| Autore | 
            Messaggio | 
        
        
			| 
				
				 rennyfatal 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve,se durante la fermentazione si alza troppo la temperatura del mosto...si altera il gusto, gli aromi,il bouquet del vino? 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 11:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	
  
	 
		  | 
	
	
			| 
				
				 enochris 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2013, 15:36 Messaggi: 106 Località: valpolicella verona
						 Formazione: enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Se si alza la temperatura di troppo il problema piu grande è l'arresto di fermentazione. Una temperatura moderatamente alta puo favorire l'estraibilita degli antociani e dei polifenoli (parlo del rosso). Ti consiglio di stare a circa 25gradi, ma se arrivi a 30 non ci sono problemi.. piu in alto però rischi blocchi fermentativi 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 11:49 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 tuvok1974 
				
				
					 Iscritto il: 22/06/2012, 17:38 Messaggi: 89 Località: Chieti
						 Formazione: Laurea Filosofia
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						enochris ha scritto: Se si alza la temperatura di troppo il problema piu grande è l'arresto di fermentazione. Una temperatura moderatamente alta puo favorire l'estraibilita degli antociani e dei polifenoli (parlo del rosso). Ti consiglio di stare a circa 25gradi, ma se arrivi a 30 non ci sono problemi.. piu in alto però rischi blocchi fermentativi Giustissimo. Aggiungo che il problema sollevato dall'autore del post sia da riferire esclusivamente alla vinificazione in bianco o al limite in rosato.  Saluti Gianni  
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 12:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 enochris 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2013, 15:36 Messaggi: 106 Località: valpolicella verona
						 Formazione: enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						tuvok1974 ha scritto: enochris ha scritto: Se si alza la temperatura di troppo il problema piu grande è l'arresto di fermentazione. Una temperatura moderatamente alta puo favorire l'estraibilita degli antociani e dei polifenoli (parlo del rosso). Ti consiglio di stare a circa 25gradi, ma se arrivi a 30 non ci sono problemi.. piu in alto però rischi blocchi fermentativi Giustissimo. Aggiungo che il problema sollevato dall'autore del post sia da riferire esclusivamente alla vinificazione in bianco o al limite in rosato.  Saluti Gianni Ah beh allora no.. la temperatura deve essere inferiore ai 20 gradi, e magari il mosto pulito prima della fermentazione. Se usi lieviti selezionati ci sono dei ceppi che fermentano a basse temperature e non scaldano molto, evitandoti certi problemi.  Per esempio quest'anno ho fatto 300 litri di bianco in una vasca in cantina di 20 gradi, e la temperatura del mosto non é mai salita sopra i 18 gradi. Senza usare niente per refrigerare.  
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 12:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 rennyfatal 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao,allora secondo voi anche se la temperatura si alza nella fermentazione gli aromi non si bruciano? allora perche cercano di refrigerare la massa del mosto quando si alza troppo? 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 13:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						rennyfatal ha scritto: Ciao,allora secondo voi anche se la temperatura si alza nella fermentazione gli aromi non si bruciano? allora perche cercano di refrigerare la massa del mosto quando si alza troppo? Probabilmente perchè si rischia di bloccare la fermentazione, poi bisogna vedere questo "troppo" quanto troppo è......  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 14:50 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 rennyfatal 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2013, 15:15 Messaggi: 157 Località: carrara MS
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ne siete sicuri che quando si alza la temoeratura anche a 40 gradi la fermentazione si blocca?  secondo me si alza la temperatura perche i lieviti stanno lavorando alla grande. 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 14:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						rennyfatal ha scritto: Ne siete sicuri che quando si alza la temoeratura anche a 40 gradi la fermentazione si blocca?  secondo me si alza la temperatura perche i lieviti stanno lavorando alla grande. Io non ne sono sicuro proprio per niente anzi la penso come tèma visto che gli esperti tacciono...............!!! E poi secondo mè la temperatura alta sviluppa una fementazione talmente veloce che di sicuro qualche passaggio si perde per strada.  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 15:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 Maddmax1 
				
				
					 Iscritto il: 26/11/2011, 18:47 Messaggi: 1945 Località: SouthWest Montana
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Sopra i 32 Centigradi il Saccharomyces cerevisiae comincia ad andare in sbattito. A 40 C, se non e' fermo, poco ci manca. Un problema aggiuntivo e' che alle alte temperature, non solo il S carevisiae produce un fermentazione organoletticamente ... discutibile, ma altri microorganismi prendono il sopravvento. Maddmax 
					
						 _________________ Termopili 480 AC Poitiers AD 732 Vienna  AD 1683 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 16:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		  | 
	
	
			| 
				
				 enochris 
				
				
					 Iscritto il: 02/10/2013, 15:36 Messaggi: 106 Località: valpolicella verona
						 Formazione: enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Cmq si.. l'incremento di temperatura è dovuto ovviamente al lavoro dei lieviti.  Proprio per questo esistono lieviti per bianchi e per rossi ... hanno valori ottimali di temperatura diversi. Se fermentano troppo vigorosamente scaldano eccessivamente la massa. É necessario refrigerare.  Il metodo piu semplice è immergere nel mosto delle bottiglie di plastica con acqua ghiacciata. 
					
  
			 | 
		
		
			| 03/11/2013, 16:11 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		
	
	
		 |