|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Eduardo9350 
					Iscritto il: 02/11/2009, 19:31
 Messaggi: 2
   | E' possibile che il mosto, sia di uve bianche sia rosse, produce dei piccolissimi vermi.
 Me ne sono accorto quest'anno che ho eliminato le botti di legno.
 
 L'acciaio ha messo a nudo questa circostanza. Le pareti sono piene di questi vermetti.
 
 Sono per caso le larve dei moscerini o è qualche altra cosa?
 
 Grazie in anticipo per ogni delucidazione.
 
 
 |  
			| 02/11/2009, 20:05 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Eduardo9350,se puoi metti una foto, oppure descrivi meglio le larve così è difficile aiutarti.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 02/11/2009, 20:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eduardo9350 
					Iscritto il: 02/11/2009, 19:31
 Messaggi: 2
   | Scaricato da internet:Drosophila
 (Moscerino dell'aceto). Piccolo insetto appartenente alla famiglia dei  Ditteri. Raggiunge una lunghezza di 2-3 mm. Le
 sue larve si possono trovare a galleggiare sulla superficie del mosto o dell'aceto stesso capaci di vivere per diversi
 giorni prima di impuparsi. Si nutre di saccaromiceti e di zuccheri ragione per cui è di solito e soprattutto presente in
 acetaia durante la stagione della vendemmia. Non si presenta particolarmente dannoso per il "balsamico" se  non per la
 possibilità di inseminare i barili di batteri patogeni. Le femmine sono solite deporre le uova all'interno dei barili,
 soprattutto sulle doghe della volta. Si può combattere, e per buona parte debellare, chiudendo ermeticamente il
 cocchiume e le finestre dell'acetaia stessa facendo in modo di oscurarla il più possibile. Spariscono al sopraggiungere
 dei primi freddi. Per la loro eliminazione sono da evitare i trattamenti chimici di qualsiasi specie.
 
 
 |  
			| 03/11/2009, 13:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Eduardo9350,quindi tutto risolto, bene così.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 03/11/2009, 13:39 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |