| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 fabrifonta 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2012, 13:46 Messaggi: 359 Località: Reggio Emilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho misurato il mio lambrusco con delle cartine tornasole per determinare il ph e il valore approssimatamente si aggira intorno a 1. Visto che sarei pronto al primo travaso mi consigliate di intervenire con una eventuale chiarifica? 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/10/2013, 15:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 leorasta 
				
				
					 Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3203 Località: Cureggio (NO)
						 Formazione: laurea in informatica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Mi sembra un valore molto basso 1 o mi sbaglio? Di solito dovrebbe aggirarsi sui 3 che io sappia... Il grado babo di partenza delle uve quanto era? 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/10/2013, 15:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 fabrifonta 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2012, 13:46 Messaggi: 359 Località: Reggio Emilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 In effetti è molto basso... Il gusto però non mi sembra eccessivamente acido Se non ricordo male il grado babo era 22 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/10/2013, 15:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 leorasta 
				
				
					 Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3203 Località: Cureggio (NO)
						 Formazione: laurea in informatica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se era a 22 gradi babo l'uva era sicuramente matura quindi l'acidità già in partenza non poteva essere elevata... Se poi aggiungi che al gusto non è eccessivamente acido la domanda è: sei sicuro della precisione delle cartine tornasole? Comunque con la chiarifica non credo si possa abbassare di molto l'acidità 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/10/2013, 15:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 fabrifonta 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2012, 13:46 Messaggi: 359 Località: Reggio Emilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sicuramente le cartine non sono analisi ma possono dare comunque un indicazione... Cosa dite travaso o prima chiarifico ??? 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/10/2013, 19:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Travasa... ma hai filtrato quando hai svinato?     
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		
		
			| 22/10/2013, 21:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 dmitriy 
				
				
					 Iscritto il: 06/03/2012, 19:47 Messaggi: 125 Località: rimini
						 Formazione: .
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						JeanGabin ha scritto: Travasa... ma hai filtrato quando hai svinato?    che differita c'è tra filtrare e non filtrare?  
					
  
			 | 
		
		
			| 23/10/2013, 2:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 fabrifonta 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2012, 13:46 Messaggi: 359 Località: Reggio Emilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Si in fase di svinatura ho anche "filtrato" con un colino a rete sottile... E' il secondo anno che provo a fare il vino e tutti e due gli anni mi ritrovo con il vino acido In cosa sbaglio ??? La procedura che seguo è la seguente : Una volta pigiata l'uva metto il tutto in contenitore inox e lascio fermentare con bucce (almeno 2 follature giornaliere) fino a quando il mostimetro arriva intorno a 1/2, svino , lascio terminare la fermentazione lenta ed eseguo il primo travaso... Uso lievito per avviare la fermentazione (20g/h) e metabisolfito (10g/h)
  Non è che per caso trattandosi di lambrusco è il caso di svinare prima ? 
					
  
			 | 
		
		
			| 23/10/2013, 13:41 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 fabrifonta 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2012, 13:46 Messaggi: 359 Località: Reggio Emilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						dmitriy ha scritto: JeanGabin ha scritto: Travasa... ma hai filtrato quando hai svinato?    che differita c'è tra filtrare e non filtrare? In fase di svinatura è obbligatorio filtrare per eliminare le bucce dal vino  
					
  
			 | 
		
		
			| 23/10/2013, 13:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 fabrifonta 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2012, 13:46 Messaggi: 359 Località: Reggio Emilia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Un'altro particolare è che il vino per il secondo anno consecutivo si aggira intorno ai 15° Un po' troppo per un lambrusco !!!
  Spero qualcuno mi possa dare una dritta... 
					
  
			 | 
		
		
			| 24/10/2013, 13:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |