Latte, produzione di formaggi, ricotta, burro, yogurt
Rispondi al messaggio

Re: Come si chiama?

11/02/2013, 15:47

benson ha scritto:siii e come unisci tutte quelle briciole?? con la forza del pensiero??? un po dovrai scaldarlo.. non dico come i formaggini ma...

te lo ripeto non vi è nessun riscaldamento. il segreto stà nel fare pezzi piccoli e nel mettere la giusta quantità di panna. la prossima volta che vedo il mio amico casaro gli chiedo quanta e vi faccio sapere.

Re: Come si chiama?

13/02/2013, 14:06

Allora è un puzzle :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
facci sapere che mi incuriosisce questa tecnica

Re: Come si chiama?

13/02/2013, 14:14

Sapevo che questo argomento avrebbe icuriosito tsuna ! Dai ragazzuoli buttiamo giù una ricetta che proviamo sta delizia !!

Re: Come si chiama?

13/02/2013, 15:13

non è una ricetta è una tecnica di lavorazione
credo sia difficile spiegarla a parole

forse vedendolo fare ....

davide

Re: Come si chiama?

14/02/2013, 20:45

Ho scritto tante cose sul forum senza foto e senza video e vedo che molti hanno capito e hanno ottenuto risultati, anche se a scuola avevo sempre voti piuttosto bassi in italiano.
Sono sicuro che sapranno spiegarcela bene e se così non fosse vedrai che troveremo la soluzione

Re: Come si chiama?

14/02/2013, 20:59

Si può cambiare il titolo della discussione? visto che ora sappiamo che si chiama formadi frant .

Re: Come si chiama?

16/02/2013, 0:30

allora, ho parlato con il casaro e questa è la sua ricetta:
1)prendi del formaggio stravecchio o comunque a pasta dura e lo grattuggi
2)prendi del formaggio dai 2 ai 6 mesi con pasta più morbida e lo passi al tritacarne
3)per ogni kilo di formaggio aggiungi 500gr di panna circa (la quantità varia in base a quanto è la percentuale di stravecchio perchè più ce ne e più panna assorbe) a 30°
4)mescoli e impasti con le mani i formaggi con pepe o altre spezie e quindi aggiungi la panna un poco alla volta per non rischiare di esagerare
5)quando il composto non si attacca più alle mani è pronto da mettere in un telo e in una fuscella quindi si pressa qualche ora
6)affinchè si compatti bene e non si sgretoli è meglio mettere il composto sottovuoto per alcuni giorni
7)aprire la confezione mangiarlo e leccarsi le dita dei baffi :lol: :mrgreen:

appena ho tutto il "materiale" lo faccio è posto le foto
spero di essere stato chiaro :D ;)
mandi mandi

Re: Come si chiama?

16/02/2013, 9:49

Lavorazione molto interessante :D
Mi piacerebbe vedere il taglio di una forma... Sicuramente lo aggiungo alle lavorazioni da provare!

Re: Come si chiama?

16/02/2013, 13:11

Beeeeeelllllooooo!!!! ci devo provare!! Però quando la mia dolce metà non c'è altrimenti me lo riempie di Aneto :? :shock: :o :shock: :(
Grazie per il contributo!!!
Rispondi al messaggio