|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	Vino dolce dopo la fermentazione: che fare? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| megghy 
					Iscritto il: 08/01/2010, 13:07
 Messaggi: 1
   | come ogni anno faccio il vino , sempre ottimo,quest'anno non so spiegarmi il perchè ancora è in fermentazione ed è dolce, posso rimediarlo con qualche prodotto visto che le damigiane sono ancora aperte. 
 
 |  
			| 08/01/2010, 14:34 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70309
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | Cai megghy,ho spostato la tua domanda nella sezione Industria enologica.
 Ciao,
 Marco
 _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 08/01/2010, 14:40 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 14:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | se proprio proprio non ti piace il vino amabile, taglialo con un merlot, oppure con un cabernet. 
 e a pasqua fai delle ottime bottiglie di vino che dovrebbe risultare demisec e presumibilmente mosso. secondo me un ottimo vino.
 
 ciao
 _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 15:04 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao megghy,che gradazione zuccherina aveva il mosto? E ci sono stati degli arresti di fermentazione o tutto è andato bene?
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 16:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| BluSnake Sez. Industria Enologica 
					Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
 Messaggi: 3398
 Località: Mildura (Australia)
 Formazione: Enologo
   | Aggiungi lieviti selezionati + azoto per lieviti cosi fai partire nuovamente la fermentazione e la porti a conclusione. Importante usare dosi giuste, per questo dovresti sapere i gradi babo che possiede ancora il mosto 
 
 |  
			| 08/01/2010, 20:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Lisa83 
					Iscritto il: 12/08/2009, 21:35
 Messaggi: 597
 Località: Marche
 Formazione: Laurea
   | Io ti sconsiglio di usare dell'azoto.Rischia di rimanere nel vino se hai poco zucchero residuo e i lieviti non riescono ad consumarlo tutto. Oltretutto c'è il rischio che venga utilizzato da microorganismi che non vogliamo si attivino!
 
 ti consiglio anche di usare delle scorze di lievito, aiutano molto.
 In bocca al lupo!
 
 
 |  
			| 08/01/2010, 21:39 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |