  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Vino rosso - primo assaggio   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 pika 
				
				
					 Iscritto il: 11/09/2013, 14:41 Messaggi: 44 Località: Crotone
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 salve ragazzi.. oggi dopo quasi una settimana dalla svinatura sono salito in montagna per controllare il vino.. l'ho messo giovedì in damigiane di vetro da 54 lt e mio padre ha eseguito delle colmature in questi giorni..il vino sembra già stabile e non si vede fermentazione lenta..( ho svinato a 0 gradi zuccherini ) il colore mi piace molto e già si sta illimpidendo un pò, però il gusto è molto amaro/aspro.. è solo una questione di tempo ? diminuisce questo sapore? faccio questa domanda perchè non mi fido di chi mi ha venduto l'uva..penso che abbia vendemmiato in anticipo e l'uva era ancora acerba.. i gradi zuccherini arrivavano a stento a 19 (ho aggiunto per questo dello zucchero) e tutti quelli che utilizzano questo tipo di uva ( gaglioppo) dicono che se l'uva è matura non scende mai sotto i 21/22 gradi zuccherini.. dopo quanto tempo capisco se era una questione di maturità o un effettivo problema del vino? grazie in anticipo 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/10/2013, 15:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Che sia aspro adesso è normale, hai possibilità di far fare delle analisi?  Prima di correggere qualsiasi cosa è meglio sapere cosa fare....    Ciao  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/10/2013, 15:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Sì è normalissimo, l'asprezza di un vino giovane rosso ci sta..migliorerà nel tempo     
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 21:37 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						pika ha scritto: salve ragazzi.. oggi dopo quasi una settimana dalla svinatura sono salito in montagna per controllare il vino.. l'ho messo giovedì in damigiane di vetro da 54 lt e mio padre ha eseguito delle colmature in questi giorni..il vino sembra già stabile e non si vede fermentazione lenta..( ho svinato a 0 gradi zuccherini ) il colore mi piace molto e già si sta illimpidendo un pò, però il gusto è molto amaro/aspro.. è solo una questione di tempo ? diminuisce questo sapore? faccio questa domanda perchè non mi fido di chi mi ha venduto l'uva..penso che abbia vendemmiato in anticipo e l'uva era ancora acerba.. i gradi zuccherini arrivavano a stento a 19 (ho aggiunto per questo dello zucchero) e tutti quelli che utilizzano questo tipo di uva ( gaglioppo) dicono che se l'uva è matura non scende mai sotto i 21/22 gradi zuccherini.. dopo quanto tempo capisco se era una questione di maturità o un effettivo problema del vino? grazie in anticipo Mi è successo uguale con la vinificazione dello scorso anno, per la prima volta ho assaggiato il vino troppo in anticipo, ero sconvolto, pensavo di essermi giocato 3 hl di vino.  Dopo 15gg ...sim salabim, come d'incanto tutto sparito, ed è venuto fuori un vino invidiabile...... e sì, era proprio troppo in anticipo.    Ciao!  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 21:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pika 
				
				
					 Iscritto il: 11/09/2013, 14:41 Messaggi: 44 Località: Crotone
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 grazie ragazzi ..mi sento un pò rincuorato.. allora aspetterò e cercherò di essere meno ansioso di assaggiarlo..anche perchè è passata appena una settimana da quando l'ho messo in damigiana.. vi aggiorno più in là.. grazie a tutti.. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 22:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						pika ha scritto: grazie ragazzi ..mi sento un pò rincuorato.. allora aspetterò e cercherò di essere meno ansioso di assaggiarlo..anche perchè è passata appena una settimana da quando l'ho messo in damigiana.. vi aggiorno più in là.. grazie a tutti.. Tieni sempre conto anche della temperatura quando assaggi vino rosso, chiaramente se giovane e lo bevi anche a 10°  di temperatura il gusto di aspro si accentua ancora di più....    devi assaggiarlo in temperatura, diciamo intorno ai 18°... Ciao  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 22:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 pika 
				
				
					 Iscritto il: 11/09/2013, 14:41 Messaggi: 44 Località: Crotone
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Cita: Mi è successo uguale con la vinificazione dello scorso anno, per la prima volta ho assaggiato il vino troppo in anticipo, ero sconvolto, pensavo di essermi giocato 3 hl di vino.  Dopo 15gg ...sim salabim, come d'incanto tutto sparito, ed è venuto fuori un vino invidiabile...... e sì, era proprio troppo in anticipo.    Ciao! Ma avevi eseguito un travaso nel frattempo ? Il vino si è smussato un bel po' rispetto a prima ma ancora è amaro/ aspro.. Venerdì vorrei fare il primo travaso dopo 4 settimane dalla svinatura ..  Ho letto che il travaso favorisce la sedimentazione di molte sostanze.. È possibile che essendo ancora sulle fecce ci metta di più ad affinarsi? Come limpidezza e colore mi piace alla grande.. È proprio chiaro e limpido però ancora non mi convince.. È possibile che si instauri una sorta di equilibrio tra le sostanze in soluzione e le sostanza depositate che impedisca l'affinamento?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/10/2013, 16:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Devi travasare, se lo lasci sulle fecce rischi che rimanga amaro.. sappia di fecce, vedrai che si affina, travasa appena possibile.
  Ciao 
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/10/2013, 17:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						pika ha scritto: Cita: Mi è successo uguale con la vinificazione dello scorso anno, per la prima volta ho assaggiato il vino troppo in anticipo, ero sconvolto, pensavo di essermi giocato 3 hl di vino.  Dopo 15gg ...sim salabim, come d'incanto tutto sparito, ed è venuto fuori un vino invidiabile...... e sì, era proprio troppo in anticipo.    Ciao! Ma avevi eseguito un travaso nel frattempo ? Il vino si è smussato un bel po' rispetto a prima ma ancora è amaro/ aspro.. Venerdì vorrei fare il primo travaso dopo 4 settimane dalla svinatura ..  Ho letto che il travaso favorisce la sedimentazione di molte sostanze.. È possibile che essendo ancora sulle fecce ci metta di più ad affinarsi? Come limpidezza e colore mi piace alla grande.. È proprio chiaro e limpido però ancora non mi convince.. È possibile che si instauri una sorta di equilibrio tra le sostanze in soluzione e le sostanza depositate che impedisca l'affinamento? No, in quel frangente nessun travaso, di solito ne faccio uno solo a fine dicembre o fine gennaio, sempre per seguire il  fare del babbo, però quest'anno penso di salire a due ma non ho ancora deciso i tempi.  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 30/10/2013, 19:18 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Conviene farlo un travaso i primi di Dicembre.
  Un saluto,
  Marco 
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/11/2013, 9:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |