|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	VORREI METTERE SU UNA PICCOLA INDUSTRIA ENOLOGICA,AIUTATEMI! 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Elio 
					Iscritto il: 14/07/2009, 20:50
 Messaggi: 104
 Località: Ruvo di Puglia(Ba)
 Formazione: Agrotecnico
   | Ciao Mark.....il quantitativo l'ho descritto nei messaggi precedenti......in realtà l'uva l'abbiamo sempre venduta alle cantine comunali o a qualche privato....
 io vorrei riuscire a vinificare come inizio la mia uva,riuscire ad imbottigliarlo  con il nome della mia azienda...
 diciamo che sono nelle prime armi,all'inizio vorrei iniziare a vinificare anche piccolissime quantità,fino a quando prendo confidenza con questo lavoro......spero di essere stato chiaro...
 la ringrazio
 
 
 |  
			| 27/08/2009, 13:01 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| mark 
					Iscritto il: 15/11/2008, 15:15
 Messaggi: 60
 Località: cecina(LI)
 Formazione: perito commerciale
   | vedi tu allora quanto vuoi vinificare. parti sempre dal calcolo che ti ho gia descritto:ql di uva - 5% dei raspi (scarto dovuto alla diraspatura) = ql di uva pulita o hl di mosto pigiato.
 Le cose che ti occorrono sono la vasche di capienza mista, tipo 2-3 semprepieni da 30 hl, qualche vasca da 56 hl tipo anche queste nell' ordine delle 2-3 e qualche vasca da un centinaio di hl...poi una pompa per pompare il diraspato/pigiato nelle vasche con relativi tubi enologici non troppo piccoli onde evitare intasature (noi usiamo diametro 120mm), un' altra pompa piu piccola e piu "dolce" con tubi da 40/50 mm attacco din per travasare il vino finito e sbatterlo in modo piu dolce possibile, e poi una pressa a polmone o il classico torchio....ma tutte le attrezzature che ti ho elencato se punti ad una cosa seria ed hai un ottimo budget!!! quindi mosto in vasca, lieviti selezionati, qualche additivo e buona fortuna!! per altre cose chiedi ciao
 
 
 |  
			| 27/08/2009, 20:16 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Elio 
					Iscritto il: 14/07/2009, 20:50
 Messaggi: 104
 Località: Ruvo di Puglia(Ba)
 Formazione: Agrotecnico
   | ok la ringrazio,ma per l'imbottigliamento come posso fare?
 grazie
 
 
 |  
			| 30/08/2009, 11:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mark 
					Iscritto il: 15/11/2008, 15:15
 Messaggi: 60
 Località: cecina(LI)
 Formazione: perito commerciale
   | per quanto riguarda la linea di imbottigliamento ci sono varie marche che variano di prezzo e di grandezza.noi usiamo un imbottigliatrice ALFATEK al momento la migliore sul mercato a detta di tanti...e a segure la macchina etichettatrice...per rendere meglio l'idea della nostra attrezzatura guardi il sito della nostra azienda www.leopoldoprimo.it  Saluti mark
 
 |  
			| 03/09/2009, 21:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Elio 
					Iscritto il: 14/07/2009, 20:50
 Messaggi: 104
 Località: Ruvo di Puglia(Ba)
 Formazione: Agrotecnico
   | ma queste macchine sono adatte solo per imbottigliare vino o puoi utilizzarla per altre necessità?vedendo nel sito ho notato che è ad alto livello....
 
 
 |  
			| 04/09/2009, 13:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mark 
					Iscritto il: 15/11/2008, 15:15
 Messaggi: 60
 Località: cecina(LI)
 Formazione: perito commerciale
   | ma a quali macchine ti riferisci? se ti riferisci alla linea bèh che io sappia è un imbottigliatrice e una etichettatrice per cui il loro utilizzo è quello....che poi tu imbottigli acqua, olio, vino o altri liquidi quello credo proprio si possa fare... 
 
 |  
			| 06/09/2009, 23:33 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Elio 
					Iscritto il: 14/07/2009, 20:50
 Messaggi: 104
 Località: Ruvo di Puglia(Ba)
 Formazione: Agrotecnico
   | ok,la ringrazio..... 
 
 |  
			| 07/09/2009, 20:42 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |