|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
	Risultati analisi: qualche consiglio? 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Gros84 
					Iscritto il: 21/10/2009, 17:07
 Messaggi: 9
   | RISULTATI ANALISI:
 TITOLO ALCOLOMETRICO EFFETIVO: 12.63
 ACIDITà TOTALE (IN ACIDO TARTARICO): 6.2 g/l
 ACIDITà VOLATILE (IN ACIDO ACETICO): 0.72 g/l
 ANIDRIDE SOLFOROSA TOTALE: 38 mg/l
 ANIDRIDE SOLFOROSA LIBERA: 19
 PH: 3.50
 
 trattamento suggerito: Travasare ed aggiungere 10 g/hl di metabisolfito di potassio
 _______________
 
 Cosa ne pensate? Mi consigliate qualche trattamento?
 
 
 Il vino è stato travasato una settimana fa, dopo 15 giorni dalla svinatura. Vi ripeto il procedimento che ho usato:
 
 -Pigiatura con diraspatura e aggiunta di 8g di metabisolfito per ettolitro.
 -Svinatura al raggiungimento di 0/1 gradi babo (cioè al quinto giorno)
 -il vino è stato messo in damigiane da 50 lt. circa e sono stati aggiunti 4g di metabisolfito per ettolitro (per integrare la solforosa persa)
 -travaso dopo 15 giorni
 
 
 |  
			| 01/11/2009, 11:52 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Gros84,mi sembra che l'acidità volatile sia un po' alta, visto che è un vino giovane, ecco perché forse consigliano di aggiungere altra solforosa, comunque quella messa non mi sembra poca, per il resto mi sembrano buone.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 02/11/2009, 0:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Lisa83 
					Iscritto il: 12/08/2009, 21:35
 Messaggi: 597
 Località: Marche
 Formazione: Laurea
   | beh, le analisi le hai....però non hai richiesto le analisi del malico....e quindi non sappiamo se ha fatto la malolattica.
 c'è un problema :
 12,63 di alcool è un pò pochino per 20 babo....mi sarei aspettata un valore superiore al 13.  13,5 direi
 
 assaggia il vino e senti se è ancora un pò dolce...perché mi verrebbe da dire che ci sono ancora una ventina di g/l di zuccheri.E questo  è un gran problema.
 probabilmente c'è stato un arresto di fermetazione perché la volatile è alta  (0,72g/l di ac. acetico).
 
 
 |  
			| 02/11/2009, 15:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Lisa83 
					Iscritto il: 12/08/2009, 21:35
 Messaggi: 597
 Località: Marche
 Formazione: Laurea
   | in caso di arresto di fermentazine dovresti travasare, eliminare le fecce, aggiungere delle scorze di lievito (40g/hl), poi dei lieviti selezionati(Saccharomyces Bayanus è meglio, sei più sicuro) che devi reidratare in H2O a 38-40°C (1:10) poi , dopo un decina di minuti aggiungi del saccarosio e dopo 30 minuti aggiungi il tuo mosto-vino in aresto fermentativo, tanto da raddoppiare la quantità di liquido). Dopo altri 30 minuti ne devi aggiungere dell'altro.Dopo altri 20 minuti aggiungi la soluzione ottenuta al tuo mosto-vino in arresto.
 Devi far in modo di alzare la T° della cantina a 20°C almeno (usa una piccola stufa).
 
 se vuoi essere sicuro riguardo all'arresto fermentativo devi fare l'analisi dello zucchero residuo.
 
 
 |  
			| 02/11/2009, 15:43 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 4 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |