Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 16/06/2024, 0:19




Rispondi all’argomento  [ 525 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 53  Prossimo
Formaggio fatto in casa "tipo Montasio" 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 15:41
Messaggi: 285
Rispondi citando
ciao, io non pastorizzo il latte per via della sicurezza della provenienza, è da qualche anno che utilizzo quel latte e non ho mai avuto problemi. Comunque è buona norma e consigliabile pastorizzare. Per quanto riguarda l'innesto è stata una mia mancanza, ovvero non è citato nelle prime pagine del post ma in quelle successive. Io per 30 litri di latte uso 250 cc di yogurt naturale contenente bulgaricus e thermophilus lasciando lavorare i fermenti per 25-30 minuti a 37°C. Ti consiglio comunque, quando ti imbatti in un thread di quasi 40 pagine, di non fermarti a leggere solo la prima ma di leggerne molte di più

_________________
"...vegnarà anca par tì quel del formaio..."


14/12/2012, 13:44
Profilo

Iscritto il: 03/12/2012, 8:59
Messaggi: 23
Rispondi citando
Io per 30 litri di latte uso 250 cc di yogurt naturale contenente bulgaricus e thermophilus lasciando lavorare i fermenti per 25-30 minuti a 37°C.

Ok grazie, purtroppo per motivi di tempo vado sempre a cercare le informazioni di fretta.

tenendo presente che posso lavorare solo 10 lt per volta e sufficiente che suddivida la quantità di yogurt da te inserita o ci sono dosi diverse?

Va comunque aggiunto anche se non si pastorizza?

Grazie ancora


14/12/2012, 18:43
Profilo

Iscritto il: 03/12/2012, 8:59
Messaggi: 23
Rispondi citando
Buongiorno e buon anno a tutti ho visto se non mi sbaglio che nessuno parla di stufatura per il montasio, ma e' dovuto al fatto che viene pressato o non va proprio fatta?


01/01/2013, 14:04
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2011, 19:13
Messaggi: 293
Località: Marzabotto (BO)
Rispondi citando
Sindaco ha scritto:
Buongiorno e buon anno a tutti ho visto se non mi sbaglio che nessuno parla di stufatura per il montasio, ma e' dovuto al fatto che viene pressato o non va proprio fatta?


Buon anno Sindaco e buon anno a tutti!! Come nessuno parla di stufatura??!! :o :o ti quoto p1er74 di qualche pagina indietro! Io la faccio sempre ( anche per più di due ore) ;)

p1er74 ha scritto:
La stufatura è implicita nel mio procedimento di allora, infatti tra rivoltamenti vari e pressature passano buone due ore a temperatura ambiente (25°C).
Quando ho descritto la mia lavorazione mi ero appena iscritto a questo forum e non immaginavo che ci potesse essere tanta "fame di dettagli" ed inoltre molte cose sono state frutto di "imitazione" dell'arte di mio padre senza conoscerne bene la natura. Della stufatura infatti ignoravo la funzione...sapevo solo che era utile un'attesa "tecnica". molte cose le ho imparate anch'io qui da tsuna e dagli altri. Ho solo una buona manualità non molto supportata dalla teoria.
ciao

_________________
"Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia"
J.W.Goethe


01/01/2013, 14:24
Profilo WWW

Iscritto il: 03/12/2012, 8:59
Messaggi: 23
Rispondi citando
Ieri ho fatto un bel montasio con 20 lt di latte seguendo la ricetta di p1er74, veramente buono il risultato :) o almeno così pare, ho fatto la salamoia come descritto ( 400 gr X 5 lt di acqua ) mettendola in frigo un giorno prima e per il momento la forma non sembra avere problemi.

Ora una domanda avendo a disposizione una discreta cantina con una temperatura tra i 5 e i 9 gradi e una buona umidità, finita la salamoia posso farlo stagionare subito li ho e necessario un periodo in frigo?


05/01/2013, 23:46
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2011, 19:13
Messaggi: 293
Località: Marzabotto (BO)
Rispondi citando
Sindaco ha scritto:
Ora una domanda avendo a disposizione una discreta cantina con una temperatura tra i 5 e i 9 gradi e una buona umidità, finita la salamoia posso farlo stagionare subito li ho e necessario un periodo in frigo?


Se hai una cantina con quella temperatura, vai di cantina! Tieni sempre monitorata la temperatura e l'umidità che non scenda troppo! Se non ce l'hai su ***** si trovano termo-igrometri digitali con pochi euri che sono perfetti per lo scopo!

_________________
"Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in sé genio, potere e magia"
J.W.Goethe


06/01/2013, 10:16
Profilo WWW

Iscritto il: 03/12/2012, 8:59
Messaggi: 23
Rispondi citando
Grazie...allora domani subito in cantina


06/01/2013, 14:59
Profilo

Iscritto il: 19/10/2012, 15:52
Messaggi: 51
Località: Asuncion -Paraguay
Rispondi citando
Ciao a tutti,
mercoledì ho aperto il montasio fatto il 25 ottobre, seguendo il procedimento di Pier, questo è il risultato. il sapore è gradevole, da montasio fresco, ma credo che un paio di mesi in più gli gioverebbero assai!
Tengo a precisare che le crepe sono venute fuori oggi, perchè è rimasto all'aria...


Allegati:
11012013126.jpg
11012013126.jpg [ 99.85 KiB | Osservato 976 volte ]

_________________
Alberto -Nullius boni sine socio iucunda possessio est -Seneca
11/01/2013, 19:06
Profilo
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Sez. Industria Lattiero-Casearia
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:14
Messaggi: 7665
Località: Auckland NZ
Formazione: Tecnico Caseario
Rispondi citando
Alpy ha scritto:
Ciao a tutti,
mercoledì ho aperto il montasio fatto il 25 ottobre, seguendo il procedimento di Pier, questo è il risultato. il sapore è gradevole, da montasio fresco, ma credo che un paio di mesi in più gli gioverebbero assai!
Tengo a precisare che le crepe sono venute fuori oggi, perchè è rimasto all'aria...

Sembrano tutti uguali i tuoi formaggi...

_________________
Il rugby è stato inventato dai gentlemen per reagire alla moda fin troppo plebea e stradaiola della pedata: però per non restare troppo delusi, converrebbe meglio nascere in Nuova Zelanda.
(Gianni Brera)


12/01/2013, 12:56
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 15:41
Messaggi: 285
Rispondi citando
troppo basso, troppo fresco. Fallo più alto, almeno 7-8 cm e fallo stagionare fino a 5-6 mesi, sentirai che differenza. Inoltre il colore non omogeno della pasta mi fa pensare ad un taglio della cagliata non omogeneo. Migliora la tecnica e la manualità. E' inutile seguire le ricette alla lettera, approfondire temi importanti, discutere di un decimo in più o in meno di temperatura o ph se poi la manualità o la mancanza di tecnica rovina tutto.

_________________
"...vegnarà anca par tì quel del formaio..."


14/01/2013, 17:47
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 525 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40 ... 53  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy