Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Il sale marino o minerale

25/01/2012, 14:40

Buon giorno a tutti, una doamnda se qualcuno mi sa rispondere:
qui in Romania non si trova sale marino, ma solo sale di miniera. Qualcuno mi sa dire se sono uguali dal punto di vista delle dosi per la salamoia? :?
garzie

Re: Il sale marino o minerale

25/01/2012, 16:44

uguale. il sale minerale ha la caratteristica di essere più pulito, ma in italia per ovvie ragioni geografiche quello marino è più economico :D

Re: Il sale marino o minerale

25/01/2012, 17:01

:o Pulito???
Qui è grigio e con dentro tante bricioline nere... almeno quello grosso, quello fine è bianchissimo in effetti! Meglio usare quello fine dunque?

Re: Il sale marino o minerale

26/01/2012, 23:12

cortedeicolori ha scritto::o Pulito???
Qui è grigio e con dentro tante bricioline nere... almeno quello grosso, quello fine è bianchissimo in effetti! Meglio usare quello fine dunque?

Se è per la salamoia credo che cambi poco ma se devi salare a mano allora meglio quello grosso, possibilmente macinato medio per una migliore distribuzione sulla forma. ;)

Re: Il sale marino o minerale

26/01/2012, 23:37

veramente preferirei continuare a salare a mano anche perchè con la salamoia mi pare che si parli sempre di 15-18°, la mai cucina è già confusa di suo e di mio :oops:, la cantina ha i solito 5-6° ... la salatura a mano mi sembra più pratica, ma ho finito il sale grosso italiano :( e questo mi lascia i sassolini... potrei pulirlo dopo...
poi con la salamoia si allungano i tempi in cui devo dare attenzione ai formaggi e... mi perdo via e rischio di sballare tutto, anche se da quanto capisco è più sicura dal punto di vista del risultato. :?

Re: Il sale marino o minerale

26/01/2012, 23:44

cortedeicolori ha scritto:veramente preferirei continuare a salare a mano anche perchè con la salamoia mi pare che si parli sempre di 15-18°, la mai cucina è già confusa di suo e di mio :oops:, la cantina ha i solito 5-6° ... la salatura a mano mi sembra più pratica, ma ho finito il sale grosso italiano :( e questo mi lascia i sassolini... potrei pulirlo dopo...
poi con la salamoia si allungano i tempi in cui devo dare attenzione ai formaggi e... mi perdo via e rischio di sballare tutto, anche se da quanto capisco è più sicura dal punto di vista del risultato. :?

La salamoia la tieni in cantina e il gioco è fatto!
Con la salamoia, la salatura è più uniforme e sicura mentre invece a secco è sempre molto approssimativa.

Re: Il sale marino o minerale

26/01/2012, 23:53

Ma allora posso? Evviva!!! :D Ma come variano i tempi? li date sempre sui 15-18° e mi sembra di aver letto quà e là che variavano con più o meno caldo... :oops: o sbaglio?

Re: Il sale marino o minerale

27/01/2012, 15:24

Corte.. ;) Solo per curiosità...ti metto il link del nostro fornitore di sale..Quindi..non sempre il sale marino è meglio del salgemma!!! :P
Ultima modifica di tsunaseth il 27/01/2012, 16:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: pubblicità non consentita

Re: Il sale marino o minerale

27/01/2012, 15:40

:D Grazie, lo leggerò con calma ora devo andare a Timisoara.
Comunque per intenderci questo è il nostro sale grosso :cry:
Allegati
IMG_5501_640x480.jpg
Rispondi al messaggio