig ed è venuto buono (tra l'altro stasera vi dico com'è venuto con la ricetta di Samuele visto che domani servirà per la cena e l'ho fatto con la cartina tornasole)


dicci allora perchè quando ho fatto lo stracchino, ricetta Samuele, mi è venuta tipo primo sale, che comunque ho mangiato lo stesso.
Non avevo misurato l'acidità. Quindi con le cartine va bene lo stesso? A sentire come si deve manovrare l'attrezzo non me la sento, anche perchè non è che io stia sempre a fare formaggi.
Aspetto di sapere.....


A occhio direi che hai fatto uscire troppo siero o forse l'hai tagliata troppo fine e lo stesso se n'è andato troppo siero, comunque hai scelto proprio l'unica ricetta dove per raggiungere lo stesso identico risultato di Samuele è necessario il Phmetro, tutte le altre ricette del forum non lo utilizzano.

Io credo che avere il PHmetro sia un passo in più per garantirti la continuità e stabilità di una ricetta, nel momento in cui hai bisogno di questo.

Anche io ho fatto la ricetta di Samuele, ma volutamente ho tolto il siero che usciva da sopra lo stracchino finchè stufava ed è venuto di una consistenza tipo la Jocca, buonissimo e sa di latte da morire, per niente acido ma diverso da quello di Samuele e Argan.

Io con le cartine non mi trovo benissimo ma comunque ti danno l'indicazione del PH e quindi nella teoria funzionano come il PHmetro ;)

Re: PHmetro

05/03/2011, 15:10

Sì è vero che le cartine non sono così precise ma per quello che faccio io sono sufficienti. Sul prezzo a me sembra che qui da noi uno strumento per misurare il ph costi decisamente di più mentre le cartine sono decisamente più economiche.
Per quanto riguarda la mozzarella non ho esperienze!
Ciao Flavia

Re: PHmetro

05/03/2011, 15:21

FLY ha scritto:Sul prezzo a me sembra che qui da noi uno strumento per misurare il ph costi decisamente di più mentre le cartine sono decisamente più economiche.
Per quanto riguarda la mozzarella non ho esperienze!
Ciao Flavia


C'è sempre ***** ;)

Per le mozzarelle io mi trovo meglio con la prova empirica...
Rispondi al messaggio