Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

tino troppo caldo

01/10/2016, 10:36

salve,
faccio una domanda,se il tino riscalda troppo durante la fermentazione si perdono gli aromi del vino?

Re: tino troppo caldo

01/10/2016, 11:46

Ciò che conta è sicuramente la temperatura del mosto che va monitorata. Io cerco di stare sotto i 30. Quest anno sono arrivato a max 29 ma è durata tipo 3 giorni, gli altri giorni sono andato a 28 per poi ora che sta terminando scendere a 26/27.
Attendi il parere degli esperti. Marco saprà darti lucidazioni certamente più scientifiche e professionali :D
Ciao!
Andrea

Re: tino troppo caldo

02/10/2016, 20:53

Sì ovviamente, questa situazione è piu critica nei vini bianchi perchè gli aromi varietali e/o di fermentazione sono generalmente i piu predominanti nella composizione dei bianchi e si perdono con piu facilità ad alte temperature.

Ciao Marco

Re: tino troppo caldo

02/10/2016, 21:32

0k grazie.

Re: tino troppo caldo

03/10/2016, 13:02

Una buona temperatura di fermentazione dovrebbe essere tra i 18-20 gradi per i bianchi e i 22 - 24 per i rossi costante per tutta la fermentazione.

Ciao Marco

Re: tino troppo caldo

03/10/2016, 15:25

Ciao,ci vorrebbero le botti termocontrollate...altrimenti cosa si deve fare?

Re: tino troppo caldo

03/10/2016, 18:34

fatal ha scritto:Ciao,ci vorrebbero le botti termocontrollate...altrimenti cosa si deve fare?


Termocontrollare il locale... :)

Re: tino troppo caldo

03/10/2016, 20:58

Accetti i limiti di produrre vino in maniera hobbistica :D

Altrimenti potremmo quasi pensare di fare vino a scopo professionale

Ciao

Re: tino troppo caldo

05/10/2016, 22:15

ok Marco ti ringrazio...

ciao Renato.

Re: tino troppo caldo

10/10/2016, 13:40

Salve a tutti,
a proposito della temperatura del mosto, io immergo nel tino da 700 litri 3 bottiglie di plastica contenenti acqua ghiacciata. Sostituisco le bottiglie 2 volte al giorno perché in breve tempo il ghiaccio si scioglie. In questo modo, non potendo comprare una botte termocontrollata perché, come dice giustamente Marco, ci si accontenta dei limiti di un vino fatto da hobbysta, provo ad ovviare al problema. Con questo accorgimento e schiacciando la vinaccia diverse volte al giorno per rimescolare il mosto e abbassarne la temperatura, riesco a far durare la fermentazione ben più dei canonici 5-6 giorni che avevo a temperatura ambiente. Specie al sud dove anche a ottobre fa caldo. Un anno sono arrivato anche a 9 giorni e più di fermentazione. Quell'anno ero arrivato ad inserire 5 bottiglie ghiacciate, poi ne ho dovute levare 2 perché il mosto era sceso al punto da arrestare quasi del tutto la fermentazione. Questo però lo faccio solo con il rosso. Il bianco lo svino immediatamente dopo la pigiatura e nelle damigiane non avrei modo di inserire bottiglie di ghiaccio per rallentarne la fermentazione.

Toni
Rispondi al messaggio